settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#339 - 4 Novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 15 DICEMBRE, quando lascerà  il posto al numero 342. - BUON LETTURA - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Editoriale
Ultim'ora

Peggiorata la legge pensioni

Peggiorata la legge pensioni

Ve lo avevo promesso, che avremo cancellato la legge Fornero...

Oggi prometto che tra 50 anni
avremo il ponte sullo stretto

Visto da Lucio Trojano

Roma - Piazza Venezia
Vero Nuovo Pizzardone

Giornate mondiali

Novembre

08/11 - Giornata Guinness Record
10/11 - Giornata degli Stagisti
10/11 - Giornata della Scienza per
la Pace e lo Sviluppo
13/11 - Giornata della Gentilezza
14/11 - Giornata del Diabete
16/11 - Giornata della Tolleranza
16/11 - Giornata Motorismo storico
17/11 - Giornata degli Studenti
17/11 - Giornata del Gatto nero

Memoria dei giorni

4 novembre 2008
Obama presidente USA

4 novembre 1966
Alluvione di Firenze

7 novembre 1867
Nasce Marie Curie

8 novembre 1934
Pirandello riceve il Nobel

9 novembre 1989
Cade il Muro di Berlino

11 novembre 1918
Termina la Prima Guerra Mondiale

16 novembre 1945
Viene istituito l’UNESCO

17 novembre 1869
Inaugurato il canale di Suez

Leggi note sulla
Memoria dei Giorni

Fotografia

Ritratti

di Guido Alberto Rossi

Ritratti

Fare un bel ritratto non è cosa semplice, l’aveva scoperto anche Leonardo dipingendo la Gioconda, da lì in poi è passata molta acqua sotto i ponti, fino ad arrivare ai giorni nostri dove i ritratti si fanno anche con lo smartphone...

Leggi tutto

Attualità

Sotto ogni latitudine instancabilmente

Cercare la pace

di Amanzio Possenti

Cercare la pace

Sono talmente tanti i paletti posti a presidio di chi la deve trattare e far maturare, che pare scoraggiare; le limitazioni e opposizioni si moltiplicano, ma non si deve rinunciare.

Leggi tutto

Cinema

Misericordia

Misericordia

...un affresco umano tragico, disperante, dove l’unica nota luminosa è affidata al legame materno-protettivo che queste tre prostitute dimostrano verso Arturo, quel figlio lasciato in dote da una di loro spezzata dalla strada, da uomini avidi.

Leggi tutto

Dora Gerson

I dimenticati, 84. Dora Gerson. Diari di cineclub n°103

Di Virgilio Zanolla

Dora Gerson

Oltre a recitare, Dora amava moltissimo cantare: e poiché possedeva di una voce sottile, suadente, armoniosa e ricca di vibrazioni, nel 1919 esordì come cantante e attrice in quella che l’anno seguente sarebbe divenuta la Holtorf-Truppe

Leggi tutto

Cultura e Società

A fronte di un' armonia perduta

Meravigliarci

di Amanzio Possenti

Meravigliarci

Se la meraviglia è rivolta alla natura e alle bellezze del creato il bel vedere sotto i nostri occhi è talmente ricco di armonia e di attrattività che sarebbe difficile sfuggirgli e fingere disinteresse.

Leggi tutto

Alla ricerca di un'italia diversa

Matrie

Matrie

Si tratta dell’esito di un lavoro di ricerca durato otto anni, nel quale si è cercato di ricostruire l’immagine di un’Italia vista dalle persone comuni, attraverso quelle definizioni territoriali e quei saperi comunitari che spesso sfuggono allo sguardo e alla consapevolezza delle istituzioni.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Trilogia del vento

La Classe – Una cosa enorme – Il grande vuoto

Trilogia del vento

I punti di partenza sono stati da un lato - e per la prima volta - il dato biografico dell’autrice e dall’altro il lavoro di nutrimento della materia artistica, condotto attraverso le interviste a donne e uomini pronti a condividere una scheggia della propria vita.

Leggi tutto

Religione

Laudate Deum in pillole

L'Enciclica in pillole

per una riflessione ecocompatibile

di Guido Bissanti

Laudate Deum in pillole

... “oltre un approccio meramente ecologico, perché «la nostra cura per l’altro e la nostra cura per la terra sono intimamente legate”, dando ulteriore slancio e significato al concetto di “Ecologia Integrale” espresso nella Laudato Si’.

