AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Teatro

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video di attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea

Solness

di Giuseppe Distefano per exibart

Solness

Il costruttore Solness (1892) un dramma dell’estrema maturità di Henrik Ibsen in cui tutti i temi esistenziali e personali dell’autore norvegese paiono esasperarsi in una trama simbolica complessa e tortuosa, quasi ossessiva.

Leggi tutto

Roma -Teatro Vascello

Sei Donne / sei Autori

sei giorni per sei grandi ritratti femminili

Sei Donne / sei Autori

Un viaggio attraverso il grande talento femminile che ha inciso, segnato e modificato la nostra storia, passando spesso attraverso dure battaglie sociali, discriminazioni e sofferenze. Hanno aderito al progetto, alcune delle firme più prestigiose e talentuose del nostro panorama autoriale.

Leggi tutto

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

Mi svelo ma in animo nuda

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video di
grandi attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Milano - Teatro Oscar

Mercoledi delle ceneri

Di Giulia Alonzo per Exibart

Mercoledi delle ceneri

Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento di rieducazione e reinserimento sociale, offrendo ai detenuti l’opportunità di esprimersi, riflettere sul proprio vissuto e sviluppare nuove competenze. La pratica teatrale aiuta a rafforzare l’autostima, la gestione delle emozioni e le capacità relazionali, elementi fondamentali per un futuro fuori dal carcere.

Leggi tutto

Pesaro - Teatro Rossini

Danza-dolore

di Giuseppe Distefano

Danza-dolore

Sulle arie virtuosistiche e gli esaltanti pezzi corali della partitura musicale di Gioacchino Rossini (registrazione dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano), lo spettacolo si impone per densità poetica ed emozionale, per vigore espressivo ed intima partecipazione.

Leggi tutto

International Theatre Institute ITI

Oggi Teatro

Di
Theodoros Terzopoulos

Oggi Teatro

Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all'interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Teatro Sociale Bergamo / TV

Contadini coraggiosi

Storica Cooperativa Agricola di Calvenzano

di Amanzio Possenti

Contadini coraggiosi

Rivedere in Tv una commedia osservata in teatro, significa coglierne aspetti e ritrovare ulteriori ragioni di coinvolgimento. Questo sembra emergere dalla visione a Bergamo Tv della commedia ‘I contadini coraggiosi di Calvenzano’...

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello 3 / 8 dicembre '24

Il giardino dei ciliegi

di Anton Čechov

Il giardino dei ciliegi

Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa.

Leggi tutto

Tratto dal lavoro teatrale "Se una vedova in penombra…"

Matura di odori e di luci

(canzone)
nella foto Piermarco Venditti

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Civitavecchia - Teatro Gassman

Caligola je suis encore vivant

Di Ombretta Del Monte

Caligola je suis encore vivant

L’assurdo non vive gettato nel domani, ma vive ogni istante presente nella folle compiutezza. In quella annunciata illogicità dell’Imperatore non esiste una scala di valori, l’uomo deve puntare all’ammasso, alla quantità delle esperienze, vivere nel disinteresse del futuro e nel desiderio di consumare tutto ciò che ci è dato nell’esistenza.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Zio Vanja

Progetto Cechov

Quando e' diventato troppo poco parlare d'amore? Come se poi ci fosse qualcos'altro di interessante

Leggi tutto

Roma - Teatro dei Ginnasi

Se una vedova in penombra

Di Antonio Bruni - regia dell'autore

Se una vedova in penombra

Il passo a due a distanza è un crescendo passionale tra ricordi, fantasia e desiderio, con un finale imprevedibile. Il lavoro è scritto interamente in versi e trascina l’attenzione di chi ascolta in un vortice emozionale.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.