settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#316 - 15 Ottobre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 9 giugno quando lascerà  il posto al n. 332. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Editoriale
ULTIM'ORA
  • Prodi: Un po' pochino il 19%...
  • Letta: Vero!!... Per la prossima elezione mi affiderò a Putin... fa miracoli...

VISTO DA LUCIO TROJANO

La battaglia del gas

GIORNATE EUROPEE E MONDIALI

Ottobre

15/10 - Giornata Donne Rurali
16/10 - Giornata Alimentazione
17/10 - Giornata contro Povertà 21/10 - Giornata dell'Ascolto
24/10 - Giornata Nazioni Unite
e Informazione e Sviluppo
°°°
24/10 - Giornata per la Polio
25/10 - Giornata della Pasta
25/10 - Giornata della Giustizia 26/10 - Giornata del Folklore e delle Tradizioni Popolari
27/10 - Giornata per il Patrimonio Audiovisivo

°°° Neretto: Leggere articolo

Memoria dei giorni

15 ottobre 1940
Esce "Il grande dittatore" di Chaplin

16 ottobre 1978
Wojtyla è eletto Papa

17 ottobre 1915
Nasce Arthur Miller

17 ottobre 1920
Nasce Salvo D’Acquisto

21 ottobre 1846
Nasce Edmondo De Amicis

23 ottobre 1863
Nasce il Club Alpino Italiano

25 ottobre 1881
Nasce Pablo Picasso

26 ottobre 1954
Trieste torna italiana

27 ottobre 1962
Caso Mattei

28 ottobre 1917
Debutta il Signor Bonaventura


Leggere di seguito note su Memoria dei giorni


Fotografia

Scatti da un Matrimonio

di Guido Alberto Rossi

Scatti da un Matrimonio

Qualche giorno fa, nella nostra quasi settimanale telefonata, il mio vecchio amico Giuseppe Salomone, (detto Geppino per amici e parenti) mi chiede perché non racconto qualcosa sui matrimoni.
Mi sembra una buona idea ci penso un po' su e in effetti ho diverse storie mie e alcune che sono capitate a colleghi e così è nato questo articoletto.

Leggi tutto

Alle donne l'onere della fatica

Donne di Myanmar

Ricostruzione delle strade

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com

di
Maurizio Trifilidis

Donne di Myanmar

In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.
Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.

Leggi tutto

Cultura e Società

Nel mentre si avvia la nuova legislatura

Rigenerarsi

di Amanzio Possenti

Rigenerarsi

Tutti dobbiamo rigenerarci, nessuno escluso. Ma dipende dal come, non basta proclamare - pur se qualificante come avvio - questa necessità, occorre dare seguito alla scelta, al fine di evitare che si tratti solo di un (buono) proposito o di una (lodevole) intenzione.

Leggi tutto

Attualità

Nuovo allarme

Logica del buon senso e delle evidenze scientifiche

di Amanzio Possenti

Nuovo allarme

Il covid 19, avendo rialzato la testa, si ripropone con spietata virulenza nella quarta ondata e, mentre suscita in Italia, in Europa e nel mondo inevitabili e forti apprensioni - anche con la nuova variante Omicron - rischia di riportarci ad elevati numeri di contagio rimettendoci in allarme

Leggi tutto

Cinema

Saint Omer

Regia di Alice Diop

Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento - Mosgtra del Cinema di Venezia

Saint Omer

“Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto ... Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Raf Mattioli

Diari di Cineclub n°76, X 2019

Di

Virgilio Zanolla

Raf Mattioli

...per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.

Leggi tutto

Costume e Società

Da Francesco d'Assisi a Tommaso Moro

Musi lunghi

Ce lo ricorda ancora una volta Papa Francesco

di Amanzio Possenti

Musi lunghi

Anni addietro si diceva a proposito dei "cristiani da sagresti" che fossero dei ...’musi lunghi’, incapaci di ridere o sorridere poichè facevano coincidere la testimonianza di fede con un comportamento grigio e severo.

