L’ESC è stato istituito nel 2018 per permettere a migliaia di giovani europei, tra i 18 e i 30 anni, di fare esperienze di volontariato e partecipare a progetti transnazionali e locali di solidarietà in sintonia con quanto affermavano i padri fondatori dell’Europa.
Nei lavori di Corsetti l’ espressionismo drammatico si fonde con una vocazione plastica ed architettonica, di chiara ispirazione sironiana, che dà vita ad un espressionismo materico. La gestualità e la deformità dei soggetti mostrano l’influsso del surrealismo europeo e internazionale, soprattutto di Salvato Dalì e Roberto Matta Echaurren, e dell’espressionismo figurativo di Francis Bacon e Lucien Freud.
Il Guizhou è una regione rurale, dove tuttora l’agricoltura costituisce la base essenziale dell’economia locale.
Una regione che vede la presenza di molti piccoli villaggi le cui tradizioni e abitudini stanno si cambiando ma più lentamente rispetto ad altre parti del paese; villaggi con una popolazione media anziana, perché anche qui i giovani, come succede in tutto il mondo, preferiscono trasferirsi nelle grandi città, alla ricerca di modernità e di lavori diversi da quello nei campi.
Roma - Spazio Culturale dell’Istituto Bulgaro di Cultura
Rapsodia di forme e di colori
lavori di raffinata eleganza e rarefatta bellezza
Mostra a cura di
Anna Amendolagine
Il ritmo intrinseco e l’armonia compositiva di cui sono dotate le opere di carta di Tania Kalimerova, presenti in questa mostra, si espandono nell’aria come una rapsodia insieme al gioco di forme e di colori. Il carattere libero e le tonalità variegate della carta, la geometria dei motivi e gli effetti tridimensionali danno l’impressione di respirare all’unisono.
Rieti: Chiesa di San Giorgio - Basilica di San Domenico -
Teatro Flavio Vespasiano - Auditorium di Santa Scolastica
Roma: Teatro Palladium - Teatro di Villa Torlonia
Reate Festival
XIII Edizione - 25 settembre/ 31 ottobre 2021,
Per i giovani, Coi giovani
Nuove iniziative per la XIII edizione del Reate Festival che a una ricca programmazione concertistica e di teatro musicale aggiunge quest’anno una serie di attività rivolte alla formazione oltre che alla promozione dei giovani artisti.
Da settembre, e fino al 31 ottobre, la seconda edizione del Concorso internazionale di interpretazione di musica contemporanea a cui si aggiungono Masterclass di canto...
Il pittore ama giocare con i riflessi che l’acqua lascia su una piazza, una strada o in un parco. I colori ne escono rinvigoriti e una tavolozza calda e familiare comunica una Mantova tranquilla, dove la vita scorre con i ritmi del passato e le persone affollano le strade o rimangono sole attraversando una piazza.
In mostra l'oggetto metafora della vita
di Massimo Antonelli
Artista concettuale, famoso per le sue “grattugie” in cui materia e colore portano un messaggio contemporaneo: la grattugia da comunissimo utensile presente in tutte le case diventa elemento centrale di una composizione complessa.
Ogni opera è metafora della vita umana quotidiana, racconta storie, disagi, emozioni in una sorta di graffiante film della vita.
Attraverso lo sguardo di 35 artiste dell’Associazione Donne Fotografe, la mostra Scolpite si propone di contribuire attivamente con il linguaggio fotografico alla creazione di una visione aperta e critica della figura della donna nell’immaginario collettivo e di stimolare una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria e, in particolare, sulla sua assenza nella statuaria pubblica.
“Le bellissime opere della mostra Scolpite - ha dichiarato Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommesci - regalano una riflessione preziosa sulla rappresentazione delle donne negli spazi pubblici delle nostre città.
Quello che mi attrae maggiormente di questa mirabile scultura è la raffigurazione dello stato intermedio tra la vita e la morte.
Rappresentazione di quella che a seconda delle varie filosofie o religioni può anche essere definita come ‘transizione tra due stati mentali’ dove il moto può sostituire il tempo.
scopriremo l’ esistenza di molti animali, simboli di avvenimenti storici ma anche opere che raccontano miti e leggende del passato romano.
E per tutti, corso di dizione & public speaking per migliorare il proprio linguaggio e la conversazione.
«Al cinema capiamo gli altri, il mondo, le cose. Ci si innamora...»
Sul cinema
Un'arte della complessità
di Edgar Morin
Raffaello Cortina Editore
"Nelle ricerche sul cinema – scrive l'autore – ho tentato di estendere il tipo di indagine condotta nei miei libri sulla complessità del mondo e dell'essere umano"
Ma come può il progenitore dei media audiovisivi alimentare una simile esplorazione?
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.