...presentazioni, incontri green, laboratori, conferenze, shooting, la sfilata di moda “Rebirt”- “Rinascita” e più di 20 Green film cortometraggi sul tema con premi nella serata finale insieme ad alcuni partecipanti che si sono distinti. Presenti con conferenze la FAO (International Year of Plant Health) e l’ENEA (Unierbe di Confesercenti Lazio); realizzati anche i due laboratori molto graditi dal pubblico e i studenti (Tintura delle stoffe con le erbe di Sardegna di Emilio Ortu Lieto e Laboratorio Floreale di Marzia Taurino.
una buona notizia: nonostante l’insostenibilità crescente (a livello ambientale, sociale e psichico) che sta coinvolgendo in diretta tutto il pianeta, è possibile trovare un luogo indenne, oltre lo stress, oltre l’ansia. Il lavoro interiore, la ricerca di spazi di silenzio e di ispirazione, possono offrire quelle energie e quella forza di visione, in grado di operare trasformazioni inedite nella cultura e nella società.
L’offerta per il visitatore è ricca di proposte, sia per le varie interpretazioni dei soggetti presentati con stili molto diversi gli uni dagli altri che per le varie tecniche utilizzate per la loro realizzazione: dipinti ad olio, acrilico, tecnica mista, smalto, tempera, acquerello, chine, gessi a olio, acquaforte, acquatinta, monotipo, collage, foglia oro, stampa digitale, pannelli e sculture in acrilico termoformato, legno, nastri, carta, terracotta, ceramica.
Sta lavorando anche in funzione di una mostra a Roma (in attesa per i vincoli del Covid-19, altra pandemia che di nuovo interferisce con il suo lavoro) con una serie di interventi fotografici dal suo inconfondibile timbro di identità, nella prospettiva di una sempre più significante risposta alle esigenze culturali delle nuove generazioni.
...un grande maestro sperimentatore, che del Fumetto contribuì a fare un mezzo espressivo di livello artistico elevatissimo e anche molto complesso.
Insofferente del ghetto nel quale l’arte contemporanea si era gradatamente auto reclusa, aveva intravisto nel Fumetto un mezzo dalle enormi potenzialità didattiche e con innovativa valenza estetica, attraverso cui educare le giovani generazioni non solo a valori e contenuti, ma anche e soprattutto al gusto e alla bellezza.
Da sempre hai spaziato con fedeltà territoriale dalla Maremma alle Murgie, elevando però a tua sede principale quell’Abruzzo aspro e gentile che tanto ti somiglia e tanto ti ha dato in affetto e considerazione.
Un'amicizia discreta - un rispetto infinito. Due ricordi per il Maestro: il primo per il suo 85 anniversario e in coincidenza con l'assegnazione del Premio Oscar. Il secondo per il compimento dei 90 anni, con dedica.
E' vero, si esce quasi d'improvviso da un certo clima d'immobilismo, ma questo senso di necessario recupero delle situazioni che hanno reso sfilacciato ogni rapporto tra gli uomini e la società e lo scoramento di ciascuno in quegli anni, si specchiano le paure, i disagi, i cedimenti di ciascuno di noi in questo tempo in cui ogni valore viene messo in dubbio e ogni certezza sembra avere il fiato corto.
Com'è maestosa e possente la conchiglia del Catinaccio e come sono snelle e vezzose le Torri in un concerto che non finisce mai di stupire e non si esaurisce mai, neppure quando la neve assorbe le voci e il silenzio cerca il suo spazio per applaudire il concerto.
Piccola luna lontana... stai ammirando un castello turrito... la scena sempre nuova... montagna incantata
Lo stile italiano é riconoscibile e amato in tutto il mondo. Made in Italy nel campo dell’arte e del Design sarà tra i primi compiti nel recupero della normalità nella vita quotidiana.
Così uno strumento musicale, un vecchio giocattolo, un piccolo origami molto normali all’ apparenza, vengono dal pittore sempre isolati e decontestualizzati dall’esperienza giornaliera e si caricano di una misteriosa spinta spirituale, portando molto in alto il tono dell’ opera, ed anche il cuore dell’ osservatore.
... la pelle è anche il nostro confine col mondo, la prima cosa che si vede di noi. Per questo, nel corso della storia ha assunto un ruolo sociale e culturale fondamentale, che tuttavia ha avuto percorsi tortuosi e affascinanti e non è stato certo né lineare né uniforme nelle diverse epoche e nei diversi paesi.
Una bella salita per la via normale, una parete di roccia levigata dalle carezze di mille e mille scalatori, il sogno per chi affronta il tratto verticale da solo, arrampicando come ha visto fare nelle poche lezioni di roccia al campeggio.