Leggi tutto

letteratura

Giovanni di Lorenzo de' Medici

Papa Leone X 1475- 1513/1521

di Angelo Zito

Giovanni di Lorenzo de' Medici

Si tu sei nato fijo de madre ignota / sempre a sto modo te comporterai. / Ma si tu padre Magnifico era detto / tu nun pôi scenne de categoria, / er blasone vôle rispetto in ogni tempo.

Leggi tutto

Ambiente

Salvaguardare paesaggio cultura economia

Lo scempio eolico

Appello al Capo dello Stato

Lo scempio eolico

Appello al Capo dello Stato...intellettuali, artisti, soggetti economici, amministratori, uomini e donne delle istituzioni si rivolge al Capo dello Stato per protestare contro la deregulation in favore delle fonti rinnovabili intermittenti, prendendo spunto dai discorsi sulla cura del territorio...

Leggi tutto

Diario

“Io contemplo gli uccelli che cantano ma la mia anima
è triste come il soldato in guerra.”

Amelia Rosselli

Amelia Rosselli

Se dalle tue lunghe agonie e dai miei brevi respiri sorgesse un fiore...

Leggi tutto

Antropocene

Sorbus aucuparia

di Guido Bissanti

Sorbus aucuparia

Nella cultura popolare friulana, cadorina e mitteleuropea, le bacche essiccate di sorbo degli uccellatori erano utilizzate come repellente per streghe, lupi mannari e demoni, e come “antidoto” contro i malefici e gli incantesimi.

Leggi tutto

Fumetto

Roba da Dei

di Barbara Calcei in arte Bake

Roba da Dei

Leggi tutto

Lontano lontano

Di Sebastiano Vilella - Edizioni NPE

Lontano lontano

Richiamati da una volontà misteriosa e costretti da una furiosa tormenta, un gruppo dipersonaggi si ritrova in una abitazione isolata nel cuore di un immenso parco.

Leggi tutto

Pensieri dal Cassetto

Lo Spoon River di una generazione
sul viale del tramonto in ricordo di

Gigi Proietti

data di nascita: sabato 2 novembre 1940
data della morte: lunedì 2 novembre 2020

di Angelo Zito

Gigi Proietti

Eravamo tutti meravigliati che tu Gigi cantavi allora in un localino sul Tevere, il New River Garden. Le nostre ambizioni di ventenni non avevano limiti e i sogni sconfinavano verso un futuro sconosciuto.

Leggi tutto

Storia
Solidarieta'

EU - Volontariato

EU - Volontariato

Europarlamentari, movimenti e associazioni insieme, nel giorno del voto sulla relazione di implementazione del Corpo Europeo di Solidarietà, chiedono alla Commissione un Libro Verde sul Servizio Civile in Europa.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Porta del deserto: aride savane punteggiate di baobab, manghi e karitè
qui iniziano le maestose dune del Sahara.

Due Festival nel Mali

Due Festival nel Mali

...cultura dogon “Ogobagna”, a Bamako, tra spettacoli di lotta tradizionale e danze delle maschere, ed il Festival sul Niger di Ségou, con concerti live, vernissage e corse di piroghe.

Leggi tutto

Racconto

Shaliran

Il Piccolo fiore sorridente - 22

di Ruggero Scarponi

-Amin e Kalina soccorrono la bella Manshay e la sua fedele Nazhira
-L’esercito del principe Jalabar cinge d’assedio l’onorevole città di Shawrandall

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il Mare di Sicilia

17 - La Fonte Aretusa

di Angelo Zito

Il Mare di Sicilia

Una bellissima giovane, Aretusa, ninfa della dea Artemisia, nuda faceva il bagno nel fiume Alfeo che scorreva nel Peloponneso. Improvvisamente l’acqua cominciò a ribollire e dalla schiuma uscì fuori un giovane...

Leggi tutto

Essere uno con Ciò che è senza perchà

Io sono

di Roberto Boldrini - LP Edizioni Parola

Io sono

Solo stando in unità con la Vita, infatti, si riesce a realizzare in profondità che ogni giorno è un buon giorno.

