AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Armonia

Armonia

Arte

Paesaggi ed altro

Opere di Cesare Paolantonio

Paesaggi ed altro

Dal 1955 ha iniziato a dipingere per conto proprio, prima nello studio di Sesto San Giovanni e poi a Milano dove prosegue la sua intensa attività di artista. Dal 1981 al 1999 è collaboratore artistico al quotidiano “Il Sole 24 Ore” - inserto domenicale.

Leggi tutto

Arte

Premio Internazionale

Pace e spiritualita'

Leggi tutto

Cultura e Società

Prendersi cura...

...legame di fratelli

di Amanzio possenti

Prendersi cura...

Il concetto di cura allarga lo sguardo dalla custodia della natura e del creato, per una simbiosi d’amore, il cui anelito è presenza di vita.
Francesco ne parla con la poesia semplice del fratello che ha bisogno della nostra mano tesa e che, ricevendo cura, trasmette a ciascuno un legame fecondo fondato appunto sull’amore reciproco.

Leggi tutto

Poesia
Arte

Art Stories - video - episodio secondo

Antonello da Messina

di
Federica Dal Palù

Leggi tutto

Poesia

Piano Piano

di Isabella Coluzzi - da "Mar Rosso"

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Poesia
Arte

ArtStories - video

Leggere Van Gogh

Di Federica Dal Palu'

Episodio 1

Leggi tutto

Poesia
Pagine Preziose

Piante che curano

Elizabeth A. Dauncey

Melanie-Jayne R. Howes

Ricc a Editore

Piante che curano

Leggi tutto

turismo

Imprese turistiche verso la conversione sostenibile

Enit: Programma Cosme

Progettare il turismo di domani

Di
Giuseppe Cocco

Enit: Programma Cosme

La sfida è che persone e aziende di discipline diverse non iniziano naturalmente a collaborare tra loro: sebbene le aziende turistiche siano spesso molto aperte alla collaborazione, mancano delle risorse e delle competenze interdisciplinari necessarie per organizzare tali collaborazioni. Con il programma l'industria del turismo cambia volto.

Leggi tutto

Poesia
Poesia

Tempo

Di Gerardo Masuccio - Editore Libri Poesia

Leggi tutto

Poesia

Da Interno Poesia

Viva

Di Beatrice Zerbini - Interno Poesia Editore

Leggi tutto

comunicazione

Inglesismi a perdere

Di

Giancarlo Salvoldi

"Lock down"? , "Cluster"? "Triage"? "Drive in" da questa parte, "Drive through" di là? No, grazie. Non sarebbe meglio dire "Tamponi in auto" o "Tamponi al volo?" o "Postazione mobile" ? E' già abbastanza difficile ed ansiogena la situazione per complicarla con termini che sono perfetti nel Galles o in Scozia ma che sono un insulto nelle valli lombarde, nel Salento, a Tor Bella Monaca, o sulla Domiziana.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Le sette parole di Cristo

Riccardo Muti
in dialogo con
Massimo Cacciari

Il Mulino Editore

Le sette parole di Cristo

...un'unica immagine, come ci svela questo dialogo d'eccezione.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Lo splendore dell Arte croata

Di Lipanović Svjetlana

Luoghinteriori Editrice

Lo splendore dell Arte croata

...stupende espressioni artistiche che valicano i secoli fino ai giorni nostri.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il tempo delle immagini

Di Laura De Luca

Il Giornale Fuori dal coro

Il tempo delle immagini

Perchè siamo ciechi e come tornare a vedere e a vederci

Leggi tutto

Arte

Roma - Palazzo Merulana 6/29 novembre

Roberta Meldini

Plastica linearità e sinuosa tridimensionalità

Mostra retrospettiva a cura di Brigida Mascitti

Roberta Meldini

In mostra tre delle tematiche predilette dall’artista. Le donne: le sue sinuose figure monolitiche sono raffigurate isolate, nelle pose più disparate – distese, sedute, in piedi – o in contesti naturalistici incontaminati dal carattere fiabesco; i ritratti di persone vicine all’artista o personaggi sconosciuti, appartenenti ai più disparati ceti sociali; infine gli animali, soggetto “umanizzato e tipizzato”, molto caro a Roberta Meldini:

Leggi tutto

Arte

Arte ...nel tempo della pandemia

Il Latemar

Adesso credo di parlare col vento e faccio ritratti di montagne:

ùnon c’è limite alla pazzia creata dalla mancanza di amici e di contatti sociali

Di Filippo Parodi

Il Latemar

E' un concerto per organo e vento che non sempre riusciamo a sentire perchè il vento è scapestrato e spesso si distrae per giocare con i vapori colorati: in basso dove si è creata una zona di distacco tra le cime più alte, ha mescolato al blu soffi di ametista rubati alle pianure del sud. Ho chiesto al vento, che conosce le parti più nascoste delle crode perchè le ha carezzate o schiaffeggiate, spinte fino a farle tremare, di guidarmi in questo tipo di ritratto dell'organo di pietra, come se fosse un volto di cui cercare l'espressione

Leggi tutto

Cultura e Società

La gentilezza

Papa Francesco, dall’enciclica “Fratelli tutti” paragrafi 222-224.

La gentilezza

La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Storia del sentiero

Di Torbjørn Ekelund - edito da Ponte delle Grazie e Club Alpino Italiano

Storia del sentiero

"I sentieri sono narrazioni su esseri umani che andavano a piedi. Hanno un inizio, un centro e una fine. Puntano in avanti, verso la meta, ma anche all'indietro, verso tutti coloro che li hanno percorsi prima di noi, fino alla persona che vi ha lasciato la prima orma. La storia dei sentieri è anche la nostra. Miriadi di racconti che parlano di lavoro e sopravvivenza, anelito di esplorazione e migrazione, s'intrecciano come fili, a formare una rete che avvolge l'intero pianeta. E questa è la storia di alcuni di essi".

Leggi tutto

Cultura e Società

Esempio Riace

Associazione Città Futura (Riace)

Esempio Riace

Uno strano destino ha interessato questa terra: da luogo delle partenze a luogo di arrivi di una moltitudine di persone provenienti da ogni dove, che hanno dissolto i confini di un mondo che spesso ha alzato barriere, chiuso i porti, costruito lager in cui rinchiudere le speranze di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione e di una vita degna di questo nome.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.