AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Armonia

Armonia

Cultura e Società

La gentilezza

Papa Francesco, dall’enciclica “Fratelli tutti” paragrafi 222-224.

La gentilezza

La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Storia del sentiero

Di Torbjørn Ekelund - edito da Ponte delle Grazie e Club Alpino Italiano

Storia del sentiero

"I sentieri sono narrazioni su esseri umani che andavano a piedi. Hanno un inizio, un centro e una fine. Puntano in avanti, verso la meta, ma anche all'indietro, verso tutti coloro che li hanno percorsi prima di noi, fino alla persona che vi ha lasciato la prima orma. La storia dei sentieri è anche la nostra. Miriadi di racconti che parlano di lavoro e sopravvivenza, anelito di esplorazione e migrazione, s'intrecciano come fili, a formare una rete che avvolge l'intero pianeta. E questa è la storia di alcuni di essi".

Leggi tutto

Cultura e Società

Esempio Riace

Associazione Città Futura (Riace)

Esempio Riace

Uno strano destino ha interessato questa terra: da luogo delle partenze a luogo di arrivi di una moltitudine di persone provenienti da ogni dove, che hanno dissolto i confini di un mondo che spesso ha alzato barriere, chiuso i porti, costruito lager in cui rinchiudere le speranze di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione e di una vita degna di questo nome.

Leggi tutto

Poesia
Ambiente

I paesaggi del futuro

Una malintesa modernità non mortifichi e non distrugga

l'irripetibile bellezza urbana e paesaggistica

che connota secoli di vita di lavoro e di armonia

I paesaggi del futuro

enormi pale eoliche sparpagliate sulle colline e in mare, rifrangenti dei pannelli solari sparsi sui tetti, condizionatori d’aria sospesi sulle facciate degli edifici, rumorosi e sgocciolanti sulla testa dei passanti o sulla biancheria stesa ad asciugare, catene di boe galleggianti ... Il tutto con burocrazia ed una legislazione contorta punitiva e sempre in ritardo sui tempi, e una produzione industriale, giustamente indirizzata verso tematiche nuove ed essenziali, ma poco sollecita alla tutela dell’ambiente, sia esso naturale che sapientemente modellato dall’uomo.

Leggi tutto

Musica e Strumenti

Cremona - Museo del violino

Stradivari Festival

Stradivari Festival

I più acclamati violinisti del panorama internazionale, pianisti di fama mondiale, straordinari capolavori della liuteria cremonese sono a Cremona fino al 12 ottobre per lo Stradivari festival con la direzione artistica di Roberto Codazzi. Il Museo del Violino ospiterà infatti grandi nomi impegnati in concerti solistici tra i più celebri e amati e in opere del repertorio sinfonico e cameristico classico e romantico.

Leggi tutto

Musica e Strumenti

Storia del violino

Igor per Blog Professori Musica Storia del Violino:

Origine ed Evoluzione dello Strumento.

Storia del violino

Le origini sono arabo mussulmane, ma il violino diventa celebre grazie ai liutai italiani durante il Rinascimento, prima di conoscere evoluzioni ulteriori durante il XVIII secolo e ancora nel XIX secolo e nel XX, con l’arrivo del violino elettrico. Dalla musica delle origini, fino alla musica contemporanea. Scopri i segreti dell’arte dei liutai attraverso le epoche, per approfondire la tua conoscenza della cultura musicale. Ecco tutto quello che devi sapere sul violino!

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Arte

Tempesta di neve sulle Pale

Il mio ultimo sogno di montagne

di Filippo Parodi

Tempesta di neve sulle Pale

Lungo le spalle robuste che scendono a valle la neve ha avuto la meglio: ricopre le rocce lasciando di loro un ricordo velato dal mistero dei colori nascosti. Ombre scure dividono il Re dalla Regina e la Vezzana fa risplendere lampi di dolomia dorata nascondendo la parete maestosa con ghirigori di bianco e di grigio.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Raffaello, e la luce sia

Sui fondali ritrovati nelle terre d'Urbino.

Edizione illustrata - David and Matthaus Editore

di Rosetta Borchia, Olivia Nesci

Leggi tutto

Pagine Preziose

Quasi un paradiso

Davide Rondoni - Società Editrice Milanese

Leggi tutto

Pagine Preziose

Paesaggi segreti

Di Federico Pace - Laterza Editore

Leggi tutto

Arte

Roma - Centro Artistico culturale - Storica Galleria La Pigna

Mutatio naturae

Le sculture di Pasquale Simonetti

Di Laura De Luca

Mutatio naturae

Pasquale Simonetti comincia presto a raccogliere la sapienza del tempo, ad impastare fantasie e progetti d’arte, a trasformare sogni e realtà oggettive in espressioni materialmente compiute ancorché cariche di una visione ancestrale alla costante ricerca di una verità assoluta che si nega, nascondendo un non detto, un non espresso che vibra dentro di noi camminatori indecisi, pellegrini verso un futuro da costruire.

