settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#320 - 17 Dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale
Avviso ai lettori

Festa Insieme

Festa Insieme

Cari Lettori, vi ringrazio per l'affetto espresso nel seguire il nostro giornale, colgo l'occasione degli imminenti giorni di Festa per augurarvi un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo...non è originale, lo so, ma è sincero ed è codiviso da tutti gli amici che scrivono per voi, i quali lo esprimono attraverso questa vignetta della nostra collaboratrice Barbara Calcei in arte Bake redattrice della sezione fumetto.

Leggi tutto

Fotografia

La nuvoletta

di Guido Alberto Rossi

La nuvoletta

Ci sono anche volte che le nuvole incominciano a formarsi in modo scenografico e fanno la gioia del fotografo ma poi continuano a formarsi, ingrossarsi e compattarsi e poco dopo piove rovinando il resto di una giornata cominciata bene.

Leggi tutto

Attualità

Si avvicina l'incubo del 31 dicembre

La manovra

di Amanzio Possenti

La manovra

Ogni anno se ne discute animatamente fra il sì delle maggioranze e il no delle minoranze, modalità che non ricordo essere mai state diverse: nulla cambia.

Leggi tutto

Reportage

Nel Mali, inseguendo Sirio

I Dogon

Un reportage antropologico

di Angelo Paionni

I Dogon

Nell’Africa più nera, c’è un segreto antichissimo, consegnato nella notte dei tempi al popolo dei Dogon. Ogni 60 anni questo popolo festeggia il Sigui, culto cosmologico collegato alla stella Sirio.

Leggi tutto

Ultim'ora

Partita a briscola

Partita a briscola

-Facciamo un'altro giro...
io punto Qatar... tu Marrocco?

Retropensiero

Retropensiero

-Che dici!? Dovevamo assecondare la rottamazione di Renzi?
-Certo, anche per i nostri in EU...

Visto da Lucio Trojano

Al ristorante della guerra

Giornate Mondiali

18/12 - Giornata dei migranti
19/12 - Giornata ONU per la
cooperazione Sud-Sud
20/12 - Giornata solidarietà umana
21/12 - Giornata dello snowboard
22/12 - Giornata dell’orgasmo

01/01 - Giornata della Pace
06/01 - Giornata dell'Epifania
04/01 - Giornata del Braille

Memoria dei giorni

17 dicembre 1989
Primo episodio de "I Simpson"

18 dicembre 2009
Avatar nuova frontiera del 3D

19 dicembre 1976
Benigni debutta in TV

20 dicembre 1971
Fondazione Medici
Senza Frontiere

22 dicembre 1947
Approvata la
Costituzione Italiana

23 dicembre 1984
Strage di Natale

25 dicembre
Oggi è Natale

27 dicembre 1908
Nasce il fumetto italiano

28 dicembre 1895
Nasce il cinema con i Lumière

3 gennaio 1954
Nasce la televisione italiana

5 gennaio 1968
Inizia la Primavera di Praga

   _________________________   

Leggere di seguito le
Note sulla Memoria dei Giorni

   _________________________                           
Ambiente

Etica, Ecologia, Economia

Rinnovato impegno

Posizione ambientalista del Movimento Azzurro

di Chiriaco Rocco

Rinnovato impegno

Il Movimento Azzurro si è proposto sulla scena del mondo ambientalista ormai da un trentennio, fondato dall’onorevole Gianfranco Merli, sincero democratico e cattolico impegnato in politica, professore e studioso molto serio ed avveduto, proprio per porsi con un modo nuovo di fare politica per la tutela ambientale praticare ambientalismo vero.

