AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 15 DICEMBRE, quando lascerà  il posto al numero 342. - BUON LETTURA - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Dorian Gray

I dimenticati, 12. Dorian Gray [Diari di Cineclub n°31, IX 2015]

di

Virgilio Zanolla

Dorian Gray

... studiò danza a Milano, con Aurel Millos alla scuola della Scala; alta, bella, statuaria e «con le caviglie scoperte fino all’inguine», come scrisse con malizia un critico, nell’estate 1950, notata da Macario, esordì in palcoscenico nella rivista di Orio Vergani e Dino Falconi Votate per Venere, che questi interpretava accanto a Gino Bramieri ed Elena Giusti; lo spettacolo ebbe un successo così clamoroso che ai primi del ’51 fu portato in tournée a Parigi.

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Gail Russell

I dimenticati, 18. Gail Russell [Diari di Cineclub n°37 III 2016]

di

Virgilio Zanolla

Gail Russell

Corpo snello e flessuoso, lunghi e ondulati capelli corvini, sguardo da cerbiatta, magnifico sorriso, viso d’angelo: Gail Russell disponeva di naturale fotogenia e sufficiente dose di talento per sfondare nel cinema, ma era un’anima delicata e psicologicamente fragile, che per riuscire a sopravvivere in un mondo spietato e competitivo come quello della settima arte finì per rovinarsi la salute.

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Ermanno Randi

I dimenticati, 15. - [Diari di Cineclub n°34, XII 2015]

Di

Virgilio Zanolla

Ermanno Randi

Bruno e non alto, bel sorriso, folti capelli e sopracciglia marcate, pur essendo nato nella città di Petrarca e del Vasari egli aveva la tipica faccia dello scugnizzo napoletano: proprio una di quelle di cui il cinema del dopoguerra aveva costante appetito. Esordì a livello professionale nella rivista, come ‘boy’, ovvero ballerino del corteggio della soubrette, che in questo caso, guarda un po’, si chiamava Anna Magnani.

Leggi tutto

Roma - Casa del cinema

Ritratti di cinema

Di Antonietta De Lillo fotografa

Ritratti di cinema

Gli scatti di Antonietta De Lillo, in parte a colori e in parte in bianco e nero, sono in bilico tra l’immediatezza di un’istantanea e il ritratto posato, già lasciando intravedere la cifra stilistica di una regista che negli anni a venire sarà più volte selezionata con i suoi film alla Mostra di Venezia e che proprio al Lido, come testimoniano queste immagini di oltre quarant’anni fa, aveva avuto il suo primo incontro con il cinema.

Leggi tutto

Roma - Casa del cinema

Cinema di Buon Anno

I primi 12 film in programma

di Federica Fasciolo

Cinema di Buon Anno

Una rassegna di film che vede inglobata anche la serie "va di moda"

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Armando Falconi

[Diari di Cineclub n°26, III 2015, p. 16]

Di

Virgilio Zanolla

Armando Falconi

Nato a Roma da una famiglia d’attori il 10 luglio 1871, aveva abbracciato la carriera teatrale solo ventitreenne, segnalandosi subito per le doti interpretative: nel ’97 entrò come primo attor giovane nella compagnia di Flaviò Andò e della bella Tina Di Lorenzo...

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Belinda Lee - 8

[Diari di Cineclub n°27, IV 2015, p. 17]

di

Virgilio Zanolla

Belinda Lee - 8

Così Belinda, che possedeva non disprezzabili doti drammatiche, in altri tredici film interpretò perlopiù il ruolo di starlet, senza infamia né lode ma con un sostanziale svilimento delle sue potenzialità attoriali; nel frattempo, il suo matrimonio era entrato in crisi irreversibile.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema

Cinema Messicano

Edizione speciale

di Federica Fasciolo

Cinema Messicano

Due i film messicani – un lungometraggio e un documentario – che saranno proiettati in anteprima romana, entrambi in spagnolo con sottotitoli in italiano. Due film che permetteranno agli spettatori di conoscere le radici di due dei movimenti sociali più rilevanti nella storia contemporanea del Messico.

