Rubrica: Cinema
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Suzanne Grandais
Diari di Cineclub n°66, VII 2020
Di
Virgilio Zanolla

La prima occasione di mettersi in luce sul set Suzanne l’ebbe nel dicembre dell’11 grazie al regista Louis Feuillade, che la volle come protagonista in Chef-lieu de canton accanto a René Navarre, Paul Manson e Renée Carl. Da allora, e fino agli inizi del 1913, Suzanne lavorò in quasi cinquanta films...
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Jeanne Eagels
Diari di Cineclub n°83, V 2020
Di
Virgilio Zanolla

Pur se misconosciuta da noi, Jeanne Eagels fu una grande attrice, nel teatro e nel cinema la sua figura ha connotato indelebilmente l’America degli anni Venti.
Perché morì, appena trentanovenne? Si suicidò? e se lo fece, quale ragione la spinse? Sono domande alle quali, a quasi un secolo di distanza, oggi è forse meno arduo rispondere.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Maria Cebotari
Diari di Cineclub n°81, III 2020
Di
Virgilio Zanolla

Il personaggio di questo mese è una sfortunata attrice e cantante lirica rumena, la cui limpida voce di soprano venne definita «divina e irripetibile» dal direttore d’orchestra Herberth von Karajan, che al pari del celebre compositore Richard Strauss la considerava la migliore che avesse mai sentito, superiore anche a quella della Callas: Maria Cebotari; una ‘dimenticata’ - come vedremo - solo in Italia.
Leggi tutto
Il Torino Film Festival
Anno 40° - DgCinews

Dal 25 novembre al 3 dicembre il Torino Film Festival diretto da Steve Della Casa, torna per arricchire ancora una volta il calendario della programmazione culturale autunnale del capoluogo piemontese. Ecco i film con il contributo della Direzione Generale Cinema e audiovisivo presenti al festival.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Karlheinz Bohm
Diari di Cineclub n°78, XII 2019
Di
Virgilio Zanolla

Karlheinz ha ricevuto la cittadinanza etiope onoraria, e nel 2007 gli è stato assegnato il premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli. «Non esiste un primo, un secondo o un terzo mondo, viviamo tutti sullo stesso pianeta per il quale condividiamo la responsabilità» è uno dei suoi motti.
Leggi tutto
Saint Omer
Regia di Alice Diop
Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento - Mosgtra del Cinema di Venezia

“Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto ... Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Raf Mattioli
Diari di Cineclub n°76, X 2019
Di
Virgilio Zanolla

...per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Martha Mansfield
Diari di Cineclub n°65, X 2018
Di
Virgilio Zanolla

Il film che la impose fu Dr. Jekyll and Mr. Hyde di John Stuart Robertson (’20), accanto al grande John Barrymore: che fu anche uno dei primi lungometraggi da lei interpretati; dove nel ruolo dell’ingenua fidanzata di Jeckyll, Millicent Carew seppe mostrare notevoli doti espressive e guadagnò larga popolarità agli occhi del pubblico
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Charles Farrell
Diari di Cineclub n°72, V 2019
Di
Virgilio Zanolla

Nel cinema americano, gli anni Venti furono la fucina di molti futuri bravi e bravissimi attori: basti pensare a Edward G. Robinson, Clark Gable, John Wayne, Gary Cooper, George Raft e Humphrey Bogart. Ma non tutti coloro che ebbero successo nei Twenties riuscirono a mantenerlo o incrementarlo nel decennio che seguì: uno dei casi più clamorosi è stato quello del personaggio che presento oggi, Charles Farrell.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Marcelle Romee
Diari di Cineclub n°55, XI 2017
Di
Virgilio Zanolla

A proporle il primo ruolo fu, nel 1930, il regista e sceneggiatore Louis Mercanton, che la volle per il personaggio di Leslie Bennet ne La lettre, un dramma che venne girato negli studi Paramount di Joinville-le-Pont, nella valle della Marna; il film è la storia di una moglie infedele che uccide l’amante, e dopo essere riuscita a farsi dichiarare non colpevole nel processo che ne segue, confessa al marito di amare ancora l’uomo che ha ucciso....
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Jiah Khan
Diari di Cineclub n°61, V 2018
Di
Virgilio Zanolla

Il personaggio di questo numero, l’attrice Jiah Khan, è un nostro contemporaneo: lo anticipo al lettore perché, come presto vedrà, su alcuni aspetti della sua vicenda umana le indagini sono ancora in essere, pertanto sugli stessi non posso fornire conclusioni che restano da formulare.
Nafisa Rizvi Khan era islamica e di origine pakistana, nipote delle sorelle Parveen e Nasreen Rizvi, entrambe attive come attrici, registe e produttrici di film in lingua urdu, la prima col nome d’arte di Sangeeta e la seconda con quello di Kaveeta.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Wallace Reid
Diari di Cineclub n°60, IV 2018
Di
Virgilio Zanolla

Reid, che aveva esordito nel cinema ben sei anni prima di quest’ultimo, a dire il vero si era conquistato la popolarità presso le spettatrici del patrio suolo almeno tre anni prima dell’uscita de I quattro cavalieri dell’Apocalisse, il film che, nel ’21, consacrò a stella di prima grandezza Valentino.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Carole Landis
Diari di Cineclub n°57, I 2018
Di
Virgilio Zanolla

Quando si dice che bellezza, soldi, fama e successo non danno la felicità non è mai così vero come per certi attori, le cui storie sono lì a dimostrarcelo.
Quella di Carole Landis è solo una delle tante, ma merita d’essere ricordata.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Charlotte-Lucie detta Fanny
Diari di Cineclub n°41, VII 2016
Di
Virgilio Zanolla

