#256 - 8 febbraio 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 9 giugno quando lascerà  il posto al n. 332. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
conoscenza

Con Paea diventa anche tu un custode del Pianeta

valigia Energy-Check

Terra Nuova, «Tutta un’altra scuola» e l'associazione Paea in campo insieme
per dare un’opportunità di formazione a studenti e docenti.
Ecco le proposte per agire a tutela del clima e del Pianeta.

Dalla valigia Energy-Check agli esperimenti sul risparmio energetico, dalle mostre didattiche immersive con allestimenti e meccanismi da esplorare alla patente di abitante del Pianeta, passando per la progettazione di una vera e propria riconversione energetica degli edifici (e fidatevi! I ragazzi ce la possono fare): sono le attività di educazione alla consapevolezza ambientale e all’azione sostenibile che l’associazione Paea (Progetti alternativi per l’energia e l’ambiente) propone alle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con Terra Nuova e Tutta un’altra scuol, quest'ultimo progetto di rete nell’educazione all’avanguardia coordinato dalla rivista e casa editrice.
Le proposte didattiche sono commisurate alle richieste e formulate ad hoc per situazione, età, indirizzo di studio; l’associazione Paea approda con i propri esperti negli istituti scolastici, ma anche nei festival, negli eventi, nelle istituzioni.

valigia Energy-Checkvaligia Energy-Check

È il pacchetto «Scuola amica del clima e dell’ambiente» che Terra Nuova, Tutta Un'Altra Scuola e Paea hanno pensato e programmato per gli istituti scolastici. «Abbiamo l’assoluta consapevolezza e la ferma convinzione che occorra iniziare a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sulle questioni ambientali fin dai primissimi anni dell’apprendimento» spiega Paolo Ermani, presidente di Paea.

valigia Energy-Checkvaligia Energy-Check

«Bisogna farlo in modo efficace, non scontato, né ripetitivo, né tanto meno ricorrendo alla solita lezione frontale fatta di nozionismo e nessuna esperienza. Paea va nelle scuole da vent’anni, la didattica ambientale è senza dubbio uno dei nostri punti di forza - prosegue Ermani - Abbiamo informato e formato migliaia di studenti di tutte le età e in tutta Italia, anche attraverso le mostre itineranti sulle tematiche energetiche e ambientali che noi stessi abbiamo progettato e realizzato e che animiamo in modo interattivo con i bambini e i ragazzi. Lo studente è coinvolto direttamente e acquisisce conoscenze che può mettere subito in pratica, comprendendo per esempio cos’è l’energia, com’è prodotta e consumata nella sua scuola. Ci avvaliamo anche della valigia Energy-Check realizzata dal Centro per l’energia e l’ambiente in Germania, che lavora professionalmente sulla didattica ambientale dal 1981 e con il quale l’associazione ha una collaborazione ventennale».

valigia Energy-Checkvaligia Energy-Check

«Attraverso la E-Check è possibile il coinvolgimento diretto degli alunni nella misurazione semplificata dei consumi e degli sprechi e nella quantificazione del risparmio ottenibile da un punto di vista economico e ambientale. Saranno anche in grado, alla fine, di elaborare gli interventi applicabili sui singoli edifici e nel proprio comportamento quotidiano. L’associazione offre inoltre laboratori interattivi per gli studenti di tutti i cicli scolastici, dalle elementari alle superiori, e percorsi di formazione per insegnanti e operatori didattici, spaziando dalle tematiche energetiche e idriche alle fonti rinnovabili, dal risparmio e l’efficienza energetica all’applicazione nel quotidiano di buone pratiche per la sostenibilità».

valigia Energy-Checkvaligia Energy-Check

Un altro strumento didattico di cui si avvale Paea è quello della mostra itinerante L’alternativa in pratica che affronta le tematiche del risparmio e dell’efficienza con particolare riferimento agli impianti solari fotovoltaici e solari-termici, alla bioedilizia e al risparmio idrico. La mostra è animata, interattiva, con tecnologia esposta e si concentra e comprende anche la «valigia dell’abitante ecologico», con esempi di soluzioni per abbassare l’impronta ecologica.
Le proposte sono flessibili e modulabili in base alle varie esigenze didattiche e organizzative dell’istituto interessato.
«Incontriamo spesso anche ragazzi che, dopo avere appreso tutto ciò, sviluppano il desiderio di trovare la propria strada lavorativa proprio in questi settori; pensiamo solo agli energy manager del prossimo futuro che saranno figure sempre più indispensabili» prosegue Ermani.

valigia Energy-Checkvaligia Energy-Check

                • Paea: tel 0566 216207, info@paea.it - www.paea.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.