Oggi prego
di Dante Fasciolo
L'onorevole Cristina Rossello ha denunciato al fisco un reddito di
Duemilioni e centomila euro...
Come Ministro alle Pari Opportunità
presumiamo che farà del tutto per
assicurare a tutti i normali cittadini
un reddito pari al proprio.
Resilienza
18-25 gennaio - Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani
27 gennaio -
Giorno della Memoria
30 gennaio -
Giornata Malati di Lebbra
01 febbraio -
Giornata del Velo Islamico
02 febbraio - Giornata della Vita
02 febbraio -
Giornata Zone Umide
21 gennaio 1951
Arriva il 13 al Totocalcio
22 gennaio 1944
Gli Alleati sbarcano ad Anzio
23 gennaio 1744
Muore Giambattista Vico
23 gennaio 1832
Nasce Édouard Manet
23 gennaio 1989
Muore Salvador Dalí
23 gennaio 1944
Muore Edvard Munch
27 gennaio
Giorno della Memoria
27 gennaio 1945
Liberato il lager di Auschwitz
27 gennaio 1756
Nasce Wolfgang Amadeus Mozart
27 gennaio 1901
Muore Giuseppe Verdi
27 gennaio 1922
Muore Giovanni Verga
28 gennaio 1972
Muore Dino Buzzati
30 gennaio 1873
Verne pubblica "Il Giro del mondo in 80 giorni"
31 gennaio 1797
Nasce Franz Schubert
31 gennaio 1888
Muore Don Bosco
Leggi di seguito su rubrica "Storia" Note sulla Memoria dei Giorni
Marcella è stata sicuramente una delle più grandi fotografe editoriali Italiane...Sicuramente ogni italiano che è andato a scuola dagli anni 50 e anche oggi quelli che sono sui banchi hanno imparato e tuttora imparano la geografia e la botanica grazie alle sue immagini pubblicate sui libri scolastici di tutti gli editori nostrani.
Poche zone sulla Terra riuniscono una così straordinaria quantità di motivi d’interesse. Per secoli l’unico collegamento con il resto del mondo è avvenuto attraverso le carovane di dromedari che trasportavano blocchi di sale sull’altopiano etiopico e che ancora fanno da cornice ad una regione dalle mille sfumature.
Che cosa interessa maggiormente agli italiani in questo periodo? Di certo il lavoro, a seguire, le bollette, spauracchio delle famiglie. Collegati, sono il dibattito sul reddito di cittadinanza, l'inflazione che fa salire pericolosamente i prezzi, accise automobilistiche comprese, ancora e sempre troppo elevate.
Non sussiste solo l’inflazione che spinge i prezzi all’insù e provoca danni generalizzati colpendo famiglie, attività imprenditoriali e lavoro: una bestia cattiva.
...risultati originali relativi al posizionamento tecnologico dell’Italia nella transizione ecologica rispetto al resto d’Europa...la preparazione a cogliere le opportunità della transizione a produzioni meno inquinanti; le interazioni fra le più recenti tecnologie verdi e quelle più tradizionali; i settori produttivi con maggiori potenzialità di sviluppo ecologicamente sostenibile.
...quando si usano slogan come “transizione e crescita sono possibili” per convincere la gente è ovvio che si vogliano nascondere certe verità che non si possono o vogliono dire: specchietti per allodole per confortare chi ci crede e per attrarre finanziamenti in chi spera di fare soldi.
La Cassazione in una recente sentenza ha stabilito che nell'ambito dei Parchi la raccolta dei funghi e dei tartufi è soggetta alle leggi dei Parchi e non già a quelle regionali che regolamentano queste pratiche... la raccolta dei funghi e tartufi fa parte dei diritti inalienabili di uso civico delle collettività locali.
Dimenticato Andrea Checchi? Un attore la cui figura ancor oggi appare spesso nei nostri schermi televisivi, nelle riproposizioni di film degli anni Quaranta e Cinquanta, dove spesso ricopre il ruolo di vilain: del fascista, del bandito, del rivale in amore o in affari che trama alle spalle di un Nazzari, di un Girotti? Ma questa è una colossale bufala!...
...lo snodo dolce e invitante del suo dipingere attesta la bellezza di sentirsi chiamata ad una fede forte e arricchente e testimonia la complessità di una scelta diretta a sollecitare gusto ed amore al Bello e al Vero.
“Il Progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbraccio’, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali....
Questa è la storia dell’Ultimo Zampognaro d’Italia.In Molise c’è Scapoli, il paese delle zampogne: qui persino la musica di attesa del centralino del Comune è suonata con la zampogna; inoltre qui si trova il Museo Internazionale della Zampogna...
Luisa Sargentini coniugata in Spagnol è stata senza ombra di dubbio una delle prime donne imprenditrici italiane, e vista l'epoca in cui visse ed operò, essere un personaggio femminile sul “ponte di comando” di un'azienda, era di per sé già un qualcosa di atipico se non di scandaloso...
Stavo già pronto a guardà ner fonno / de ‘sta borgia, là dove se vede / che er pianto de quell’anime l’inzuppa;/ e viddi gente che lungo er cerchione, / piagnenno in silenzio, annava a tempo / come le processioni su ner monno.
La stampa di Augustus, come degli altri fogli studenteschi, era frutto di un lavoro comunitario e di un forte spirito di collaborazione e di dialogo. La redazione e la pubblicazione erano autonome, autogestite, autofinanziate con le vendite, la pubblicità, l’organizzazione di gite, feste e spettacoli.
38 di questi articoli usciti sul settimanale online papale-papale.it sono i capitoli di questo libro ora illustrati e arricchiti da un’infinità delle sue splendide immagini. Ce n’è per la mente e per gli occhi in queste oltre trecento pagine da non perdere.
Si riuniscono a Porta Palazzo, i giovanissimi spazzacamino di Torino, costantemente in cerca di un piccolo lavoro per un pane quotidiano da consumare in silenzio, quasi di nascosto, all’ombra di improvvisati giacigli per la notte.
Per i molti lontani difficili da raggiungere, hai osato una nuova via di comunicazione: hai cominciato a stilare in bella e semplice forma efficaci manifesti murali, e il successo arride all’impresa; più tardi ciò ti assegna l’onore di Patrono dei giornalisti e degli autori.
Alluvioni, siccità, cicloni, invasioni di cavallette: in Africa si moltiplicano i disastri naturali e milioni di persone subiscono gli effetti devastanti di fenomeni meteo avversi, sempre più intensi e frequenti, che si accaniscono su luoghi già fragili, come il Sahel e il Corno d’Africa, da dove originano migrazioni e instabilità.
Nella storia di come si sono evoluti i sistemi di rappresentazione del linguaggio attraverso mezzi grafici nelle diverse civiltà umane, appare che i sistemi di scrittura più completi sono stati preceduti da proto-scrittura, sistemi ideografici e/o all’inizio rappresentazione di simboli mnemonici.
Ho trentanni e li dimostro / son contenta te lo scrivo / la fiducia non mi manca / anche quando crolla il mondo...