Scuola
di Dante Fasciolo

1000 politici e opinionisti in televisione: voce alle note scritte dall'ufficio stampa.
Omaggio ad Alberto Sordi 
Per il centenario dalla nascita  

12 luglio 1904
Nasce Pablo Neruda

14 luglio 1918
Nasce Ingmar Bergman  

18 luglio 1914   
Nasce Gino Bartali    

19 luglio 1992  
Strage di via D'Amelio    

20 luglio 1969
L’uomo sbarca sulla Luna  

21 luglio 1899
Nasce Ernest Hemingway  

22 luglio 1970
Strage di Gioia Tauro  

23 luglio 1829
Brevettata la prima macchina da scrivere   

sabato 11 luglio
Giornata Mondiale della popolazione

venerdi 17 luglio
Giornata mondiale delle emoji 

sabato 18 luglio
Nelson Mandela International Day 


Una pianificazione familiare sicura e voluta non è solamente un diritto di ogni essere umano ma è altresì alla base dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile, e un fattore chiave nella lotta alla povertà. Nel mondo ci sono ancora circa 225 milioni di donne che non desiderano la gravidanza e che non usano metodi di pianificazione familiare efficaci e sicuri.

La rilettura storica nella verità è necessaria perchè l’autocritica dell’Occidente si spinge fino all’autolesionismo e sucita nelle università africane un odio distruttivo contro l’Occidente che risulta essere l’unica causa dei mali dell’Africa: la conseguenza è la nascita di “Boko haram” che significa “vietato l’Occidente”. Una lettura falsa della storia è molto dannosa per la stessa Africa perchè arma le menti degli africani e quidi le loro braccia, e le conseguenze sono terrorismo e guerre.

Il grande attore romano viene omaggiato - fino al 14 settembre - con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere di stelle, e tutti in versione restaurata.


Nell’immaginario collettivo i borghi stanno diventando sempre più i luoghi dell’Altrove in cui, ad esempio, ci si può finalmente dedicare, anche in modo inconsapevole, alla “perdita di tempo”: dove, cioè, il tempo passa in libertà, senza l’ossessione della produzione, della connettività, della presenza.

Ciascuno può rapportare la propria esperienza maturata in giorni e giorni immersi nell'atmosfera generata dalla malattia, per ricavare una possibile prospettiva capace di coniugare il prima e il dopo non solo in rapporto con l'arte ma per il più vasto e impegnativo spazio della convivenza civile e sociale futura.

E' vero, si esce quasi d'improvviso da un certo clima d'immobilismo, ma questo senso di necessario recupero delle situazioni che hanno reso sfilacciato ogni rapporto tra gli uomini e la società e lo scoramento di ciascuno in quegli anni, si specchiano le paure, i disagi, i cedimenti di ciascuno di noi in questo tempo in cui ogni valore viene messo in dubbio e ogni certezza sembra avere il fiato corto.

Com'è maestosa e possente la conchiglia del Catinaccio e come sono snelle e vezzose le Torri in un concerto che non finisce mai di stupire e non si esaurisce mai, neppure quando la neve assorbe le voci e il silenzio cerca il suo spazio per applaudire il concerto.

Le analisi effettuate sul reperto hanno permesso di scoprire che la piroga risale all’età del Bronzo, precisamente alla fine del Bronzo medio/Bronzo finale (1365-1020 a.C.), e che per realizzare l’imbarcazione fu utilizzato un tronco di faggio. La piroga misura poco più di 6 metri ed ha una particolarità strutturale molto interessante che la distingue da altri natanti di questo tipo rinvenuti nel Lazio e in altre regioni dell’Italia centrale e meridionale

La Corte dei conti europea raccomanda alla Commissione Ue di migliorare la concezione della futura strategia sulla biodiversità, potenziare il contributo fornito alla biodiversità dai pagamenti diretti e dall’azione per lo sviluppo rurale, consentire una più precisa tracciabilità delle spese connesse alla biodiversità

Un'amicizia discreta - un rispetto infinito. Due ricordi per il Maestro: il primo per il suo 85 anniversario e in coincidenza con l'assegnazione del Premio Oscar. Il secondo per il compimento dei 90 anni, con dedica.

