Rubrica: Curiosità
Trenini "Vaca Mora"
di Roberto Bonsi

Sarebbe molto interessante poter scrivere della avvincente storia delle ferrovie italiane, ma in questo numero ci limitiamo a raccontarvi di alcuni rami che nella Venezia Euganea, hanno reso più facile il collegamento tra alcune città, dei viaggiatori e delle merci...
Leggi tutto
Giu' la maschera
Seconda parte
di Roberto Bonsi

Leggi tutto
Ciuf Ciuf
Trenino del mio paese
Di
Domenico Fioriello

È mezzogiorno e il sole è alto, a sud; ce lo rivela l’ombra del palo, che segna come una meridiana l’ora esatta in cui viene fotografata, immaginata e poi riprodotta su tela l’ambientazione.
Leggi tutto
Giu' la maschera
Prima puntata
di Roberto Bonsi

A proposito delle su citate maschere di Carnevale, ben si sa che ogni città qui in Italia e ovunque nel mondo, vi sono in piena allegria delle maschere che per tipologia ed intenti vari, rappresentano ad uno ad uno quei luoghi.
Leggi tutto
Praticità oltre la moda
Storia di un'abituale alimentazione giapponese
Izakahya
di Roberto Bonsi

Le numerose, diversificate ed avvincenti storie che ci provengono dal pur sempre lontano mondo nipponico, hanno sempre affascinato noi europei, ed in modo particolare, per quello che ci riguarda, noi italiani, e di fatto, al giorno d'oggi siamo due popoli pressoché all'unisono in molti campi dello scibile umano.
Leggi tutto
Il teatino e la rivisitazione dello studioso Alberto Sana
Alberto M. Ambiveri
di Amanzio Possenti

Dal recupero storico effettuato da Alberto Sana emerge la figura di un personaggio straordinario, ignorato per secoli, mentre la sua presenza taumaturgica ne aveva fatto un protagonista del Seicento.
Leggi tutto
Napoli - Chiesa di Santa Maria La Nova
dracula
di Giuseppe Cocco

Si dice che la testa di Dracula sia stata recisa dal suo corpo e inviata come dono al sultano di Costantinopolie che il suo corpo sia stato sepolto dal suo acerrimo nemico Basarab, nella chiesa dell'Assunzione del monastero dell’isola di Snagov in Romania.
Leggi tutto
La mela aurea
Ovvero, il pomodoro
di Roberto Bonsi

I francesi chiamano questo frutto “pomme d’amour”, ed al pomodoro attribuiscono delle vere e proprie potenzialità afrodisiache. Gli inglesi lo chiamano “Apples of love”.
Per noi italiani è la canzone "Viva la pappa al pomodoro" e...Pizza Napoletana.
Leggi tutto
Hipster: Fricchettone
di Roberto Bonsi

forma di protesta “in primis” sublimale ma di fatto è assai tangibile tutto ciò, grazie ad un certo modo di indossare uno o più capi di abbigliamento, poi vi sono alcuni modi stravaganti di comunicazione verbale e soprattutto non verbale che ne denotano la personalità così decisamente fuori dalle righe”, questo al di là del solito perbenismo conservatorista.
Leggi tutto
Autopad
I Maya - L'Autopad di Gibson - Il monopattino odierno
di Roberto Bonsi

Quando sono stati inventati i primi monopattini?
A domanda si risponde che i primi in assoluto, fatti di legno e con le rotelle, erano un tantino rudimentali, ma pur sempre efficaci nelle loro azioni di movimento, e qui siamo ormai verso la fine del Secolo XIX°, ovvero nell’Ottocento.
Il primissimo monopattino motorizzato fu battezzato con il nome di “Autoped” e fu realizzato pensando non solo agli adulti come elemento di micromobilità, ma anche ai bambini nei loro gioiosi momenti ludici della giornata.
Leggi tutto
I nasoni
di Roberto Bonsi

I “Nasoni” di allora, e si crede anche quelli odierni erano alti 120 cm. e pesavano 100 kg. Gli stessi furono costruiti in ghisa ed erano provvisti di ben tre bocchette a forma di drago. L’acqua finiva la sua caduta nel condotto che portava alle fogne attraverso una grata posta al livello della strada.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.