Foyer Spazio Oberdan - Milano
Rocco e i suoi fratelli
Dal 19 febbraio al 31 marzo, mostra dedicata alle foto dal set del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti
Dal 19 febbraio al 31 marzo, mostra dedicata alle foto dal set del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti
La ricerca di questi fotografi è caratterizzata da approcci differenti, ma accomunata dalla vicinanza a temi strettamente legati alla realtà , dove l’esperienza diretta rappresenta l’elemento fondante e comune a opere fra loro tanto diverse.
...gli spiriti insieme a potenze e forze della natura costituiscono la dimensione magico-religiosa fondamentale in ogni istante della vita, individuale e sociale.
Più di cinquanta foto, scelte tra le oltre trentamila...per lasciare noi spettatori “a bocca apertaâ€, così come i protagonisti delle sue opere.
Una mostra itinerante che vede protagonista il fondatore della Cineteca di Milano Luigi Comencini, che dopo aver toccato Roma (Festa del Cinema), Salò (Palazzo del Municipio) e Lugano (Cinema Lux), sarà finalmente esposte anche a Milano.
Ad oggi la Rome Commission è probabilmente il più longevo e consolidato progetto curatoriale che riguardi una sola città ed è destinato, dopo un’anteprima presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra in occasione di Photo London, ad esportare l’immagine di Roma in altre capitali del mondo.
Un racconto dolce e insieme premuroso, delicato e puntuale nello stesso tempo, per svelare e quasi spiare in religioso silenzio un tema meraviglioso che coinvolge da sempre bambini e adulti.
...una figura singolare e affascinante, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta “street photographyâ€: Vivian Maier.
I In mostra, centoventi opere di piccolo formato incorniciate in una frame/installazione: un primo possibile punto che non chiuda, ma apra prospettive, sul primo anno del progetto di ricerca delle due giovani ma consapevoli artiste
In occasione della XV edizione di Fotografia Festival Internazionale di Roma, Sala 1 ospita la prima mostra personale in Italia del fotografo austriaco Heinz Stephan Tesarek, una selezione di quaranta immagini scelte dal suo progetto “in progress†Interim (Zwischenzeit).
In questo corpus di opere, sono presenti anche immagini elevate a simbolo della storia del dopoguerra e già note al grande pubblico, come nel caso della cosiddetta “donna della Repubblicaâ€.
...collaborazione tra alcune delle realtà artistiche e sociali più importanti e significative del territorio della Spezia e realizzato con il contributo della Fondazione nell’ambito del Bando “Cultura in Rete†2016.
...lo straordinario lavoro degli operatori umanitari, che ovunque nel mondo si spendono per i diritti umani e per le minoranze, per garantire salute ed istruzione, per la salvaguardia del pianeta in cui viviamo.
42.000 scatti realizzati da fotografi professionisti e amatoriali, provenienti da 96 paesi, che sono stati selezionati da una giuria di esperti internazionali, in base alla creatività , al valore artistico e alla complessità tecnica.
è stato un maestro nella fotografia tra i più amati dal cinema italiano che con la luce speciale dei suoi ritratti ha lasciato un segno inconfondibile tra cinema e moda:
L’esposizione presenta in anteprima mondiale un nuovo progetto di retrospettiva dell’immensa opera di Elliott Erwitt, uno dei grandi protagonisti della fotografia del nostro tempo.
...cento opere, dalle seminali sperimentazioni sul linguaggio fotografico degli anni Sessanta e Settanta fino ad una nuova serie (Attesa, 2015) realizzata in occasione di questo progetto retrospettivo.
...gli scatti più rappresentativi del suo amore per il mare e la natura...
L'esposizione intende ribadire il concetto di “redemption†un termine che Campos identifica con la sacralità della vita. Nelle sue magnetiche immagini il campo di ricerca è il mistero della vita e dell'universo.
Nella mostra fotografica su Sebastiana Papa sono concentrati trenta anni di ricerca sulle monache di ogni culto a partire dagli anni ’70 fino al 2000, raccolti in uno splendido volume pubblicato dall’ICCD a seguito della donazione ricevuta dagli eredi dell’intero suo archivio fotografico nel 2006.
lo straordinario lavoro di alcune donne che, in Costa d’Avorio, hanno iniziato a lavorare gli scarti del cacao per produrre sapone.
Ecosistemi, Volti, Luoghi, Momenti, Ritmo, Amore, Forme, le sette sezioni in cui è divisa la mostra, sono la declinazione estetica del mondo naturale, un'ode all'armonia, un percorso emozionale attraverso le meraviglie del nostro Pianeta con la speranza che possa essere preservato per le generazioni future.
Appunti e spunti visivi che raccontano le emozioni, che diventano di tutti e, per ognuno, filtrate dal proprio sentire, per una presa di coscienza che ci rende consapevoli.
Lacerata da decenni di guerre, quella che veniva storicamente definita come “Terra del sorrisoâ€, si scontra tuttora con la silenziosa minaccia delle mine antiuomo. La peggiore delle eredità .
Uno sguardo, penetrante, ossessivo e disincantato, quel tradizionale presepe urbano della Città eterna. L’altra faccia del tradizionale reportage turistico di Roma dall'aspetto edulcoratoâ€.