Leggi tutto

Arte

Roma, inaspettatamente

Roma, inaspettatamente

Di Filippo Parodi

Roma, inaspettatamente

Dopo un lungo periodo passato a ritrarre montagne sono tornato a dipingere Roma, sempre bella ma che caldo!.. Mi sono fermato a piazza Navona in un giorno di nuvole nere, poi sono sceso sul greto del Tevere per ammirare la bella barca dei romani dedicata al dio della medicina. Il cielo era senza nuvole ma anche senza il sole che da rilievo alla bellezza. Ho sostato per molto tempo per cercare la bellezza senza contrasti, sfumata, delicata come una dama del 700. Non so se ci sono riuscito, però ci ho provato.

Leggi tutto

Pagine Preziose
Poesia
Arte

Roma - Orto Botanico

Green Festival Emotion

Green Festival Emotion

...presentazioni, incontri green, laboratori, conferenze, shooting, la sfilata di moda “Rebirt”- “Rinascita” e più di 20 Green film cortometraggi sul tema con premi nella serata finale insieme ad alcuni partecipanti che si sono distinti. Presenti con conferenze la FAO (International Year of Plant Health) e l’ENEA (Unierbe di Confesercenti Lazio); realizzati anche i due laboratori molto graditi dal pubblico e i studenti (Tintura delle stoffe con le erbe di Sardegna di Emilio Ortu Lieto e Laboratorio Floreale di Marzia Taurino.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Almanacco filosofico

Pagine per un anno dai più grandi pensatori d'ogni tempo e latitudine

365 letture memorabili per attingere ispirazioni
utili ad affrontare la vita di ogni giorno

Terra Santa Editrice

Leggi tutto

Festival

Terracina - Festival delle Emozioni

Liberazione interiore

Darsi pace: Trasformazione del mondo

Oltre lo stress. Arte, emozioni e pensiero alla svolta dei tempi

Liberazione interiore

una buona notizia: nonostante l’insostenibilità crescente (a livello ambientale, sociale e psichico) che sta coinvolgendo in diretta tutto il pianeta, è possibile trovare un luogo indenne, oltre lo stress, oltre l’ansia. Il lavoro interiore, la ricerca di spazi di silenzio e di ispirazione, possono offrire quelle energie e quella forza di visione, in grado di operare trasformazioni inedite nella cultura e nella società.

Leggi tutto

Arte

Castel D'Ario (Mantova) Casa Museo Sartori

Vegetalia

Tra alberi fiori e frutti

Vegetalia

L’offerta per il visitatore è ricca di proposte, sia per le varie interpretazioni dei soggetti presentati con stili molto diversi gli uni dagli altri che per le varie tecniche utilizzate per la loro realizzazione: dipinti ad olio, acrilico, tecnica mista, smalto, tempera, acquerello, chine, gessi a olio, acquaforte, acquatinta, monotipo, collage, foglia oro, stampa digitale, pannelli e sculture in acrilico termoformato, legno, nastri, carta, terracotta, ceramica.

Leggi tutto

Fotografia/arte

Aldo Ferradas: foto creativa

Aldo  Ferradas: foto creativa

Sta lavorando anche in funzione di una mostra a Roma (in attesa per i vincoli del Covid-19, altra pandemia che di nuovo interferisce con il suo lavoro) con una serie di interventi fotografici dal suo inconfondibile timbro di identità, nella prospettiva di una sempre più significante risposta alle esigenze culturali delle nuove generazioni.

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Fumetto

Gianni De Luca: l'ultimo fumetto

Di
Laura De Luca

Gianni De Luca: l'ultimo fumetto

...un grande maestro sperimentatore, che del Fumetto contribuì a fare un mezzo espressivo di livello artistico elevatissimo e anche molto complesso.
Insofferente del ghetto nel quale l’arte contemporanea si era gradatamente auto reclusa, aveva intravisto nel Fumetto un mezzo dalle enormi potenzialità didattiche e con innovativa valenza estetica, attraverso cui educare le giovani generazioni non solo a valori e contenuti, ma anche e soprattutto al gusto e alla bellezza.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.