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Marcella Mariani

I dimenticati #6. Marcella Mariani [Diari di Cineclub n°25, II 2015, p. 15]

di

Virgilio Zanolla

Marcella Mariani

...a Cortina d’Ampezzo, sbaragliò le altre trentatré agguerrite concorrenti imponendosi come nuova Miss Italia, e a porle la corona sul capo fu Alberto Sordi. Il cinema le spalancò le porte: quell’anno ella debuttò interpretando se stessa in uno dei quattro episodi del film Siamo donne di Alfredo Guarini, apparendo quindi in uno dei cinque di Se vincessi cento milioni di Carlo Campogalliani e Carlo Moscolini e in uno dei sei di Villa Borghese di De Sica; seria, un po’ timida e con la testa sul collo, decise di studiare recitazione e si iscrisse al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

Festival di Trieste

Festival di Trieste

...una scelta che testimonia la vocazione per i nuovi orizzonti che guida da sempre il Festival e la sua capacità di guardare al futuro, senza perdere le proprie radici, proprio come il Porto Vecchio triestino. Il ritorno in presenza non preclude lo streaming, che è arrivato per rimanere, date le potenzialità che offre.

Leggi tutto

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Henri Garat

I dimenticati, 5. Henri Garat [Diari di Cineclub n°24, I 2015, p. 9]

Di

Virgilio Zanolla

Henri Garat

Agli albori degli anni Trenta, nel decennio in cui il culto della bellezza fisica nel cinema avrebbe raggiunto l’apice, nella Francia del presidente Doumergue ebbe inizio la stagione divistica di Émile Henri Camille Garassu in arte Henri Garat. Nato a Parigi il 3 aprile 1902, figlio di un attore d’operetta d’origine rumena e una cantante lirica israelita, Garat aveva lo spettacolo nel sangue, tanto che a neppure un anno era già apparso in scena; solo nel ’20, dopo aver svolto vari mestieri, grazie al bell’aspetto venne assunto come boy al Casino de Paris e figurante al Moulin Rouge.

Leggi tutto

Roma: Cinema Savoy, Macro Asilo, Nuovo Cinema Aquila

Medfilm

di Federica Fasciolo

Medfilm

Un'edizione che rimette al centro la relazione umana, l'incontro con l'altro e i legami che ci uniscono, a partire dal film d'apertura, il vitale "Una storia d'amore e di desiderio" della talentuosa regista Leyla Bouzid. Il film, anteprima italiana che uscirà in sala nella prossima primavera con Cineclub Internazionale Distribuzione, è la storia dell'incontro folgorante tra il timido Ahmed e l'esplosiva Farah. Un film sulla scoperta dell'amore e delle profonde radici culturali che legano il corpo e l'intelletto attraverso la poesia e la letteratura erotica antica e contemporanea.

Leggi tutto

CinemaTour

Una encomiabile ricerca minuziosa e preziosa per gli amanti del cinema

CinemaTour

Un tour pensato per rivivere gli splendidi set cinematografici a Roma partendo da Piazza Di Spagna e concludendo il meraviglioso itinerario a Piazza Navona. Lungo il tragitto conosceremo nel dettaglio alcuni film girati in suggestivi posti come questi:

Leggi tutto

Roma - Farnese Arthouse - Campo de' fiori

LUSO - cinema portoghese

Seconda edizione

di Federica Fasciolo

LUSO - cinema  portoghese

Dopo il successo ottenuto nella sua prima edizione nel 2018 dove ha raggiunto con la sua programmazione quasi 40 città, LUSO! ritorna con una variegata selezione di film a disposizione delle sale, cineteche e spazi culturali di tutta Italia. Una mostra itinerante che a partire proprio dalla tappa romana, porterà il meglio del nuovo cinema portoghese in oltre 30 città italiane...

Leggi tutto

Una iniziativa dei "Diari di Cineclub"

I dimenticati - 2.
Memmo Carotenuto

Di Virgilio Zanolla

I dimenticati - 2.   
<br>Memmo Carotenuto

...grazie al talento comico e drammatico, alla maschera di rude di buon cuore dalla singolare voce roca e dall’arguzia bonacciona e tutta capitolina, Memmo Carotenuto - il personaggio che presento oggi - è noto, per dirla col Manzoni, «dall’Alpi alle Piramidi, / dal Manzanarre al Reno». Noto, sì: ma l’uomo e l’attore quanto sono davvero conosciuti? Ecco dunque che la mia proposta di un suo profilo biografico e professionale, risulta tutt’altro che provocatoria, meno gratuita di quanto potrebbe sembrare.

Leggi tutto

Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori.

