Rubrica: Parchi e oasi dello spirito
Santuario di San Michele
“Casa di Dio e porta del cielo”
di Dante Fasciolo

E cosě pellegrini di ogni epoca sono saliti al Gargano con questo obbiettivo calcando simbolicamente le orme dei vescovi pugliesi che due anni dopo l’apparizione procedettero al suo riconoscimento ufficiale come luogo di culto e di preghiera, giŕ consacrato dagli angeli.
Il primo fra i potenti della terra fu il giovane imperatore Ottone III che andň ad implorare proprio lě il perdono ai suoi misfatti in abiti di umile penitente.
Leggi tutto
Appennino romagnolo
Eremo di Gamogna
Vita di preghiera nel silenzio del bosco

L'Eremo si trova nell'Alpe di San Benedetto, ai piedi del Monte Gamogna. E' raggiungibile per sentiero partendo da Ponte della Valle localitŕ Lutirano (Marradi) oppure sempre per sentiero dal Passo dell'Eremo, provinciale che unisce San Benedetto in Alpe a Marradi. Sopra al sentiero un poggetto č punto privilegiato di osservazione...
Leggi tutto
Milano
Certosa di Garegnano
Meta di illustri personalitĂ

Non sempre risponde a verità , quando si dice che vivere in campagna o in mezzo al bosco equivale a pace e serenità …così non fu per i monaci della Certosa di Garegnano, dedicato alla Madonna, inserito all'interno del Bosco della Merlata, una zona molto frequentata da briganti e banditi i quali, nella notte del 23 aprile 1449 penetrarono nella Certosa e compirono razzie impadronendosi di oro e preziosi.
Leggi tutto
Picciano (Matera)
Santuario di Picciano

L’antichissimo Santuario della Madonna di Picciano sorge su una delle numerose alture nei dintorni di Matera, 15 km a Nord Ovest rispetto la città dei Sassi, in un paesaggio molto suggestivo dominato da una fitta vegetazione.
Diverse chiese nei Sassi di Matera, come la chiesa di Materdomini o di Sant’Antonio Abate, e nei paesi del materano, così come in altre nella provincia di Potenza, racchiudono al loro interno diverse testimonianze della presenza dei templari in Basilicata.
Leggi tutto
Firenze
Santuario del Monte Senario
Oasi spirituale e di contemplazione
dove l'uomo si misura con la natura
di Dante Fasciolo

C’è un monte distante da Firenze circa otto miglia. Quando è colpito dal vento, dall’interno delle sue grotte un suono rimbomba. Per questa eco, fin dai tempi antichi, il monte ha preso il nome di Sonario o Sonaio...
In cima trovarono una radura bellissima, anche se piccola: da una parte una fonte di ottima acqua, tutt’intorno un bosco ordinatissimo, come se fosse stato piantato da una mano. Questo era davvero il monte preparato loro da Dio
Leggi tutto
Todocco (Cuneo)
Santuario del Todocco

L’importanza di questa zona è da sempre, connessa con la sua naturale posizione sulla strada del sale per il trasporto di questo prezioso elemento dalla riviera ligure all’albese, attraverso Cortemilia.
Il luogo balsamico invita a passeggiate ristoratrici tra il profumo dei boschi in mezzo alla natura, e alla contemplazione dei suggestivi paesaggi delle Alpi Occidentali. Inoltre, le Sorelle producono e distribuiscono l’Aloe (Aloemiel), che reca benefici effetti.
Leggi tutto
Cottanello (Rieti)
Eremo di San Cataldo

Le sue origini, precedenti al X secolo, sono dovute ai frati benedettini che, predicando nella zona, lo usavano come rifugio o luogo di eremitaggio.
All'interno la piccola cappellina custodisce i piĂą antichi affreschi in stile bizantino della Sabina, di particolare bellezza, come il millenario dipinto del Redentore ed altri bellissimi dipinti quattrocenteschi, raffiguranti Madonne con Bambino e Santi Vescovi.
Leggi tutto
Ispica
Santa Maria alla Cava

Una parete con lapidi commemorative, sormontata da un arco trionfale a tutto sesto, racchiude un'antica abside-presbiterio rupestre che, assieme ad alcuni avanzi perimetrali esterni, fu risparmiata dal terremoto del 1693.
Leggi tutto
Astino (Bergamo)
Monastero del Santo Sepolcro
di Dante Fasciolo

... al centro di un sito di rilevante importanza storico-naturalistica, si trova il complesso monumentale della Chiesa e del Monastero del S. Sepolcro, antichissimo cenobio vallombrosano fondato nel 1107.
Leggi tutto
Monti Sibillini - Visso, nel Maceratese
Santuario di Macereto
di Dante Fasciolo

