 
        
         
         
     
Rubrica: Cinema
 
 
 
 
	I dimenticati - 1. Renato Cialente
 
	Diari di Cineclub: n°20, IX 2014, pp. 11-12.
Di  
   
Virgilio Zanolla
 
 
    
 
Renato Cialente, nato a Treviglio, il 2 febbraio 1897; esordì in palcoscenico quindicenne, in Svizzera, e sottoposto al vaglio del grande Ermete Zacconi fu accolto nella sua compagnia: ma la prima guerra mondiale lo strappò al teatro per portarlo al fronte. Tornò a recitare nel 1921, come primo attor giovane nella compagnia di Annibale Betrone, passando nel ’24 in quella di Tatiana Pavlova, dove apprese come una religione il metodo Stanislavskij e interpretò con successo personaggi di Molnár, Arcybašev, Dostoevskij, Gogol e Pirandello.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Diari di Cineclub
 
	di Angelo Tantaro 
 
    
 
Diversi temi e linguaggi con una precisa consapevolezza, il cinema concepito come luogo dell’incrocio e della sintesi fra le diverse arti, da quelle visive alla musica, alla letteratura.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Il film di Olmi: 
una trevigliesità emergente e curiosa
 
	Il Posto
 
 
    
 
Un riferimento particolarmente significativo per il nostro difficile tempo di ricerca di un poosto di lavoro.
«Il posto», di Olmi, una storia semplicissima ma intensamente cinema puro, fondato sul valore primario delle immagini prima ancora dei contenuti: venuto tre anni dopo «Il tempo si è fermato», a mezza strada fra film e documentario, segna l’avvento di Olmi nei ranghi alti della cinematografia d’autore, inserito a pieno titolo fra i registi più originali e inventivi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma 
Casa del cinema
 
	Alida 100
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
La Cineteca nazionale festeggia il centenario della nascita di Alida Maria Laura Altenburger, in arte Alida Valli (era nata a Pola il 31 maggio) con una rassegna che ha l’ambizione di proporre un originale percorso cinematografico di un’attrice più unica che rara.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Trento Film Festival
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
«Il manifesto realizzato per questa 69. edizione intercetta questioni di stringente attualità e quanto mai urgenti. Come modificare il modo in cui l’uomo si rapporta con la natura e il mondo animale? E’ possibile la coesistenza, nella ricerca di un nuovo e più avanzato equilibrio, in grado di tutelare il futuro del Pianeta e la stessa sopravvivenza dell’uomo?», si domanda il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Cinema al femminile
 
	“Quattro storie di donne. Eroine e maliarde del grande cinema muto”.
di  Federica Fasciolo
 
 
    
 
Forte della sua trentennale presenza sul mercato con prodotti che spaziano dalla musica classica al jazz e dal cinema storico a quello classico, il progetto racchiuderà in un unico portale tutti i cataloghi del marchio rimanendo fedele a quella che è stato il punto cardine della sua mission ovvero rendere accessibile al grande pubblico prodotti culturali di qualità.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Casa del Cinema 18/02/2021 - 14/03/2021
 
	Classicamente  Horror
 
	rassegna online grazie alla collaborazione con Ermitage Cinema
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
In attesa di riaprire le sale alla fruizione dal vivo, l’Istituzione Capitolina proporrà ogni giovedì sui propri canali social la rassegna Classicamente horror, un ciclo di proiezioni online dedicato a quattro grandi classici del genere come Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo)
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Casa del cinema
 
	I lunedi del cinema
 
	Appuntamenti online - 08 / 17 gennaio
 
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Natale in quota
 
	Dal 15 dicembre al 15 gennaio, 15 film dalle edizioni del Trento Film Festival     
e scelti fra le produzioni sostenute dal Cai saranno disponibili in streaming
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Sarà un Natale segnato dalle distanze, quello in arrivo: distanti dai famigliari, dagli amici, dai luoghi del cuore e – inevitabilmente – dalle montagne, che in questo periodo potremmo vivere con molte limitazioni e con grandissimo senso di di responsabilità. Ma le montagne non sono solo straordinari luoghi fisici: nei secoli, esse sono state sognate, pensate, disegnate, scritte e – da oltre un secolo a questa parte...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Torino
 
	Portofranco
 
	Rassegna permanente di cinema invisibile
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Portofranco, rassegna permanente di cinema invisibile, è una prodotto consolidato della proposta culturale dell’Associazione Baretti: opere di fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurate dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili.
La 13esima edizione della rassegna si apre il 13 ottobre e, per tutto l’inverno, fino al 19 dicembre farà rivivere il cinema nascosto e film di fiction caratterizzati da argomenti sociali, politici e di impegno.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Le storie che saremo
 
	Il film disponibile fino al 9 dicembre su MyMovies
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Autori e responsabili degli archivi parleranno del progetto insieme in un incontro dal titolo “Lavorare con gli archivi in tempi di pandemia”.
Archivio Aperto 2020 24 ottobre – 6 dicembre 2020, online www.archivioaperto.it
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma -  Casa del cinema
 
	Appuntamento in cineteca
 
	di Federica Fasciolo
 
 
Inoltre i consueti auguri di compleanno al cinema italiano (i 70 anni di Carlo Verdone il 17 novembre, in occasione del quale verrà riproposto un incontro con Carlo Verdone, intervistato da Ugo Gregoretti sul film “Compagni di scuola”, a cura di ANAC, 2009) le storie e i film del passato (nella rubrica “Accadde domani”)
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Sondrio Festival
 
