Nuove nuove
di Dante Fasciolo
La battaglia del gas
15/10 - Giornata Donne Rurali
16/10 - Giornata Alimentazione
17/10 - Giornata contro Povertà
21/10 - Giornata dell'Ascolto
24/10 - Giornata Nazioni Unite
e Informazione e Sviluppo °°°
24/10 - Giornata per la Polio
25/10 - Giornata della Pasta
25/10 - Giornata della Giustizia
26/10 - Giornata del Folklore e delle Tradizioni Popolari
27/10 - Giornata per il Patrimonio Audiovisivo
°°° Neretto: Leggere articolo
15 ottobre 1940
Esce "Il grande dittatore" di Chaplin
16 ottobre 1978
Wojtyla è eletto Papa
17 ottobre 1915
Nasce Arthur Miller
17 ottobre 1920
Nasce Salvo D’Acquisto
21 ottobre 1846
Nasce Edmondo De Amicis
23 ottobre 1863
Nasce il Club Alpino Italiano
25 ottobre 1881
Nasce Pablo Picasso
26 ottobre 1954
Trieste torna italiana
27 ottobre 1962
Caso Mattei
28 ottobre 1917
Debutta il Signor Bonaventura
Leggere di seguito note su Memoria dei giorni
Qualche giorno fa, nella nostra quasi settimanale telefonata, il mio vecchio amico Giuseppe Salomone, (detto Geppino per amici e parenti) mi chiede perché non racconto qualcosa sui matrimoni.
Mi sembra una buona idea ci penso un po' su e in effetti ho diverse storie mie e alcune che sono capitate a colleghi e così è nato questo articoletto.
In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.
Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.
Tutti dobbiamo rigenerarci, nessuno escluso. Ma dipende dal come, non basta proclamare - pur se qualificante come avvio - questa necessità, occorre dare seguito alla scelta, al fine di evitare che si tratti solo di un (buono) proposito o di una (lodevole) intenzione.
Il covid 19, avendo rialzato la testa, si ripropone con spietata virulenza nella quarta ondata e, mentre suscita in Italia, in Europa e nel mondo inevitabili e forti apprensioni - anche con la nuova variante Omicron - rischia di riportarci ad elevati numeri di contagio rimettendoci in allarme
“Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto ... Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.
...per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.
Anni addietro si diceva a proposito dei "cristiani da sagresti" che fossero dei ...’musi lunghi’, incapaci di ridere o sorridere poichè facevano coincidere la testimonianza di fede con un comportamento grigio e severo.
Vivi per lo più in montagna,
e scendi a valle con i tuoi compagni
per fare scorribande, rapine e omicidi:
per indole violenta, per fame, per vendetta.
L'esposizione che presentiamo, nella sala espositiva del Museo Crocetti, ripercorre tutto il lungo iter creativo della scultrice nipponica. Le opere presenti coprono infatti un lungo arco di tempo: dalle prime sculture della fine degli anni '80 fino alle più recenti...
L'esposizione sottolinea il valore dell'infanzia dell'autrice vissuta nella pianura padana, spesso avvolta dalla nebbia, mantenendo un fascino intimo e introspettivo. Infatti, il territorio si è radicato nell’anima, si è insinuato nel cuore e nella mente dell'artista e ha messo radici profonde, attraverso le quali scorre linfa vitale che alimenta ricordi e visioni di paesaggi indelebili.
Lo scopo dell'artista è di avvicinare non solo gli intenditori e gli intellettuali, bensì di far crescere intorno a sé l'interesse delle persone sensibili, desiderose di cultura e soprattutto i giovani che saranno i futuri depositari di valori e tradizioni nel contesto dell'Europa unita.
Dopo il successo delle ultime edizioni, che ha visto una partecipazione vastissima di appassionati, gli organizzatori hanno deciso di ampliare l’offerta e creare un intero fine settimana dedicato agli amanti delle due ruote. Il programma infatti parte da sabato 22 ottobre con due sessioni di scuola mountain bike di mattina e di pomeriggio per ragazzi 8-13 anni.
“…Corradino et il duca d’Austria meschini giovani accompagnati da Galvano Lancia e Galeotto suo figliolo, et uno scudiero, vestiti in abiti di asinari, avendo errato per tre dì per li boschi…”
Fuggendo provava il Disonore della sconfitta, l’Amarezza della solitudine, la Nostalgia della sua terra sveva e, pur lontano, sentiva il pianto della madre che, sola, fino all’ultimo lo aveva distolto da quella impresa troppo ardua per la sua giovane età.
Il sessantaquattrenne eremita ed i suoi due compagni, ebbero un bel zigzagare per l’Italia settentrionale e centrale, percorrendo le strade meno frequentate, ma più sicure per evitare di essere coinvolti nelle lotte tra i Guelfi ed i Ghibellini. L’itinerario in Italia, iniziando dal valico del Moncenisio ed attraversando la Valle di Susa, permette di raggiungere la città di Como, dopo un percoso di circa km. 461/98.
Le teche e gli ambienti disposti su più sale del palazzo storico ospitano i beni in dotazione come i documenti storici relativi al brigantaggio pre e postunitario e all'Unità d'Italia, i biglietti di ricatto dei briganti, i fucili dell'epoca, le macchine fotografiche in dote alle guardie nazionali, le divise e gli accessori militari e le diverse fotografie di briganti...
La balena bianca viene rappresentato attraverso tavole suggestive e dinamiche, di un Caprioli ormai nel pieno della maturità di stile e nel suo tratto magistrale, benché ombreggiato non con i “suoi” puntini ma in maniera tradizionale.
Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo.Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".
...accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio. Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.
La Grotta di Luppa, altrimenti detto "inghiottitoio", si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa.
Questa si estende all’interno del Comune di Sante Marie per una superficie di circa 435 ettari.
il confine segue il tracciato della Tiburtina Valeria, e del Comune di Sante Marie, delimitato dai rilievi di Colle Pagliare (1206 m) e Pietra Pizzuta (1264 m).
Ecco er confine tra er seconno e ‘r terzo /
de li gironi, ‘ndove la Giustizzia /
s’abbatte co’ la mano più pesante.
In un luogo come Tombos, un deserto piatto, di sabbia compatta, disseminato di gigantesche pietre sferiche nere, enormi biglie cadute dalle mani del dio Sole, si è come astronauti al primo contatto con un pianeta sconosciuto. Così, saltellando fra le 43 piramidi di Meroe, ci si sente come gli scopritori di un mondo antico; e quando ci si mischia fra la gente si riconosce la propria curiosità negli occhi degli altri.
I francesi chiamano questo frutto “pomme d’amour”, ed al pomodoro attribuiscono delle vere e proprie potenzialità afrodisiache. Gli inglesi lo chiamano “Apples of love”. Per noi italiani è la canzone "Viva la pappa al pomodoro" e...Pizza Napoletana.
Il prezzemolo è conosciuto dai tempi più remoti e citato da antichi autori. Plinio (I° secolo d. C.) ne evidenzia alcuni usi così: “Di altro genere alcuni chiamano prezzemolo quello nato tra i sassi, particolarmente indicato contro gli ascessi con l’aggiunta di due cucchiai del suo succo in un bicchiere di succo di marrobio, il tutto in tre bicchieri di acqua calda.