Leggi tutto

Materie e forme

Poietiche particolari delle arti maggiori

Etienne Gilson - Morcelliana Editrice

Materie e forme

A ciascuna delle arti maggiori – l'architettura, la statuaria, la pittura, la musica, la danza, la poesia e il teatro – è dedicato un capitolo di questo libro, in cui si cerca di definirne l'essenza.

Leggi tutto

Arte

Bergamo - Aula Magna Università

I Musei
alla svolta ecologica

L’arte contemporanea, per sensibilità alle tematiche ecologiche e per capacità di ridiscutere la centralità del paradigma della conservazione, è un contesto fertile per esaminare il rapporto tra arte ed ecologia ed esplorarne le complessità.

Leggi tutto

Una iniziativa dell'Associazione LoveItaly
con Fondazione Pastificio Cerere e Bettoja Hotels

Cosa è Arte?

concorso per sostenere i talenti delle nuove generazioni

Cosa è Arte?

Il concorso rappresenta un’importante finestra sul mondo accademico, che ci consente di avvicinarci maggiormente alle nuove e future generazioni...

Leggi tutto

Bergamo - Centro San Bartolomeo
Donna: Mistero e Poesia

Alfonso Rocchi

di Amanzio Possenti

Alfonso Rocchi

La bellezza dell’immagine, la poesia dolce e affascinante e il valore primario della femminilità. Le opere – di rara suggestione e di affascinante ricerca figurativa - si manifestano in modo inconfondibile fra ricchezza di libertà - nel segno del colore – e intuizione coerente con la qualità della figura.

Leggi tutto

Madre Terra in una mostra a Mapello - Santuario della Prada

Cesare Benaglia

di Amanzio Possenti

Cesare Benaglia

... brillano per la loro semplicità e drammaticità ad un tempo, dal richiamo ad amare il Creato alla gioia di scoprirne la bellezza e la poesia, dall’impeto artistico del narrare la stupenda tensione emotiva della Terra...

Leggi tutto

Mantova - Arianna Sartori Arte & Object Design

Arte che cura

Arte che cura

Immagini iconiche e simboli rappresentano il pretesto più idoneo per sviluppare la sua poetica visiva.I lavori proposti vogliono rievocare l’idea di un totem, dove viene esplorato il concetto di malattia e guarigione.Le opere sono composte da pannelli assemblati in modo tale da ricordare un oggetto simbolico.

Leggi tutto

Festivalori

Festivalori

In attesa della seconda sessione a maggio

Leggi tutto

Anniversari

Roma - L'incontenibile arte dell'umorismo extra MAXXI

Jacovittissimevolmente

a cura di Dino Aloi e Silvia Jacovitti con Giulia Ferracci

Jacovittissimevolmente

A cento anni dalla nascita, in mostra il mondo fantastico, giocoso, scomodo e irriverente di Jacovitti.

Leggi tutto

Iniziative

Rivisitazione storica ed ecclesiale

Preti operai

di Amanzio Possenti

Preti operai

Leggi tutto

curiosità

Bologna - Conserva di Valverde

Bagni di Mario

di Roberto Bonsi

Bagni di Mario

Nel corso dell’anno 1564 l'architetto palermitano Tomaso Laureti costruì questa sua opera per anche alimentare la “Fontana del Nettuno”. La costruzione è composta da una vasca ottagonale e da quattro condotti ciechi ...

Leggi tutto

Poesia

Dalila

di Antonio Bruni

Dalila

Al tocco è velluto la mano /
che spezza la schiena nemica /

Leggi tutto

Ode all’autunno

di John Keats

Ode all’autunno

Stagione di nebbie e morbida abbondanza,/ tu, intima amica del sole al suo culmine...

Leggi tutto

Un Tempo senza Tempo

Una Filastrocca di Giulia Sargenti
dalla selezione del Festivalori '23.

Leggi tutto

Testimonianze

Una bella storia di inclusione sociale

Bar-Ristorante Mate

di Amanzio Possenti

Bar-Ristorante Mate

E’ la conclusione felice di una vicenda cominciata nell’ottobre 2015 secondo un progetto di inclusione che ha visto partecipare attivamente tre sodalizi di solidarietà del territorio impegnati nel mondo della disabilità.

Leggi tutto

Calendario

Calendario

di Barbara Calcei in arte Bake

Calendario

!! ??

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.