AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Armonia

Armonia

Poesia
Poesia

Tempo

Di Gerardo Masuccio - Editore Libri Poesia

Leggi tutto

Poesia

Da Interno Poesia

Viva

Di Beatrice Zerbini - Interno Poesia Editore

Leggi tutto

comunicazione

Inglesismi a perdere

Di

Giancarlo Salvoldi

"Lock down"? , "Cluster"? "Triage"? "Drive in" da questa parte, "Drive through" di là? No, grazie. Non sarebbe meglio dire "Tamponi in auto" o "Tamponi al volo?" o "Postazione mobile" ? E' già abbastanza difficile ed ansiogena la situazione per complicarla con termini che sono perfetti nel Galles o in Scozia ma che sono un insulto nelle valli lombarde, nel Salento, a Tor Bella Monaca, o sulla Domiziana.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Le sette parole di Cristo

Riccardo Muti
in dialogo con
Massimo Cacciari

Il Mulino Editore

Le sette parole di Cristo

...un'unica immagine, come ci svela questo dialogo d'eccezione.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Lo splendore dell Arte croata

Di Lipanović Svjetlana

Luoghinteriori Editrice

Lo splendore dell Arte croata

...stupende espressioni artistiche che valicano i secoli fino ai giorni nostri.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il tempo delle immagini

Di Laura De Luca

Il Giornale Fuori dal coro

Il tempo delle immagini

Perchè siamo ciechi e come tornare a vedere e a vederci

Leggi tutto

Arte

Roma - Palazzo Merulana 6/29 novembre

Roberta Meldini

Plastica linearità e sinuosa tridimensionalità

Mostra retrospettiva a cura di Brigida Mascitti

Roberta Meldini

In mostra tre delle tematiche predilette dall’artista. Le donne: le sue sinuose figure monolitiche sono raffigurate isolate, nelle pose più disparate – distese, sedute, in piedi – o in contesti naturalistici incontaminati dal carattere fiabesco; i ritratti di persone vicine all’artista o personaggi sconosciuti, appartenenti ai più disparati ceti sociali; infine gli animali, soggetto “umanizzato e tipizzato”, molto caro a Roberta Meldini:

Leggi tutto

Arte

Arte ...nel tempo della pandemia

Il Latemar

Adesso credo di parlare col vento e faccio ritratti di montagne:

ùnon c’è limite alla pazzia creata dalla mancanza di amici e di contatti sociali

Di Filippo Parodi

Il Latemar

E' un concerto per organo e vento che non sempre riusciamo a sentire perchè il vento è scapestrato e spesso si distrae per giocare con i vapori colorati: in basso dove si è creata una zona di distacco tra le cime più alte, ha mescolato al blu soffi di ametista rubati alle pianure del sud. Ho chiesto al vento, che conosce le parti più nascoste delle crode perchè le ha carezzate o schiaffeggiate, spinte fino a farle tremare, di guidarmi in questo tipo di ritratto dell'organo di pietra, come se fosse un volto di cui cercare l'espressione

Leggi tutto

Cultura e Società

La gentilezza

Papa Francesco, dall’enciclica “Fratelli tutti” paragrafi 222-224.

La gentilezza

La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Storia del sentiero

Di Torbjørn Ekelund - edito da Ponte delle Grazie e Club Alpino Italiano

Storia del sentiero

"I sentieri sono narrazioni su esseri umani che andavano a piedi. Hanno un inizio, un centro e una fine. Puntano in avanti, verso la meta, ma anche all'indietro, verso tutti coloro che li hanno percorsi prima di noi, fino alla persona che vi ha lasciato la prima orma. La storia dei sentieri è anche la nostra. Miriadi di racconti che parlano di lavoro e sopravvivenza, anelito di esplorazione e migrazione, s'intrecciano come fili, a formare una rete che avvolge l'intero pianeta. E questa è la storia di alcuni di essi".

Leggi tutto

Cultura e Società

Esempio Riace

Associazione Città Futura (Riace)

Esempio Riace

Uno strano destino ha interessato questa terra: da luogo delle partenze a luogo di arrivi di una moltitudine di persone provenienti da ogni dove, che hanno dissolto i confini di un mondo che spesso ha alzato barriere, chiuso i porti, costruito lager in cui rinchiudere le speranze di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione e di una vita degna di questo nome.

