Francesco Speranza: Arte, storia, architettura sono gli elementi che caratterizzano il centro storico.
Ma c’è anche un aspetto “sentimentale” che concorre a definirne il concetto: le atmosfere, le emozioni, i ricordi di chi ha trascorso parte della propria vita tra le piazze e le strade di quella particolare porzione di città.
...punti di vista ed esperienze che mostrano come è possibile creare nuove piazze del sapere nel momento in cui la biblioteca diventa un bene comune attraente...
“Ora et labora” accompagnò da sempre la tua regola lungo i sentieri che vissero lo splendore dei monasteri europei, e meritato fu il titolo di “Papà del monachesimo”.
Le arti invitate ad espremirsi e farsi veicolo di valori
Il Festivalori 2023/24 si svolgerà in due tempi:
-28/29/30 Settembre 2023 - con Pittura, Disegno, Scultura, Fumetto, Poesia
-Maggio 2024 – con Fotografia, Videoarte (fotografia, cinema , teatro, musica)
In occasione del 132 anniversario dei rapporti Diplomatici tra Italia ed El Salvador, una mostra d’arte contemporanea dal titolo “Viaggi Paralleli” a Acireale, promossa dall’Associazione Culturale K-DIEM e con l’Alto patrocinio del *Governo di El Salvador.
L'autore traccia la storia del concetto di nonviolenza dalle sue origini, rintracciabili nei testi sacri delle più grandi tradizioni religiose, fino a coloro che ne sono stati i principali teorizzatori e propagatori nei principali contesti socio-culturali di tutto il mondo.
Stupefacenti voci dei gruppi canori provenienti da Georgia, Corsica, Lombardia, Sardegna, Trentino e Friuli-Venezia Giulia in un evento unico a San Michele all'Adige!
"Non siamo solo luce, e voi ce lo ricordate; ma c’è bisogno di gettare la luce della speranza nelle tenebre dell’umano, dell’individualismo e dell’indifferenza”. Aiutateci a intravedere la luce, la bellezza che salva”.
Le tragedie della storia, le ingiustizie, l’ambiente, gli animali: sono le tematiche al centro dei film presentati e premiati a Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione, della transmedialità e della meta-arte, organizzato dalla Rai e diretto da Roberto Genovesi per Rai Com...
...freschissimo di studi, rappresentava con la sua pittura intensamente espressiva un momento polemico di viva resistenza contro la marea montante della superficialità culturale tipica della “Milano da bere” di quell’epoca.
Le opere di Enrico Benaglia sono un magnifico esempio di una sintesi di apparenti opposti. Nei suoi quadri ritroviamo, infatti, i tratti delle correnti artistiche italiane che hanno caratterizzato il secolo scorso; ci aggiriamo per la sua città, Roma, o ci immergiamo in scenari onirici, senza mai sentirci disorientati.
Viviamo in un'epoca che la scienza definisce antropocene, ad identificare l'impatto dell'uomo sul pianeta. Allo stesso tempo gli algoritmi e le intelligenze artificiali registrano le nostre preferenze e indirizzano le nostre scelte.
Ognuno degli artisti si presenta con i lavori che rispecchiano la personale ricerca artistica. Le loro biografie nel catalogo faranno conoscere meglio queste eccezionali personalità che con le loro creazioni hanno arricchito il nostro quotidiano.
E’ la festa della mamma, di quelle presenti, ma non solo
Cuore di Mamma
Nel cuore di ogni madre c’è speranza
C’è qualcosa che richiama ognuno di noi alla profonda e naturale esperienza umana vissuta più della celebrazione della Festa della Mamma?
Si rischia di cadere nel banale a ricordare a tutti che la madre rappresenta una figura archetipica dell'amore incondizionato, della cura e della protezione.
Massimo Pamio - Direttore del Museo "Lettera d'Amore"
La Bibbia disegna una grande metafora di questi primi passi umani: dalla Caduta all’Esodo, per giungere, poi, alla Terra interiorizzati, definiscono una nuova elaborazione del giro che il pianeta terra compie senza mai fermarsi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.