#332 - 10 giugno 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Ampia partecipazione di critici, studiosi, appassionati, amici,
alla mostra dei lavori del noto e amato artista romano,
nella prestigiosa sala - esposizine del Circolo degli Esteri.

Enrico Benaglia

Presentazione di Giuseppe Scognamiglio

Presidente del Circolo degli Esteri

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

Il Circolo degli Esteri dimostra da molti anni una particolare attenzione per l’arte contemporanea, ospitando le esposizioni di riconosciuti artisti italiani e stranieri, oltre ad arricchire i propri spazi con una collezione permanente di opere. Insieme alla visione internazionale che nasce dai suoi soci e ospiti, il Circolo ha sempre coltivato anche una forte vocazione culturale e artistica. Si tratta di due aspetti che procedono di pari passo in una comunità di persone spesso accomunata dalle differenze -di lingua, visioni e riferimenti culturali- che si arricchiscono vicendevolmente grazie alle unicità dell’altro.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

In questa cornice, ho sempre pensato che l’arte potesse trovare un posto speciale, perché, nelle proprie creazioni, l’artista è in grado di adottare un linguaggio universale e mai volutamente escludente; perché l’arte è un processo creativo esperienziale, nasce sul vissuto di chi la crea, nutrendosi di ciò che si vive, si vede e si pensa.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

L’arte ha sempre una componente personale, unica e irripetibile, che si affianca ad una volontà (più o meno manifesta) di condivisione. Ma c’è di più: per noi operatori e analisti degli scenari internazionali, per chi vive il nostro Circolo degli Esteri, il punto di vista di un artista contemporaneo è sempre prezioso, perché veste la realtà di uno sguardo nuovo, usando una visione e una modalità di interpretazione che a noi mancano, e dunque può contribuire a svelarci aspetti altrimenti ignoti.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

Le opere di Enrico Benaglia in mostra al Circolo degli Esteri sono un magnifico esempio di questa sintesi di apparenti opposti. Nei quadri di Benaglia ritroviamo, infatti, i tratti delle correnti artistiche italiane che hanno caratterizzato il secolo scorso, ci aggiriamo per la sua città, Roma, o ci immergiamo in scenari onirici, senza mai sentirci disorientati.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

Ogni suo quadro nasce da visioni e pensieri interiori, per poi arrivare a tutti coloro che ne accolgono la visione. Opere indubbiamente personali, ma che parlano un linguaggio universale, in grado di suscitare un vasto spettro di emozioni, delicate come le pieghe dei suoi personaggi di carta e mai superficiali.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

La mostra ospitata al Circolo degli Esteri ripercorre la lunga carriera del Maestro, mettendo in scena i suoi mondi, i suoi personaggi e le sue ricerche tematiche. Siamo felici di questa significativa opportunità e sono certo che tutti i visitatori, italiani e stranieri, potranno apprezzare la raffinata meraviglia che ci donano i quadri di Benaglia. In fondo la sua magia, reale e tangibile, è proprio questa.

Enrico BenagliaEnrico Benaglia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.