Tenetevi forte, sto per presentarvi la prima consapevole attrice della storia del cinema, un personaggio interessante sia per i primati artistici che per le vicende della vita privata: Charlotte-Lucie-Marie-Adèle-Stephanie-Adrienne Faes, nome che forse non dirà nulla neanche al più scafato cinéphile...
Leggi tutto
Cinema e circo
Una lunga storia d'amore

uno spettacolo mozzafiato con la partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Ivor Novello
Diari di Cineclub n°38, IV 2016
Di
Virgilio Zanolla

Anche il cinema inglese ha avuto il suo Rodolfo Valentino: era gallese, si chiamava David Ivor Davies, ma lo si ricorda col nome d’arte di Ivor Novello. Già, lo si ricorda: è un ‘dimenticato’ soltanto come attore, perché egli fu molto di più.
Nato a Cardiff il 15 gennaio 1893, ebbe un’educazione musicale di prim’ordine: studiò canto, armonia e contrappunto, e grazie a una borsa di studio potè perfezionarsi al Magdalen College School di Oxford, dove cantò da solista nel coro del collegio.
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Annie Vernay
Diari di Cineclub n°35, I 2016
Di
Virgilio Zanolla

Il personaggio che ricordiamo è una bella attrice svizzera morta quando il successo le aveva appena spalancato le porte di una carriera cinematografica che s’annunciava sfolgorante: e che si tratti d’un vero ‘dimenticato’ lo dimostra il fatto che le sole decenti schede biografiche finora a lei dedicate si trovano ne Les oubliés du cinéma français di Claude Beylie e Philippe d’Hugues e nel Dictionnaire des comédiens français disparus di Yvan Foucart.
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Bobby Driscoll
Diari di Cineclub n°50, V 2017
Di
Virgilio Zanolla

...grazie anche al fatto che la Metro Goldwyn Mayer, che lo mise sotto contratto, lo prestò ad altre case di produzione - negli ultimi anni di guerra Bobby lavorò in otto film, a partire da La famiglia Sullivan di Lloyd Bacon (’44), della 20th Century Fox, con Thomas Mitchell e Anne Baxter, dove la sua recitazione naturale e l’eccezionale memoria ne accrebbero il credito.
Leggi tutto
Grandi autori - film indimenticabili
La guerra vista dal cinema
Di Fabio Massimo Penna - Diari di Cineclub n.105 - maggio 2022

n un mondo nel quale l’uso della ragione sembra oramai diventato un inutile esercizio intellettuale, i registi possono solo ricordare l’orrore dei conflitti ma non possono fermare le bombe. Dopo anni passati a contare le vittime di un virus maledetto, la nostra anima non vuole più sentire esplosioni o vedere carrarmati.
Al cinema chiediamo di restituirci quella capacità di sognare che questi anni bui sembrano averci sottratto.
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Marta Toren
[Diari di Cineclub n°51, VI 2017]
Di
Virgilio Zanolla

Il pubblico italiano è sempre stato sensibile al fascino delle attrici nordiche attive sui set del nostro cinema, brave o meno brave che fossero.
Quella che presento stavolta, pur se nata in Svezia, non giunse da noi direttamente da lì, bensì dagli Stati Uniti: si trattava infatti di una di coloro che, come Greta Garbo, Ingrid Bergman e non molte altre, ebbero la fortuna di aver successo ad Hollywood.
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Lia Franca
Diari di Cineclub n°43, X 2016
Di
Virgilio Zanolla

Se tra gli interpreti del nostro cinema c’è un’attrice ben poco conosciuta, a dispetto della ‘familiarità’ della sua presenza fisica (familiarità ottenuta con un solo film), non può sussistere dubbio: questa è Lia Franca. Su di lei le poche notizie raccolte finora sono quasi pari alle imprecisioni. Vediamo allora di fare finalmente un po’ di luce sulla sua vita, giacché il suo talento lo merita.
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Olive Thomas
[Diari di Cineclub n°39, V 2016]
di
Virgilio Zanolla

A Olive mostrarsi “flapper” riusciva naturale: era una ragazza florida e senza problemi, avida di emozioni, che di Hollywood, la nascente Mecca del cinema dove s’era da poco trasferita, cominciava a prendere i vizi. Uno di questi fu l’alcolismo; è quasi certo che a trasmetterglielo sia stato il marito, non meno avido d’emozioni....
Leggi tutto
Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Pablito Calvo
I dimenticati, 25. Pablito Calvo - [Diari di Cineclub n°44, XI 2016]
di
Virgilio Zanolla

La storia (pare in parte autobiografica e ispirata da un fatto in qualche misura realmente accaduto) è quella d’un orfano abbandonato alla porta d’un convento abitato da dodici frati francescani; i quali, anziché consegnare il bambino a un orfanatrofio, decidono d’allevarlo essi stessi, e lo battezzano ponendogli il nome del santo che si celebra quel giorno, Marcellino.
Leggi tutto
Calabria - Lamezia Terme
Mondovisioni al Civico Trame
di Federica Fasciolo

Quattro sono i film selezionati per volgere lo sguardo oltre il nostro territorio ed esplorare la fitta trama della realtà contemporanea mondiale, tra conflitti, abusi e tensioni, e svelare cosa si è mosso mentre la pandemia iniziava la sua corsa. Attraverso queste storie, che ci conducono fino in Francia, Turchia, India e Mali, il pubblico è invitato a confrontarsi con temi che spesso i media osservano da lontano.
Leggi tutto
Robert Morley
I dimenticati: Diari di Cineclub n°40
Di
Virgilio Zanolla

Consentitemi, una volta tanto, di parlare di un personaggio ‘normale’: cioè di un attore vissuto e morto serenamente, con una carriera senza traumi o particolari difficoltà.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.