Leggi tutto

Da Gennaio ogni mese

Calendario Cites

Calendario Cites

Il tema centrale si propone di diffondere è rappresentato dal significativo valore conservazionistico di dodici specie in via di estinzione tutelate dalla Convenzione di Washington, alcune mai trattate prima, e di altrettante Aree naturali protette del Mondo dove queste specie vivono e vengono protette.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Suzanne Grandais

Diari di Cineclub n°66, VII 2020

Di

Virgilio Zanolla

Suzanne Grandais

La prima occasione di mettersi in luce sul set Suzanne l’ebbe nel dicembre dell’11 grazie al regista Louis Feuillade, che la volle come protagonista in Chef-lieu de canton accanto a René Navarre, Paul Manson e Renée Carl. Da allora, e fino agli inizi del 1913, Suzanne lavorò in quasi cinquanta films...

Leggi tutto

Danza

Roma - Teatro Quirino

Astor Tango

I Danzatori del Balletto di Roma
con Mario Stefano Pietrodarchi

Astor Tango

Sorto dall’esigenza di comunicare tra culture, lingue e tradizioni diverse, il tango ci ricorda chi siamo, da dove veniamo e qual è stato il percorso che ha indissolubilmente unito umanità distanti in un comune “non luogo”, oltrepassando oceani e confini.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Rocca di Cambio

Rocca di Cambio

Il borgo viene fondato come roccaforte medievale dai Longobardi nel IX secolo. Nel XII secolo vi si insedia la locale abbazia di Santa Lucia. Alla metà del Duecento, il paese partecipa insieme agli altri villaggi della conca aquilana alla fondazione dell'Aquila, sotto il dominio degli angioini. Il castello di Rocca di Cambio fu costruito nel IX secolo dai Longobardi, ingrandito successivamente dai Normanni...

Leggi tutto

Arte

Roma - Storica galleria La Pigna

Il Mito Mitologico

Una mostra di Fernando Rea

Il Mito Mitologico

In questa mostra romana, i suoi quadri mirano in larga misura a figure guerriere e cavalleresche, ma si rivolgono principalmente alla figura femminile laddove emerge una evidente tensione rispetto a delle problematiche attuali, cioè l'esaltazione della bellezza e la difesa fisica e morale di genere.

Leggi tutto

Giuseppe (Pino) Viscusi

Evento arte sacra - Aspettando il Natale

di Amanzio Possenti

Giuseppe (Pino) Viscusi

La finalità è di proporre in dipinti contemporanei un’atmosfera densa di spiritualità, alla riscoperta e valorizzazione del senso del Natale, quando il Figlio di Dio nasce per la salvezza e la redenzione dell’umanità: in breve, spazio alla Parola più che all’immagine.

Leggi tutto

Omar Olano

Interpretazione pittorica tra classicismo e simbolismo

Omar Olano

Protagonista ubiqua nei suoi personaggi interiori è l'acqua, un rassicurante e cosmico liquido amniotico, una memoria degli ampli fiumi e delle lagune che bagnao i luoghi dell'infanzia dell'autore, ubicati al confine con il Brasile.

Leggi tutto

letteratura

Dante

La Commedia - Canto XVIII

di Angelo Zito

Dante

Ce sta drento a l’inferno Maleborge,
un posto co’ le pietre color fero,
come er costone che je gira attorno.
E ner mezzo de ‘sta distesa infame
intravedi un pozzo largo e fonno
che te ricconterò ‘n’artro momento.


Immagine del Maestro
Alberto Bolzonella

Leggi tutto

Agenda dedicata alle poetesse

Conoscenda

Conoscenda

Il tema scelto per “Conoscenda 2023” costringe a guardare con occhi diversi all’universo femminile. La scelta delle poetesse e dei brani proposti in questa agenda non è certo esaustiva, per ragioni di spazio non hanno trovato posto tante, tantissime letterate significative e importanti nella storia della poesia...

Leggi tutto

Personaggi

Giovanni Boldini

di Roberto Bonsi

Giovanni Boldini

I suoi soggetti preferiti erano le "femmes", pardon le donne, le stesse che perlopiù lui frequentava nei salotti, nei "boudoirs" e nei vari postriboli, e ritraeva le stesse con "pennellate" che denotavano un certo movimento dei loro corpi e dei loro vestiti fatti di pizzi, corsetti e crinoline...