Leggi tutto

Poesia
Ambiente

I paesaggi del futuro

Una malintesa modernità non mortifichi e non distrugga

l'irripetibile bellezza urbana e paesaggistica

che connota secoli di vita di lavoro e di armonia

I paesaggi del futuro

enormi pale eoliche sparpagliate sulle colline e in mare, rifrangenti dei pannelli solari sparsi sui tetti, condizionatori d’aria sospesi sulle facciate degli edifici, rumorosi e sgocciolanti sulla testa dei passanti o sulla biancheria stesa ad asciugare, catene di boe galleggianti ... Il tutto con burocrazia ed una legislazione contorta punitiva e sempre in ritardo sui tempi, e una produzione industriale, giustamente indirizzata verso tematiche nuove ed essenziali, ma poco sollecita alla tutela dell’ambiente, sia esso naturale che sapientemente modellato dall’uomo.

Leggi tutto

Musica e Strumenti

Cremona - Museo del violino

Stradivari Festival

Stradivari Festival

I più acclamati violinisti del panorama internazionale, pianisti di fama mondiale, straordinari capolavori della liuteria cremonese sono a Cremona fino al 12 ottobre per lo Stradivari festival con la direzione artistica di Roberto Codazzi. Il Museo del Violino ospiterà infatti grandi nomi impegnati in concerti solistici tra i più celebri e amati e in opere del repertorio sinfonico e cameristico classico e romantico.

Leggi tutto

Musica e Strumenti

Storia del violino

Igor per Blog Professori Musica Storia del Violino:

Origine ed Evoluzione dello Strumento.

Storia del violino

Le origini sono arabo mussulmane, ma il violino diventa celebre grazie ai liutai italiani durante il Rinascimento, prima di conoscere evoluzioni ulteriori durante il XVIII secolo e ancora nel XIX secolo e nel XX, con l’arrivo del violino elettrico. Dalla musica delle origini, fino alla musica contemporanea. Scopri i segreti dell’arte dei liutai attraverso le epoche, per approfondire la tua conoscenza della cultura musicale. Ecco tutto quello che devi sapere sul violino!

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Arte

Tempesta di neve sulle Pale

Il mio ultimo sogno di montagne

di Filippo Parodi

Tempesta di neve sulle Pale

Lungo le spalle robuste che scendono a valle la neve ha avuto la meglio: ricopre le rocce lasciando di loro un ricordo velato dal mistero dei colori nascosti. Ombre scure dividono il Re dalla Regina e la Vezzana fa risplendere lampi di dolomia dorata nascondendo la parete maestosa con ghirigori di bianco e di grigio.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Raffaello, e la luce sia

Sui fondali ritrovati nelle terre d'Urbino.

Edizione illustrata - David and Matthaus Editore

di Rosetta Borchia, Olivia Nesci

Leggi tutto

Pagine Preziose

Quasi un paradiso

Davide Rondoni - Società Editrice Milanese

Leggi tutto

Pagine Preziose

Paesaggi segreti

Di Federico Pace - Laterza Editore

Leggi tutto

Arte

Roma - Centro Artistico culturale - Storica Galleria La Pigna

Mutatio naturae

Le sculture di Pasquale Simonetti

Di Laura De Luca

Mutatio naturae

Pasquale Simonetti comincia presto a raccogliere la sapienza del tempo, ad impastare fantasie e progetti d’arte, a trasformare sogni e realtà oggettive in espressioni materialmente compiute ancorché cariche di una visione ancestrale alla costante ricerca di una verità assoluta che si nega, nascondendo un non detto, un non espresso che vibra dentro di noi camminatori indecisi, pellegrini verso un futuro da costruire.

Leggi tutto

Arte

Roma, inaspettatamente

Roma, inaspettatamente

Di Filippo Parodi

Roma, inaspettatamente

Dopo un lungo periodo passato a ritrarre montagne sono tornato a dipingere Roma, sempre bella ma che caldo!.. Mi sono fermato a piazza Navona in un giorno di nuvole nere, poi sono sceso sul greto del Tevere per ammirare la bella barca dei romani dedicata al dio della medicina. Il cielo era senza nuvole ma anche senza il sole che da rilievo alla bellezza. Ho sostato per molto tempo per cercare la bellezza senza contrasti, sfumata, delicata come una dama del 700. Non so se ci sono riuscito, però ci ho provato.

Leggi tutto

Pagine Preziose
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.