La Comunicazione
di Dante Fasciolo

Scusi, è qui che distribuiscono i rubli per le campagne politiche regionali ?!?

L'ipocrisia mascherata per il Gran Ballo Nazionale
11/02: Giornata del malato    
12/02: Giornata Darwin Day      
13/02: Giornata della radio  
14/02: Giornata contro le 
cardiopatie congenite  
14/02: San Valentino
15/02: Giornata contro il cancro   infantile  
17/02: Giornata del gatto
18/02: Giornata della Sindrome di Asperger    
20/02: Giornata  della giustizia   sociale
21/02: Giornata della guida turistica    
21/02: Giornata della lingua madre  
9 febbraio 1955
Inaugurata la prima metropolitana italiana

10 febbraio 1986
Inizia il Maxiprocesso di Palermo  

11 febbraio 1929
Firmati i Patti Lateranensi

13 febbraio 1894
I Lumiere brevettano il Cinematografo

15 febbraio 2005
Nasce YouTub

15 febbraio 1898
Nasce Totò   

21 febbraio 1959 
Ideato il simbolo della pace  


Balzato agli onori della cronaca grazie alla Palma d’oro al Festival di Cannes per Parasite, il regista sudcoreano Bong Joon-ho ha affermato la sua poetica nel corso di una filmografia coerente per sguardo e intenti, ma estremamente versatile nelle scelte formali.

L’appuntamento con il Papa non sarà un convegno tradizionale, ma un’esperienza dove la teoria e la prassi si incrociano per costruire nuove idee e collaborazioni. Un incontro, quello di marzo 2020, che parte proprio dalle proposte e dal lavoro dei giovani dove i tempi rallentano per lasciare spazio alla riflessione e al silenzio. Laboratori, manifestazioni artistiche e plenarie con i più noti economisti, esperti dello sviluppo sostenibile, imprenditori e imprenditrici che oggi sono impegnati a livello mondiale per una economia diversa e che rifletteranno e lavoreranno insieme ai giovani.

Da città della pace a città della pace economica, contro quella economia che uccide denunciata da Papa Francesco? Di certo, il magistero del Papa sulle questioni economiche, che si trova nell’Evangelii Gaudium quanto nella Laudato Sì, rappresenta una denuncia “tutta ispirata al Vangelo”, sottolinea l’arcivescovo Sorrentino, e “i cattolici e tutti gli uomini di buona volontà non possono non rimanere scossi da questa denuncia e coinvolti in un impegno di conversione, personale e sociale”.

Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri.


In mostra una selezione di cinquanta opere tra pittura e scultura, capolavori di artisti internazionali che corrono lungo un arco cronologico di oltre due secoli, dall’epoca Neoclassica sino alla prima metà del XX secolo. Italia, Francia, Svizzera, America, Germania, Belgio, opere con storie e culture diverse che dialogano armoniosamente tra loro attraverso il comun denominatore della qualità museale.

È il pacchetto «Scuola amica del clima e dell’ambiente» che Terra Nuova, Tutta Un'Altra Scuola e Paea hanno pensato e programmato per gli istituti scolastici. «Abbiamo l’assoluta consapevolezza e la ferma convinzione che occorra iniziare a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sulle questioni ambientali fin dai primissimi anni dell’apprendimento» spiega Paolo Ermani, presidente di Paea.


I sottoscritti cittadini, premesso che le coste della Sardegna costituiscono un patrimonio ambientale e paesaggistico di incomparabile valore, fondamentale richiamo per un turismo che non deve comportare il degrado della risorsa, chiedono: • il mantenimento dell’assoluta inedificabilità della fascia costiera della Sardegna con particolare riferimento alla fascia dei 300 metri dalla battigia marina, così come previsto nell’attuale normativa di salvaguardia costiera e nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Kromìa è lieta di ritrovarvi col nuovo anno, augurandovi un tuffo in un ottimo inizio e presentandovi le sue ultime acquisizioni autori: Mauro Cangemi e Giuliano Montieri. Inoltre, vi segnaliamo che - dopo Ischia nel 2019 - è arrivato alla Galleria Mediterranea di Napoli il poetico e intenso progetto Apparizioni di Gigi Viglione.

Comincia così una bella storia in cui cittadini, migranti, amministratori locali di dodici comuni hanno saputo essere attori di una comunità, a cominciare dal progetto Oasi. Viaggio nell’accoglienza vicentina: prima e dopo i decreti sicurezza.

Non c’è dubbio che l’enigma dell’identità del “cantante misterioso” abbia reso irresistibilmente intrigante lo spettacolo. Il fascino del nascosto è un potente magnete per la psiche umana.

Salì sul primo vagone e si sistemò in uno scompartimento di prima classe, come gli spettava, secondo il regolamento delle ferrovie. Subito il treno si mosse. Era l’ultimo treno del mondo e non giunse mai a destinazione. S’inabissò da qualche parte, tra le sabbie del deserto.

Subiremo certamente delle perdite nel campo degli scambi commerciali, ma in misura inferiore ai danni economici e finanziari che ricadranno sul Regno Unito con l'uscita effettiva dal mercato comune europeo.

I Serpesci sono figure fisiche ma anche presenze mentali. serpésci né serpi né pesci