settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#318 - 19 Novembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale
Ultim' ora

Vedi Ginevra? Tutto questo un giorno sarà tuo

Grazie mamma...Tutto mio!?

Visto da Lucio Trojano

Avvenire Italia

Avvenire Italia

Prossimo futuro luminoso

Giornate mondiali

20-11 Giornata del bambino
21-11 Giornata della televisione
22-11 Giornata della filosofia
25-11 Giornata per l’eliminazione
della violenza contro le donne
29-11 Giornata di solidarietà per
il popolo palestinese

01-12 Giornata contro l’AIDS
02-12 Giornata per l’abolizione
della schiavitù

Memoria dei giorni

20 novembre 1945
Inizia il processo di Norimberga

22 novembre 1963
Assassinato John Kennedy

23 novembre 1980
L’Irpinia sconvolta dal sisma

25 novembre 1881
Nasce Papa Giovanni XXIII

26 novembre 1871
Nasce Luigi Sturzo

26 novembre 1922
Scoperta tomba Tutankhamon

27 novembre 1895
Istituito il Premio Nobel

28 novembre 1999
Riapre Basilica Assisi restaurata

29 novembre 1947
L’Onu dà vita allo stato di Israele

2 dicembre 1942
Fermi innesca la prima reazione nucleare a catena

Leggere articolo seguente:
Note sulle memorie dei giorni

Fotografia

Sole pioggia nebbia neve

amici nemici

Meteo

di Guido Alberto Rossi

Meteo

...Montecarlo nel 1970, quando all’ultimo giro delle prove qualcuno diede un ombrello a Jack Brabham e lui lo usò per fare le ultime curve ed io ero ancora lì a fotografare, ben bagnato...Questa foto fece il giro del mondo e fu pubblicata da moltissime riviste.

Leggi tutto

Samarcanda

Lungo la Via della Seta

Samarcanda

Una sorta di Rugby a cavallo in cui senza esclusione di colpi ci si contende una pecora morta. Questi eventi hanno un profondissimo valore culturale, sociale e antropologico e sono interessantissimi dal punto di vista fotografico. Non ne condividiamo l’etica, ma vi partecipiamo senza giudicare una cultura tanto diversa dalla nostra.

Leggi tutto

Personaggi

Boemia 1350 – 1393

Giovanni Nepomuceno

Santo protettore dei ponti e dalla maldicenza

di Dante Fasciolo

Giovanni Nepomuceno

Protettore dei Ponti e dalla maldicenza

Leggi tutto

Costume e Società

Incontro verso scontro

Confronto vis-à-vis

Dialogo

di Amanzio Possenti

Dialogo

e il dialogo è indispensabile in ogni contingenza, da quella culturale alla socio-poiltica passando tra le persone che ci vivono accanto o nelle vicinanze, diventa incomprensibile l’atteggiamento di scontro che caratterizza negativamente questo tempo. Raramente si cerca il confronto, preferendosi il duro vis-à- vis, quando non la lingua in libertà.

Leggi tutto

Cinema

Il Torino Film Festival

Anno 40° - DgCinews

Il Torino Film Festival

Dal 25 novembre al 3 dicembre il Torino Film Festival diretto da Steve Della Casa, torna per arricchire ancora una volta il calendario della programmazione culturale autunnale del capoluogo piemontese. Ecco i film con il contributo della Direzione Generale Cinema e audiovisivo presenti al festival.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Maria Cebotari

Diari di Cineclub n°81, III 2020

Di

Virgilio Zanolla

Maria Cebotari

Il personaggio di questo mese è una sfortunata attrice e cantante lirica rumena, la cui limpida voce di soprano venne definita «divina e irripetibile» dal direttore d’orchestra Herberth von Karajan, che al pari del celebre compositore Richard Strauss la considerava la migliore che avesse mai sentito, superiore anche a quella della Callas: Maria Cebotari; una ‘dimenticata’ - come vedremo - solo in Italia.

Leggi tutto

Cultura e Società

Il clima

di Amanzio Possenti

Il clima

Due tipi di clima, il meteorologico e il politico. Del primo si è argomentato a livello mondiale nel Cop 27 in Egitto, del secondo sono presenti le chiacchiere ogni giorno in un qualsiasi talk show.

Leggi tutto

Religione

Tra fede e folclore

Sudamericani

di Amanzio Possenti

Sudamericani

...come da noi taluni eventi sacri sono richiamo denso di gratitudine talvolta secolare e coinvolgono proprio per il passato che ritorna, così nel mondo sudamericano le memorie di una fede intensa e popolare manifestate pubblicamente fra bellezza, entusiasmo e fedeltà...

Leggi tutto

Arte

Premio La Pigna

di Dante Fasciolo

Premio La Pigna

Al Premio hanno partecipato opere riferite alle discipline: Pittura, Fotografia, Poesia ispirate, secondo le indicazioni del bando, all'anno delle Montagne e alle prerogative ambientali del nostro tempo, rappresentate dal Movimento Azzurro nell'ambito delle attenzioni alle esigenze ecologiche; nonchè ai valori religiosi ed umani della Laudato Si, concomitanti alle indicazioni del Pontificio Consiglio della Cultura.