	A novembre in streaming, a primavera 2021 dal vivo
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Questa formula ci consente di accogliere idealmente più persone e di allargare il pubblico molto oltre i confini provinciali, rinviando alla primavera, quando le condizioni, ci auguriamo tutti, saranno diverse, l'incontro a teatro con i grandi ospiti e le iniziative collaterali", ha affermato l'assessore Fratta.
Il prossimo anno, dunque, l'intento è di proiettare i documentari sul grande schermo del Teatro Sociale, con gli ospiti e tutto ciò che ha arricchito Sondrio Festival negli ultimi anni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Festa del cinema di Roma
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
E' in corso presso la Casa del Cinema, e terminerà il 25 ottobre, la Retrospettiva della quindicesima edizione della Festa del Cinema, a cura di Mario Sesti, dedicata a uno dei maggiori cineasti della storia della settima arte: Satyajit Ray. Produttore, regista, sceneggiatore e compositore dei temi per i suoi film, nella sua opera Ray esplora i generi più diversi con stili e linguaggi sempre nuovi: forti le influenze della letteratura e della tradizione indiana, i richiami al neorealismo italiano e l’attenzione al contesto internazionale che lo porterà ad affrontare anche i conflitti ideologici con la cultura occidentale.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Casa del Cinema
 
	Balkan Film Festival
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Il Festival vuol promuovere altresì l’attiva adesione dei Centri di Cinematografia di Albania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, Slovenia, alle proposte di Mibact e Anica, a nuove risorse pubbliche italiane e balcaniche. Un impegno comune e multilaterale che alimenta una prospettiva di più intense collaborazioni e coproduzioni cinematografiche, attraverso vigorosi processi integrativi e qualitativi di respiro europeo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Dal Festival di Venezia
 
	Notturno
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Museo dell'Ara Pacis
 
	IL cinema di Sergio Leone
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Il percorso espositivo – curato dal direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, in collaborazione con Rosaria Gioia e Antonio Bigini – racconta di un universo sconfinato, quello di Sergio Leone, che affonda le radici nella sua stessa tradizione familiare: il padre, regista nell’epoca d’oro del muto italiano, sceglierà lo pseudonimo di Roberto Roberti, e a lui Sergio strizzerà l’occhio firmando a sua volta Per un pugno di dollari con lo pseudonimo anglofono di Bob Robertson.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Trento Film Festival
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Si è conclusa la 68. edizione del Trento Film Festival: pur tra mille difficoltà, si è riaccesa la speranza, il pubblico è tornato nelle sale cinematografiche e ha affollato quelle virtuali. La Genziana d'oro per il Miglior film è stata assegnata al documentario georgiano "A Tunnel": per la prima volta si aggiudica il Gran Premio Città di Trento un film che rappresenta il Paese ospite.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Casa del cinema
 
	I mille volti di Alberto Sordi
 
	Seconda parte
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Il grande attore romano viene omaggiato - fino al 14 settembre - con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere di stelle, e tutti in versione restaurata.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Casa del Cinema
 
	I mille volti di Alberto Sordi
 
	Parte prima
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Il grande attore romano viene omaggiato - fino al 14 settembre - con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere di stelle, e tutti in versione restaurata.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Trento Film Festival
 
	Cento film per ripartire
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Sono quasi cento i film in programma, tra oltre 600 iscritti, di cui 26 in anteprima mondiale e 37 in anteprima italiana. Con l’eccezione dell’evento speciale di chiusura Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin di Werner Herzog, e del lungometraggio Paradise, una nuova vita di Davide Del Degan, entrambi finalmente in autunno in uscita nelle sale cinematografiche.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Eternamente Melania
 
	I 104 anni di Olivia de Havilland
 
	di Margherita Lamesta 
 
    
 
In oltre ottant’anni di carriera Olivia de Havilland si consacra un mito vivente, in barba anche al pandemico e attuale Sars-Cov2, e la più anziana vincitrice dell’Oscar ancora in vita.
Insignita nel 2017 della prestigiosa onorificenza di Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico, per meriti artistici, ricevuta direttamente dalle mani della regina Elisabetta, la diva è testimone di un’epoca creduta ormai solo leggenda
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Omaggio a Federico Fellini
 
 
    
 
Io ho un sogno: spero che gli verrà intitolato un tratto del Lungotevere, superando il diniego che gli fu opposto tempo fa.
Giulietta Masina, poco prima di terminare la sua vita, me lo disse rivelandomi questo desiderio che aveva Federico che le disse: ‘ci sono luce, vento, cielo, lungo il Tevere. Se proprio dovessi avere dedicata una strada, mi piacerebbe fosse li’.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Bojano - Molise
 
	Obiettivo speranza
 
 
    
 
Ember – il mistero della città di luce: "Nel giorno in cui finì il mondo il destino dell'umanità venne racchiuso in una piccola cassetta di metallo. In un luogo segreto si riunirono architetti, scienziati, ingegneri, giungendo alla conclusione che una sola sarebbe stata la speranza per il nostro futuro”.
Con queste parole inizia Ember e da esse i ragazzi di Molise Noblesse hanno tratto un importante insegnamento in questo momento di crisi dovuto alla pandemia da Coronavirus.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Regione Friuli Venezia Giulia
 
	Il mio video
 
	La Montagna alla finestra
 
 
 
Stare alla finestra non significa rimanere solo a guardare...
Raccontiamo le Terre Alte per immagini al tempo del #Covid19.
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.