Leggi tutto

Letter@perta

Il brigante abruzzese

di Dante Fasciolo

Il brigante abruzzese

Vivi per lo più in montagna,
e scendi a valle con i tuoi compagni
per fare scorribande, rapine e omicidi:
per indole violenta, per fame, per vendetta.

Leggi tutto

Arte

Machiko Kodera

Machiko Kodera

L'esposizione che presentiamo, nella sala espositiva del Museo Crocetti, ripercorre tutto il lungo iter creativo della scultrice nipponica. Le opere presenti coprono infatti un lungo arco di tempo: dalle prime sculture della fine degli anni '80 fino alle più recenti...

Leggi tutto

Mantova - Galleria Arianna Sartori

Simona Ceccarelli

Simona Ceccarelli

L'esposizione sottolinea il valore dell'infanzia dell'autrice vissuta nella pianura padana, spesso avvolta dalla nebbia, mantenendo un fascino intimo e introspettivo. Infatti, il territorio si è radicato nell’anima, si è insinuato nel cuore e nella mente dell'artista e ha messo radici profonde, attraverso le quali scorre linfa vitale che alimenta ricordi e visioni di paesaggi indelebili.

Leggi tutto

Roma - Galleria Bulgaria

Sculture tessili

Una mostra di opere dalla sperimentazione

di Tania Kalimerova

Sculture tessili

Lo scopo dell'artista è di avvicinare non solo gli intenditori e gli intellettuali, bensì di far crescere intorno a sé l'interesse delle persone sensibili, desiderose di cultura e soprattutto i giovani che saranno i futuri depositari di valori e tradizioni nel contesto dell'Europa unita.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Cicloturistica della Castagna

Cicloturistica della Castagna

Dopo il successo delle ultime edizioni, che ha visto una partecipazione vastissima di appassionati, gli organizzatori hanno deciso di ampliare l’offerta e creare un intero fine settimana dedicato agli amanti delle due ruote. Il programma infatti parte da sabato 22 ottobre con due sessioni di scuola mountain bike di mattina e di pomeriggio per ragazzi 8-13 anni.

Leggi tutto

Cammino

Sentiero Corradino

Sentiero Corradino

“…Corradino et il duca d’Austria meschini giovani accompagnati da Galvano Lancia e Galeotto suo figliolo, et uno scudiero, vestiti in abiti di asinari, avendo errato per tre dì per li boschi…”
Fuggendo provava il Disonore della sconfitta, l’Amarezza della solitudine, la Nostalgia della sua terra sveva e, pur lontano, sentiva il pianto della madre che, sola, fino all’ultimo lo aveva distolto da quella impresa troppo ardua per la sua giovane età.

Leggi tutto

Da Papa Gregorio X perché approvasse

il nuovo Ordine fondato dall’umile frate

Da Lione all'eremo

Il viaggio di Celestino V

Seconda parte

Da Lione all'eremo

Il sessantaquattrenne eremita ed i suoi due compagni, ebbero un bel zigzagare per l’Italia settentrionale e centrale, percorrendo le strade meno frequentate, ma più sicure per evitare di essere coinvolti nelle lotte tra i Guelfi ed i Ghibellini. L’itinerario in Italia, iniziando dal valico del Moncenisio ed attraversando la Valle di Susa, permette di raggiungere la città di Como, dopo un percoso di circa km. 461/98.

Leggi tutto

Storia

"Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario

Leggi tutto

Sante Marie (L'Aquila)

Museo del brigantaggio

Museo del brigantaggio

Le teche e gli ambienti disposti su più sale del palazzo storico ospitano i beni in dotazione come i documenti storici relativi al brigantaggio pre e postunitario e all'Unità d'Italia, i biglietti di ricatto dei briganti, i fucili dell'epoca, le macchine fotografiche in dote alle guardie nazionali, le divise e gli accessori militari e le diverse fotografie di briganti...

Leggi tutto

Fumetto

Intervista a...

di Barbara Calcei in arte Bake

Intervista a...