Leggi tutto

Fumetto

Disco dance

di Barbara Calcei in arte Bake

Disco dance

Leggi tutto

Il gioiello delle stelle

Starduster

Di Elisa Pocetta

di Star Comics

Starduster

E' una storia di formazione che parla delle difficoltà di crescere e superare le proprie paure, ma anche e soprattutto una straordinaria avventura oltre i confini dello spazio, piena di azione e divertimento.

Leggi tutto

Un capitano di 15 anni

Di Claudio Nizzi e Franco Caprioli. Edito da NPE

Un capitano di 15 anni

Quello che doveva essere un tranquillo viaggio di ritorno, si rivelerà ben presto una vera odissea: tra oceani, foreste, naufragi e rapimenti, si susseguiranno incredibili avventure e colpi di scena.

Leggi tutto

Iniziative

Roma - Terme di Diocleziano

Ulisse e gli altri

Prima parte

Ulisse e gli altri

Viaggiatore per eccellenza, Ulisse è guida ideale per iniziare questo percorso alla scoperta di opere sconosciute, (ri)scoperte ed esposte nelle maestose Aule delle Terme di Diocleziano. Il viaggio di Ulisse continuerà idealmente nel secondo momento espositivo dedicato a “gli altri” (14 gennaio - 19 febbraio 2023), approfondendo il rapporto tra gli antichi Romani e le altre culture.

Leggi tutto

Sport

Verdello (Bg) Cascina Germoglio

Sport e salute

di Amanzio Possenti

Sport e salute

Una ventina di ospiti della comunità della Fondazione Bosis Si allenano alla voga veneta sull’Adda come sport che aiuta la salute mentale

Leggi tutto

Storia
Racconto

Shaliran

Il Piccolo fiore sorridente

Terza parte

di Ruggero Scarponi

Leggi tutto

Poesia
curiosità

Il teatino e la rivisitazione dello studioso Alberto Sana

Alberto M. Ambiveri

di Amanzio Possenti

Alberto M. Ambiveri

Dal recupero storico effettuato da Alberto Sana emerge la figura di un personaggio straordinario, ignorato per secoli, mentre la sua presenza taumaturgica ne aveva fatto un protagonista del Seicento.

Leggi tutto

Televisione

Tra il suono della pioggia su foglie morte

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Zapping

...mi sono lasciato nuovamente tentare dall’impareggiabile diletto della scrittura. Con una spiccata predilezione per la vena comica, ho perlustrato sommariamente i canali TV per cavarne, rimpolpandola con scampoli di notizie catturate qua e là, l’abituale (ma interrotta) cronaca sinottica.

Leggi tutto

Tra coinvolgimento ed evasione

Calcio in TV

di Amanzio Possenti

Calcio in TV

L’utente ha bisogno di pause di riposo della mente e del cuore per non essere in balìa della invadenza mediatica ed altrui e poter coltivare, nella speranza, il senso di fuga dalla malinconia mistificante verso una fiducia maggiore in se stesso e nel prossimo.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Vivere per dono

Autori vari - Edito dalla EMI

Leggi tutto

Tutta la vita in tasca

Di Idalberto Fei

Prefazione Grazia Gotti - Illustrazioni Laura De Luca - Armando Editore

Leggi tutto

Cerbara di Piagge comune di Terre Roveresche (PU)

Il murale di Agra'

Un libro per un'opera d'arte

Leggi tutto

Antropocene

Allium cepa

di Guido Bissanti

Allium cepa

La cipolla è una pianta erbacea biennale che con molta probabilità è originaria degli altipiani del Turchestan e dell’Afghanistan. Oggi, questa pianta, in tutte le sue molteplici varietà è coltivata in tutto il mondo. La cipolla fu introdotta in America centrale da Cristoforo Colombo nel suo viaggio del 1493 a Haiti ma nel nord era già conosciuta,

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.