AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Mappamondo

Mappamondo

Reportage

La terra dei Masai

di
Jay Anyango

La terra dei Masai

I Masai di Loliondo, brutalmente sfrattati dalle loro terre per fare spazio a una riserva di caccia, vedono la loro battaglia legale naufragare dopo il verdetto della Corte suprema tanzaniana

Leggi tutto

Solidarieta'

Il Libro della vergogna

di Andrea Spinelli Barrile

Il Libro della vergogna

I rifugiati nei tre Paesi africani esattamente come in Europa, sono trattati e additati come una minaccia all’ordine pubblico e, per questo, repressi nelle loro attività di advocacy, di protesta e di rivendicazione del proprio diritto alla protezione.

Leggi tutto

Arte

Roma - Galleria Talent Art

Umoristi alla sbarra

Umoristi alla sbarra

Società, attualità, ambiente, cultura sono tra i temi trattati da questi autori, tutti professionisti, veterani della matita e dei pennelli, e affermati in campo internazionale.

Leggi tutto

Cinema

Roma 2025: 20 anni di visioni sulla settima arte

Festa del Cinema

Festa del Cinema

Una giuria internazionale assegnerà premi che spaziano dal Miglior Film alla Miglior Regia, fino al Premio Monica Vitti alla miglior attrice e al Premio Vittorio Gassman al miglior attore. Novità di quest’anno è il riconoscimento al Miglior Documentario, a testimoniare l’attenzione crescente verso il cinema del reale.

Leggi tutto

Personaggi

Roma - Palazzo Valentini

Nicola Convertino

Nicola Convertino

Il 16 Settembre a Roma - Palazzo Valentini di Piazza Venezia, l’Artista Nicola Convertino verrà premiato per meriti artistici per le sue istallazioni e le sue opere pittoriche.

Leggi tutto

Scienze

Vertice Sociale Mondiale

Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale. Contributo dell'Italia.

Leggi tutto

Cinema

SalinaDocFest 2025:

XIX edizione

SalinaDocFest 2025:

È stato presentato ufficialmente a Roma, nella cornice del Cinema Farnese Arthouse, il programma della XIX edizione del SalinaDocFest, che si terrà dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina, nelle Eolie.

Leggi tutto

Piccoli Grandi Musei Italiani

Nominato il nuovo Consiglio Direttivo

Amaci

Leggi tutto

Fotografia

Sebastiano Salgato

Addio al fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Sebastiano Salgato

Le sue immagini in bianco e nero raccontano con intensità epica le condizioni umane e ambientali del nostro tempo. Le sue opere sono state esposte nei più importanti musei del mondo, dal MoMA di New York alla Tate Modern di Londra, e pubblicate in volumi fotografici divenuti fondamentali nella storia della fotografia contemporanea.

Leggi tutto

Ambiente

Acqua e deserto

Le acque che portano speranza nel Sahel

di Amaury Hauchard e Pierre Yambuya

Acqua e deserto

«Il Sahara sta “inghiottendo” il fiume Niger», dice senza giri di parole Hamidou Touré, responsabile dell’ufficio per lo sviluppo della pesca del delta. «Ogni settimana nuovi banchi di sabbia tagliano fuori le aree un tempo produttive del delta, e i pesci non sopravvivono nelle pozze, che evaporano sotto un sole sempre più inclemente»

Leggi tutto

Ambiente

Sudan

Sudan

Almeno 800.000 persone sono ancora bloccate a El Fasher nel Darfur, senza cibo, acqua o assistenza medica sufficienti. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto in cui mette in guardia sulla mancanza di rifornimenti e fonti necessarie per assistere la popolazione.

Leggi tutto

Cinema

La stanza accanto

Di Sergio Perugini per il Sir

Leggi tutto

Cinema
Festival

Baba Jaga Fest

mostre, workshop e residenze

Baba Jaga Fest

Dedicato alle forme di narrazione per immagini, il festival esplora la produzione artistica contemporanea nei Paesi a est dell’Adriatico, intrecciando fumetto, illustrazione e culture visive attraverso mostre, incontri e laboratori.

Leggi tutto

Solidarieta'

Migranti

Migranti

Nel 2023 sono state 97.210 le persone arrivate nello Yemen. Per lo più provenienti da Etiopia e Somalia. Per l’Organizzazione internazionale per le migrazioni la tratta che attraversa lo stretto di Bab el-Mandeb e prosegue in territorio yemenita verso il confine saudita è la più pericolosa al mondo. In molti restano intrappolati in un inferno di morte, stenti, abusi e violenze.

Leggi tutto

Scienze

Oltre lo spazio, oltre il tempo - Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Arte e scienza

Arte e scienza

La mostra gravita intorno alla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.

Leggi tutto

Religione

Cristiani perseguitati

Cristiani perseguitati

Nel mondo più di 365 milioni di cristiani affrontano alti livelli di persecuzione e discriminazione per la loro fede.
Solo nei primi 50 paesi della WWL, 317 milioni di cristiani affrontano livelli molto elevati o estremi di persecuzione e discriminazione per la loro fede.

Leggi tutto

Cinema

Cinema e diritti

Di Lucandrea Massaro per Sir

Cinema e diritti

Il titolo del documentario è “The Dreamers” è un omaggio ad una canzone dei “BTS”, la più famosa band di K-Pop (pop coreano, ndr) al mondo, idoli di qualsiasi teenager nel mondo, anche in Afghanistan

Leggi tutto

Avventura

Ho incontrato ET

Ho incontrato ET

l mio incontro con E.T. l’extra terrestre. Era il sabato 5 giugno del 1982 e mi telefona a casa il critico cinematografico di Newsweek, Jack Kroll, chiedendomi se fossi libero l’indomani domenica mattina per fare un servizio molto delicato. Rispondo subito: certamente...

Leggi tutto

Arte

Il dilemma dell'uomoDio e La Cena di Emmaus

Artivisive Sanfedele

Artivisive Sanfedele

Alla Galleria San Fedele, Milano, il 20 settembre 2023, inaugurazione delle mostre Premio Artivisive San Fedele 2022_2023. Homodeus. il dilemma dell'uomoDio e La Cena di Emmaus: Percorsi di Riavvicinamento. Premio Artivisive San Fedele 2022_2023

Leggi tutto

Attualità

Pace in Ucraina

Pace in Ucraina

Dopo due intensi giorni di lavoro e confronto (10-11 giugno), la società civile internazionale, a conclusione del Vertice di Vienna per la pace ha diffuso una dichiarazione inviata ai leader politici di tutto il mondo invitandoli ad agire in sostegno di un cessate il fuoco e di negoziati in Ucraina.

Leggi tutto

Scuola - Educazione

Festival Universita'

Intelligenza Artificiale, Lavoro, Competenze

Leggi tutto

Cinema

Cinema Africano

Di Simona Cella

Cinema Africano

La 32° edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Fescaaal), dal 18 al 26 marzo in sala a Milano e in streaming su Mymovie, si svolgerà all’insegna del green e del ‘flower power’...

Leggi tutto

Poesia
Cinema

Il Torino Film Festival

Anno 40° - DgCinews

Il Torino Film Festival

Dal 25 novembre al 3 dicembre il Torino Film Festival diretto da Steve Della Casa, torna per arricchire ancora una volta il calendario della programmazione culturale autunnale del capoluogo piemontese. Ecco i film con il contributo della Direzione Generale Cinema e audiovisivo presenti al festival.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.