Leggi tutto

La balena bianca

Moby Dick

di Herman Melville, disegno di Franco Caprioli

su sceneggiatura di Massimo Liorni

Edizioni NPE

Moby Dick

La balena bianca viene rappresentato attraverso tavole suggestive e dinamiche, di un Caprioli ormai nel pieno della maturità di stile e nel suo tratto magistrale, benché ombreggiato non con i “suoi” puntini ma in maniera tradizionale.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

I luoghi delle Giornate Nazionali celebrate nel 2022

Vivere i castelli - 12

Castel dell'Ovo a Napoli

Vivere i castelli - 12

Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo.Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".

Leggi tutto

Museo Mulino Sapignoli - Poggio Torriana - (Ravenna)

Mulini storici

La porta per la via dei mulini della Valle del Marecchia

Mulini storici

...accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio. Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.

Leggi tutto

Sante Marie (LAquila)

Grotta di Luppa

Grotta di Luppa

La Grotta di Luppa, altrimenti detto "inghiottitoio", si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa. Questa si estende all’interno del Comune di Sante Marie per una superficie di circa 435 ettari.
il confine segue il tracciato della Tiburtina Valeria, e del Comune di Sante Marie, delimitato dai rilievi di Colle Pagliare (1206 m) e Pietra Pizzuta (1264 m).

Leggi tutto

Poesia

Eneide

Di P.M.Virgilio - libro VII - versi 36/55

Leggi tutto

Colapesce

Di Paolo Ferrante

Immagine di Connie Sciacca

Leggi tutto

letteratura

Dante

La Commedia - Canto XIV

di Angelo Zito

Dante

Ecco er confine tra er seconno e ‘r terzo /
de li gironi, ‘ndove la Giustizzia /
s’abbatte co’ la mano più pesante.

Leggi tutto

Racconto

Il nastrino rosso

Quinta ed ultima parte

di Ruggero Scarponi

Leggi tutto

Pagine Preziose

Rinascita

Di Franco Ferrarotti - Solfanelli Editore

Leggi tutto

Il libro...

...nel mondo antico

Di Lucio Del Corso - Carocci editore

Leggi tutto

Una vita da donna

Di Letizia Muratori - La Nave di Teseo Editore

Leggi tutto

The economist of Francesco

di Rozzoni-Limata - Città Nuova Editrice

di Amanzio Possenti

Leggi tutto

Diario

La Nubia

Di Piero Pasini - Foto di Eric Lafforgue

La Nubia

In un luogo come Tombos, un deserto piatto, di sabbia compatta, disseminato di gigantesche pietre sferiche nere, enormi biglie cadute dalle mani del dio Sole, si è come astronauti al primo contatto con un pianeta sconosciuto. Così, saltellando fra le 43 piramidi di Meroe, ci si sente come gli scopritori di un mondo antico; e quando ci si mischia fra la gente si riconosce la propria curiosità negli occhi degli altri.

Leggi tutto

curiosità

La mela aurea

Ovvero, il pomodoro

di Roberto Bonsi

La mela aurea

I francesi chiamano questo frutto “pomme d’amour”, ed al pomodoro attribuiscono delle vere e proprie potenzialità afrodisiache. Gli inglesi lo chiamano “Apples of love”. Per noi italiani è la canzone "Viva la pappa al pomodoro" e...Pizza Napoletana.

Leggi tutto

Antropocene

Petroselinum crispum

Il prezzemolo

(Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 1866)

di Guido Bissanti

Petroselinum crispum

Il prezzemolo è conosciuto dai tempi più remoti e citato da antichi autori. Plinio (I° secolo d. C.) ne evidenzia alcuni usi così: “Di altro genere alcuni chiamano prezzemolo quello nato tra i sassi, particolarmente indicato contro gli ascessi con l’aggiunta di due cucchiai del suo succo in un bicchiere di succo di marrobio, il tutto in tre bicchieri di acqua calda.

Leggi tutto

Ultimo minuto

SMS

Guerra e nucleare - IL violino del mare - Lucca Comics - Giuseppe Verdi

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.