Si tratta della maggiore espressione dell'Architettura rinascimentale del '500 nelle Marche.
Leggi tutto
Monte Lussari
di Dante Fasciolo

Il Monte Lussari è un gioiello d’incomparabile bellezza, da qui l’occhio può ammirare uno stupendo scenario naturale di cime svettanti e maestose.
Oltre ad essere luogo d’interesse naturalistico, esso è anche un Santuario, il Santuario che accomuna il ceppo etnico slavo, italiano e tedesco.
Leggi tutto
Codigoro - (Ferrara)
Abbazia di Pomposa
di Dante Fasciolo

L'insula Pomposiana, conosciuta giĂ nell'antichitĂ , era in origine circondata dalle acque (del Po di Goro, del Po di Volano e del mare), ha ancora oggi una sua specifica connotazione ambientale.
Leggi tutto
Lazio - Rieti
Abbazia di Farfa
di Dante Fasciolo

Nel cuore dell'antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano**, in un'atmosfera di mistico silenzio, che avvolge anche il caratteristico Borgo che la circonda, sorge la storica abbazia di Farfa***...
Leggi tutto
Montescaglioso (Matera)
Abbazia San Michele Arcangelo

Sorge sull’area dell’acropoli della città italica e greca i cui resti, strutture urbane e necropoli con una datazione compresa tra i secoli VII a. C. e l’occupazione romana, sono stati rintracciati nei chiostri e negli ex giardini del monastero.
Leggi tutto
Agrigento
Monastero di Santo Spirito
di Dante Fasciolo

Tutto l'insieme della facciata principale descritta è completata dalle finestre bifore e monofore che danno nel cortile... imponente nella sua unità trecentesca e nella sua semplicità architettonica...
Leggi tutto
Lonato del Garda (Brescia)
Abbazia di Maguzzano
di Dante Fasciolo

Circondata dal verde e a pochi passi dal lago di Garda, nell'Abbazia vige una grande ospitalitĂ .
Una particolare attenzione è dedicata alle persone singole che cercano uno spazio di silenzio e di pace per una ricarica spirituale, per ritrovare l'armonia con se stessi, con Dio, con le persone e il creato.
Leggi tutto
Borzonasca (Genova)
Abbazia di Sant'Andrea
di Dante Fasciolo

Uno straordinario esempio
di architettura monastica,
nonché uno dei più antichi insediamenti religiosi
della Liguria.
Leggi tutto
Sant'Ambrogio di Torino (To)
Abbazia di San Michele
di Dante Fasciolo

Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino.
Leggi tutto
Roma
Santa Croce in Gerusalemme
di Dante Fasciolo

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme venne costruita sulle rovine di una villa imperiale denominata Horti Variani ad Spem Veterem, iniziata da Settimio Severo e terminata da Eliogabalo nel III secolo d.C. Di questa villa facevano parte l'Anfiteatro Castrense, il Circo Variano, le Terme Eleniane
Leggi tutto
Lunghezza di Roma
Nostra Signora di Fatima
di Dante Fasciolo
Il progetto dell'architetto Lorenzo Monardo ha immaginato una grande tenda distesa sui fedeli e proiettata verso l'alto.
L'interno è caratterizzato da una soffusa luminosità policroma determinata dalle vetrate.
Leggi tutto
Borgo San Gregorio da Sassola
Madonna della cavata
di Dante Fasciolo

come vuole la tradizione popolare, fu “cavata” dal terriccio in cui era sepolta, oppure, secondo altra versione, fu “cavata” o tolta dalla Chiesa di San Gregorio vecchio dove stava originariamente.
Leggi tutto
Sui Monti Prenestini - (Lazio)
Santuario della Mentorella
di Dante Fasciolo

...secondo la tradizione fu edificato grazie all’iniziativa delll’Imperatore Costantino intorno al IV secolo e pertanto potrebbe essere il santuario più antico d’Italia.
Leggi tutto
Subiaco
Santa Maria della Valle
di Dante Fasciolo

...al centro di una vasta vallata verde compresa nel Parco dei Monti Simbruini, si presenta come una autentica oasi di pace e di meditazione.
Leggi tutto
Pescocanale di Capistrello - Abruzzo
San Michele Arcangelo
di Dante Fasciolo

...situato a 700 metri d’altezza slm su una collina impervia della Valle Roveto ai cui piedi si trova il letto del fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti della regione abruzzese.
Leggi tutto
Madonna di Pietraquaria
Santuario in terra dell'antica Pietra Aquaria - Contea di Albe
di Dante Fasciolo

...tra il verde dei boschi che custodiscono i resti del sito archeologico Italico di Alba Fucens e fanno da avanguardia alla riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.