Cinema del Medioevo

di Federica Fasciolo

Cinema del Medioevo

Il sacro e il profano. Eros e Thanatos. Ma questa rassegna ha anche l’ambizione di tradurre in immagini in movimento da una parte i nostri sogni infantili nati sulle pagine di qualche libro illustrato del bel tempo che fu – chi di noi non ha sognato di essere un coraggioso ed errante cavaliere?!

Leggi tutto

La serie Netflix che ha conquistato il pubblico

Cinema Africano

Di Annamaria Gallone

Cinema Africano

E’ un privilegio e una benedizione tornare ai nostri amati personaggi: questo ci permetterà di approfondire i più grandi misteri e gli scandali del loro mondo. Parkhurst sta per diventare veramente caotica”. Nella seconda serie Pulen e Fikile si ritroveranno e le conseguenze dell’ incontro saranno esplosive, mentre intorno a loro affioreranno nuovi misteri e colpi di scena.

Leggi tutto

I dimenticati - 1. Renato Cialente

Diari di Cineclub: n°20, IX 2014, pp. 11-12.

Di

Virgilio Zanolla

I dimenticati - 1. Renato Cialente

Renato Cialente, nato a Treviglio, il 2 febbraio 1897; esordì in palcoscenico quindicenne, in Svizzera, e sottoposto al vaglio del grande Ermete Zacconi fu accolto nella sua compagnia: ma la prima guerra mondiale lo strappò al teatro per portarlo al fronte. Tornò a recitare nel 1921, come primo attor giovane nella compagnia di Annibale Betrone, passando nel ’24 in quella di Tatiana Pavlova, dove apprese come una religione il metodo Stanislavskij e interpretò con successo personaggi di Molnár, Arcybašev, Dostoevskij, Gogol e Pirandello.

Leggi tutto

Diari di Cineclub

di Angelo Tantaro

Diari di Cineclub

Diversi temi e linguaggi con una precisa consapevolezza, il cinema concepito come luogo dell’incrocio e della sintesi fra le diverse arti, da quelle visive alla musica, alla letteratura.

Leggi tutto

Il film di Olmi:
una trevigliesità emergente e curiosa

Il Posto

Il Posto

Un riferimento particolarmente significativo per il nostro difficile tempo di ricerca di un poosto di lavoro.
«Il posto», di Olmi, una storia semplicissima ma intensamente cinema puro, fondato sul valore primario delle immagini prima ancora dei contenuti: venuto tre anni dopo «Il tempo si è fermato», a mezza strada fra film e documentario, segna l’avvento di Olmi nei ranghi alti della cinematografia d’autore, inserito a pieno titolo fra i registi più originali e inventivi.

Leggi tutto

Roma

Casa del cinema

Alida 100

di Federica Fasciolo

Alida 100

La Cineteca nazionale festeggia il centenario della nascita di Alida Maria Laura Altenburger, in arte Alida Valli (era nata a Pola il 31 maggio) con una rassegna che ha l’ambizione di proporre un originale percorso cinematografico di un’attrice più unica che rara.

Leggi tutto

Trento Film Festival

di Federica Fasciolo

Trento Film Festival

«Il manifesto realizzato per questa 69. edizione intercetta questioni di stringente attualità e quanto mai urgenti. Come modificare il modo in cui l’uomo si rapporta con la natura e il mondo animale? E’ possibile la coesistenza, nella ricerca di un nuovo e più avanzato equilibrio, in grado di tutelare il futuro del Pianeta e la stessa sopravvivenza dell’uomo?», si domanda il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi.

Leggi tutto

Cinema al femminile

“Quattro storie di donne. Eroine e maliarde del grande cinema muto”.

di Federica Fasciolo

Cinema al femminile

Forte della sua trentennale presenza sul mercato con prodotti che spaziano dalla musica classica al jazz e dal cinema storico a quello classico, il progetto racchiuderà in un unico portale tutti i cataloghi del marchio rimanendo fedele a quella che è stato il punto cardine della sua mission ovvero rendere accessibile al grande pubblico prodotti culturali di qualità.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema 18/02/2021 - 14/03/2021

Classicamente Horror

rassegna online grazie alla collaborazione con Ermitage Cinema

di Federica Fasciolo

Classicamente  Horror

In attesa di riaprire le sale alla fruizione dal vivo, l’Istituzione Capitolina proporrà ogni giovedì sui propri canali social la rassegna Classicamente horror, un ciclo di proiezioni online dedicato a quattro grandi classici del genere come Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo)

Leggi tutto

Roma - Casa del cinema

I lunedi del cinema

Appuntamenti online - 08 / 17 gennaio

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.