Mamma
di Dante Fasciolo
-Se te dò un paio de posti importanti, te va bene? Te stai zittà? La finisci de attaccamme?
-No, ne voglio almeno tre...
Omaggio a Pier Paolo Pasolini (vedi articolo Una visione nuova)
15/5 - Giornata delle Famiglie °°°°
17/5 - Giornata contro Omofobia
17/5 - Giornata Telecomunicazioni
18/5 - Giornata Musei
19/5 - Giornata del whisky
20/5 - Giornata delle Api
21/5 - Giornata Diversità Culturale
22/5 - Giornata Diversità Biologica
23/5 - Giornata delle Tartarughe
25/5 - Giornata Bambini Scomparsi
°°°° neretto . vedi articoli
13 maggio 1909
Parte il primo Giro d'Italia
14 maggio
Festa della Mamma
(Vedi articoli vari)
15 maggio 1994
Gino Strada fonda Emergency
16 maggio 1915
Nasce Mario Monicelli
17 maggio 1972
Omicidio Calabresi
18 maggio 1920
Nasce Giovanni Paolo II
21 maggio 1471
Nasce Albrecht Dürer
22 maggio 1885
Nasce Giacomo Matteotti
23 maggio 1992
Strage di Capaci
24 maggio 1900
Nasce Eduardo De Filippo
25 maggio 1922
Nasce Enrico Berlinguer
25 maggio 1954
Muore Robert Capa
Leggi di seguito
Note sulla memoria dei giorni
La sera prima della partenza decido di non portare neanche mezza macchina fotografica, ho un magnifico telefonino di ultima generazione e quindi decido che sarà il solo mezzo fotografico al seguito. È la prima volta che parto senza una fotocamera, ho qualche dubbio, sento che mi manca qualcosa...
Nel Parco Nazionale della Maiella - Centro per la tutela e la conoscenza della Lontra del Reparto Carabinieri per la Biodiversità.
uno sguardo diverso e particolarissimo rispetto alle altre testimonianze senza attori sull'artista friulano, e questo perché i riflettori sono puntati non su PPP ma sui registi, sugli scenografi e sugli sceneggiatori ai quali l'autore di "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta" ha cambiato l'esistenza, influenzando la loro visione del mondo e la maniera di rappresentarlo.
una delle personalità più singolari del cinema messicano dei cosiddetti anni d’oro, ahimé semisconosciuta in Italia: un cantante e attore di grandissimo successo, che dopo essersi esibito in alcuni dei maggiori teatri d’opera del mondo passò a lavorare davanti alla macchina da presa, riscontrando notevoli esiti,,,
Dalla fuga alla ricerca di un nuovo destino personale e familiare: la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai ricordi del passato, ha colpito la Giuria internazionale del 71°Trento Film Festival.
Tre grandi eventi, tre piazze, tre momenti di cronaca, tre aspetti diversi ma confluenti: lo scudetto del calcio al Napoli, l’incoronazione di Re Carlo, la folla che prega ed ascolta Papa Francesco in San Pietro. Un ‘unicum’ di unità e di speranza.
La sicurezza è un’emergenza socialmente trasversale. Riguarda tutti senza distinzione. L’indagine “La criminalità: tra realtà e percezione” nasce nel quadro del protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della pubblica Sicurezza-Direzione centrale della polizia criminale e l’Eurispes.
Si tratta di un evento culturale di prestigio sia per il valore di ricordo del grande Artista, sia perché la proposta espositiva è ricca di ben novanta opere, sculture, disegni, dipinti, stampe: la presentazione della mostra e il catalogo sono a cura della prof.sa Francesca Possenti, storico dell’Arte...
Ognuno degli artisti si presenta con i lavori che rispecchiano la personale ricerca artistica. Le loro biografie nel catalogo faranno conoscere meglio queste eccezionali personalità che con le loro creazioni hanno arricchito il nostro quotidiano.
Non attendibile né suffragata è la tesi di taluni studiosi secondo la quale occorrerebbe limitare le nascite poiché il globo non avrebbe risorse tali da sostenere natalità in crescita, sarebbe cioè destinato a ’scoppiare’, non ce la farebbe...
C’è qualcosa che richiama ognuno di noi alla profonda e naturale esperienza umana vissuta più della celebrazione della Festa della Mamma? Si rischia di cadere nel banale a ricordare a tutti che la madre rappresenta una figura archetipica dell'amore incondizionato, della cura e della protezione.
Non c’è scampo, la polemica è un’idolatria dal ventre insaziabile, divenuta come l’aria da respirare. Se vai a cercare le motivazioni, resti male, non ce ne sono di valide o preziose per la comunità...
La preoccupante novità politica della destra al governo ha reso più elettrici e decisamente più pepati i diffusi telesalotti che assolvono con giocata maestria, al nobile ufficio di accompagnare i numerosi teleutenti verso le plaghe letificanti del dio Morfeo.
A che me serve usà er verso co’ la rima,/ si nun trovo er modo adatto a dí der sangue,/ che viddi, manco a ripetelo più e più vorte?/ La lingua nun cià tante parole,/ e ne la mente nun trovi tanto spazio,/pe’ comprenne tutte quele piaghe.
Son tutte belle le mamme
del mondo Sanremo 1954
L’evento è tra i più attesi del cartellone del Salone Off. Vedrà sul palco della storica location torinese la follia polistrumentale degli Extraliscio, la band guidata da Mirco Mariani,Davide Toffolo, il noto fumettista, il dj Joe t Vannelli, Elisabetta Sgarbi, la Nave di Teseo.
Danzatrice e poetessa, Teresa Bandettini (Lucca 1763-1837) è più nota con il nome arcadico di Amarilli Etrusca che usò per pseudonimo. Come usavano poeti e poetesse al tempo e come del resto fecero le sue coeve Lesbia Cidonia (al secolo Paolina Secco Suardo Grismondi) e Corilla Olimpica (al secolo Maria Maddalena Morelli), tra le altre
La Bibbia disegna una grande metafora di questi primi passi umani: dalla Caduta all’Esodo, per giungere, poi, alla Terra interiorizzati, definiscono una nuova elaborazione del giro che il pianeta terra compie senza mai fermarsi.
Questo dolce che è senza ombra di perplessità alcuna, uno dei maggiori “cult” tra i nostri variegati “desserts”, fu per così dire, inventato dal “pastry chef” (n.d.a.: come oggi si usa dire), Roberto Linguanotto detto: “Loly”, e il dolce venne, alla “luce” presso il ristorante “Alle Beccherie” in quel della bella Treviso...