#318 - 19 novembre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Il Torino Film Festival

Anno 40° - DgCinews

Dal 25 novembre al 3 dicembre il Torino Film Festival diretto da Steve Della Casa, torna per arricchire ancora una volta il calendario della programmazione culturale autunnale del capoluogo piemontese. Ecco i film con il contributo della Direzione Generale Cinema e audiovisivo presenti al festival:

Il Torino Film Festival

Amate sponde di Egidio Eronico
Documentario che racconta per sole immagini e musica il territorio italiano nella sua attuale fisionomia. È una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da quello geo-fisico e ambientale a quello economico e produttivo, da quello socio-demografico e abitativo a quello antropologico e culturale.

Il Torino Film Festival

EO di Jerzy Skolimowski
EO è la storia di un asino di nome Baltazar, che inizia in un circo polacco e finisce in un mattatoio italiano, una versione amara e umanistica di un “road movie”. È un ritratto delle relazioni sociali e dei cambiamenti culturali in atto nel mondo moderno, viste attraverso gli occhi di un asino.

Il Torino Film Festival

Evilenko di David Grieco
Evilenko racconta la storia di Andrej Romanovic Evilenko, un maestro elementare in Unione Sovietica che tra il 1974 ed il 1994 ha ucciso oltre 50 adolescenti. La grande performance di Malcom McDowell dà vita a un “mostro” lontano dagli ormai stantii standard della tradizione di genere, ma che si rivela anche un’interessante e originale riflessione politica, sociale e psicologica.

Il Torino Film Festival

Illyricvm di Simon Bogojevic-Narath
Illyricvm è un film di genere avventura, storico, thriller. Ambientato nel 37 a.C., è la storia di un giovane illirico che si unisce a un’unità romana e parte per un pericoloso viaggio in una delle regioni più oscure dell’Impero.

Il Torino Film Festival

Ipersonnia di Alberto Mascia
Ipersonnia è un film di genere fantascienza, diretto da Alberto Mascia, con Stefano Accorsi e Caterina Shulha. dove le carceri non esistono più. Per ovviare all’annoso problema del sovraffollamento e di tutte le conseguenze annesse, ora i detenuti scontano la pena con l’ipersonno. Vengono cioè costretti in una condizione di sonno profondo per tutta la durata della pena.

Il Torino Film Festival

I Pionieri di Luca Scivoletto
Film tratto dall’omonimo romanzo di Luca Scivoletto che racconta la fine del più grande partito comunista d’Europa, la caduta del Muro di Berlino e la Svolta di Occhetto, il crollo del Pci nelle parole di un ragazzino quasi adolescente in lotta per la propria indipendenza.

Il Torino Film Festival

La Caccia di Marco Bocci
Film che segna il ritorno dietro la macchina da presa di Marco Bocci, dopo il riuscitissimo esordio nella regia con A Tor Bella Monaca non piove mai (2019). La caccia è un dramma familiare che segue la storia di quattro fratelli, tre maschi e una femmina, che si riuniscono, dopo svariati anni di lontananza, per l’improvvisa morte del padre.

Il Torino Film Festival

La lunga corsa di Andrea Magnani
La lunga corsa di Andrea Magnani è l’unico film italiano in concorso al 40 Torino Film Festival. L’opera racconta la storia di Giacinto, un giovane che, figlio di due detenuti, si sente più a casa in carcere che nel mondo esterno. Almeno fino al giorno in cui prende parte a una corsa podistica che promette di cambiargli la vita.

Il Torino Film Festival

Manodopera di Alain Ughetto
Alain Ughetto si cimenta in un’affascinante animazione in stop motion con dei pupazzi. Manodopera è la storia vera di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni ’20 fuggono la miseria delle vallate alpine italiane per fondare una famiglia in Francia. Il racconto necessario di quando eravamo noi quelli a cui era vietato l’ingresso.

Il Torino Film Festival

Napoli magica di Marco D’Amore
Documentario diretto da Marco D’Amore, star di Gomorra. È un viaggio nel mito, nella leggenda, nei labirinti della città di Napoli e nelle infinite storie che vi sono annidate. D’Amore attraversa la sua città di alla ricerca di ciò che la rende “magica”. Bisogna scavare la pietra di tufo dei suoi sottofondi e guardarla attraverso gli occhi delle anime che finora l’hanno abitata per disseppellire i suoi misteri e le sue leggende, i suoi spiriti, le voci antiche, i suoi fantasmi e i suoi miti.

Il Torino Film Festival

Pantafa di Emanuele Scaringi
Pantafa è un film di genere horror, che racconta la storia di Marta, madre di una bambina che soffre di paralisi ipnagogiche. Per farle respirare un po’ di aria di montagna, decide di trasferirsi con lei in un paesino montano, lontano dalla frenesia cittadina. La casa in cui si trasferiscono è tutt’altro che accogliente e la bambina peggiora. Già dalla prima notte inizia a fare incubi in cui una figura spettrale la immobilizza togliendole il respiro. È la sfida di una mamma nel capire qual è la cosa migliore da fare per far star bene la sua bambina.

Il Torino Film Festival

The beat bomb di Ferdinando Vicentini Orgnani
È un documentario che, in occasione dei 100 anni di Lawrence Ferlinghetti, intende ripercorrere la straordinaria avventura della sua vita, focalizzandosi in particolare sulle tematiche che rendono la Beat Generation estremamente attuale. È un confronto serrato con i valori e le dinamiche che dalla California degli anni 50’ attivarono una rivoluzione culturale in tutto il mondo, portando a galla le contraddizioni della globalizzazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.