Leggi tutto

Pietro Garofalo

Scultore di anime

di Amanzio Possenti

Pietro Garofalo

Fra i protagonisti dell’arte contemporanea, esprimeva la sensibilità dell’artista autonomo e molto personale; in lui i valori plastici si coniugavano con quelli morali ed esistenziali, artista di potenza compositiva e di forte ricerca di spazi e volumi.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Vivere i castelli - 14

Castello Ruffo di Scilla

Vivere i castelli - 14

Situata nel promontorio di Scilla, verso lo Stretto di Messina, la fortificazione nota anche come Castello Ruffo di Calabria, è un patrimonio di rara bellezza. Rappresenta il genius loci della città di Scilla, appunto, a circa 20 km da Reggio Calabria e ha una storia che parte dall’epoca etrusca.

Leggi tutto

Testimonianze

Il sortilegio della Fata Morgana - La gelosia della Maga Circe

Scilla e Cariddi

Viaggio in Calabria

di Giuseppe Cocco

Viaggio in Calabria

La leggenda racconta che tale prodigio sia avvenuto la prima volta a causa di un sortilegio della Fata Morgana, la quale voleva convincere Ruggero I d'Altavilla, ultimo rampollo del nobile Tancredi, a conquistare la Sicilia, che in quel tempo era dominio degli arabi, servendosi della magia.

Leggi tutto

Storia

"Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario

Leggi tutto

Fumetto

Un uomo saggio

di Barbara Calcei in arte Bake

Un uomo saggio

Leggi tutto

Le Jardin, Paris

di Star Comics

Le Jardin, Paris

Gaëlle è un’autrice straordinaria, che sa raccontare con potenza e delicatezza, e che dispone già di una maturità artistica (come scrittrice e come illustratrice) fuori dal comune, soprattutto considerando la giovane età, e il fatto che Le Jardin, Paris sia la sua seconda opera.

Leggi tutto

In occasione della manifestazione lucchese 2022

Lucca Comics

Massimo Di Grazia - Editore NPE

di certosino

Lucca Comics

Storia della fiera di fumetto più grande d’Italia, e una delle maggiori in Europa: Lucca Comics & Games. Dalla genesi della manifestazione - raccontata da coloro che ne furono i protagonisti - passando per le fasi che hanno condotto alla sua evoluzione, fino ad arrivare allo straordinario successo raggiunto con le ultime edizioni.

Leggi tutto

Antropocene

Arachis hypogaea

di Guido Bissanti

Arachis hypogaea

Il termine Arachis deriva dal greco ἄρακος arachos, pianta delle leguminose citata già da Aristofane, Ipparco e Teofrasto. L’epiteto specifico hypogaea proviene dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γῆ ge terra: cioè sotterraneo, per la caratteristica del legume di interrarsi.

Leggi tutto

letteratura

Dante

La Commedia - Canto XVI

di Angelo Zito

Dante

Ero ormai lí ‘ndove se sente l’acqua
rumorosa cadé ne’ l’artro girone,
come er ronzio de l’api dentro l’arnia,
quanno, da ‘n gruppo sotto a la cascata,
tre ombre se staccareno de corsa
da ‘sto tormento che li fracicava.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Passignano sul Trasimeno

il borgo perfetto per vivere il lago

Passignano sul Trasimeno

Perfetto per la gita di un giorno, una tappa di un tour itinerante sul lago o una vacanza tutta relax e attività in famiglia: passeggiate a piedi e in bicicletta, spiagge attrezzate, tanto ottimo cibo locale e una vita sociale sorprendente.

Leggi tutto

Racconto

Shaliran

Il Piccolo fiore sorridente

Prima parte - il risveglio

di Ruggero Scarponi

Leggi tutto

Attualità

Memoria di problemi noti e scontati...
purtroppo irrisolti da troppo tempo ormai

Mentre la cronaca

di Amanzio Possenti

Mentre la cronaca

Se all’esecutivo vanno auguri di attività rivolta al bene comune e a sollecite e necessarie risposte ad urgenze e bisogni, si segnalano alcune problematiche in otto punti, sui quali gli italiani attendono impegni di rilancio del Paese e riforme-chiave, che escano dallo stallodelle parole e delle contrapposizioni sterili.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Nuovo canto

Un nuovo canto della creazione

Di John Martin Kuvarapu - Antonia Tronti (Traduttore)

Editore La Parola

Leggi tutto

Solo contro Hitler

Franz Jagerstatter

Il primato della coscienza

Di Francesco Comina - Emi Editrice

Leggi tutto

Poesia
Teatro

Roma - Teatro il Vascello

Cirano deve morire

Cirano deve morire

Cyrano de Bergerac è una storia di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, una storia di parole che seducono e di silenzi che uccidono. È una straordinaria storia di amore e di amicizia, forse la più grande del teatro moderno.

Leggi tutto

pensierini

novembre

proverbio del mese

di Barbara Calcei in arte Bake

proverbio del mese

Leggi tutto

animali

Il Quokka

Un marsupiale che sorride

di Roberto Bonsi

Il Quokka

Il kuokka un piccolo macropodide, unico componente del genere Setonix di Lesson 1842. E' un erbivoro. Si trova in genere nel sud-ovest dell’Australia occidentale, ed è praticamente in fase di estinzione. E’ in grado di arrampicarsi su alberelli e su arbusti. Ha un peso corporeo che si aggira tra i due e mezzo e cinque kilogrammi, ed è lungo tra i 40 e i 54 cm.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.