AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Buona Memoria

Buona Memoria

Storia
Diario

Elizabeth Blackburn

Elizabeth Blackburn

In molti hanno notato che la biologia dei telomeri può vantare una presenza femminile insolitamente consistente, ma Blackburn ama precisare che nel suo laboratorio il rapporto numerico fra i due sessi è fluttuante e non si allontana mai molto da quello della popolazione generale.

Leggi tutto

Fumetto

Favola toscana...

...e altre storie

Di Sergio Toppi

Edizioni NPE

Favola toscana...

In un viaggio che attraversa epoche lontane, leggende e silenzi densi di mistero, "Favola toscana e altre storie" raccoglie cinque racconti che rivelano la potenza immaginifica e il tratto inconfondibile di Sergio Toppi.

Leggi tutto

Arte

Theatrum Mundi

Di Ludovica Zurzolo

Theatrum Mundi

In esposizione 16 grandi tele che ritraggono alcuni dei più celebri costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla storica Sartoria Farani, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.

Leggi tutto

Fotografia

Verona - Biblioteca civica

Foto da Gaza

Foto da Gaza

straordinarie immagini fornite da sei fotografi della Striscia di Gaza, in rappresentanza delle decine di fotoreporter che vivono e lavorano nella zona, come testimoni oculari di uno dei conflitti più devastanti del nostro tempo.

Leggi tutto

letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Francesco

Di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano

Parte tredicesima

Francesco

Ma intanto San Francesco se chiedeva: / possibbile che Cristo, er Redentore, / che ha predicato all'ommini l'amore, / 'sta guera fra fratelli la voleva?

Leggi tutto

Attualità

Sconcertante

Nessuno si è salvato dal genocidio a Gaza

Sconcertante

Le statistiche documentate dall'Osservatorio Euro-Mediterraneo per i Diritti Umani, sul genocidio commesso da Israele nella Stristcia di Gaza, rivelano cifre sconcertanti. Nessun abitante di Gaza è stato risparmiato.

Leggi tutto

Cinema

Gloria Dickson.

Diari di Cineclub - I dimenticati, 124. Gloria Dickson.


Di

Virgilio Zanolla

Gloria Dickson.

...negli otto anni di carriera nel cinema, coi ventiquattro film ai quali prese parte ha goduto anch’ella di un quarto d’ora di celebrità, e benché la morte l’abbia ghermita in giovane età neanche questo particolare è valso a calamitare l’attenzione sulla sua figura...

Leggi tutto

Storia
Fotografia

Ricordie e memorie
in parole e immagini

Santi Visalli

Santi Visalli

E mi hanno detto: 'Sai, c'è questo grande fotografo che sta pubblicando un libro e terrà una sessione di autografi. Perché non ci vai?'. Così ci sono andata e mi sono innamorata del suo lavoro".

Leggi tutto

Fotografia

Forli - Museo Civico San Domenico

Letizia Battaglia

la fotografia come poesia civile

Letizia Battaglia

Il percorso espositivo metterà in dialogo immagini, pubblicazioni, documenti e filmati per raccontare non solo l’attività professionale ma anche l’impegno civile che ha segnato la vita di Letizia Battaglia.

Leggi tutto

Cinema

Eddie Albert

Diari di Cineclub - I dimenticati, 123. Eddie Albert


Di

Virgilio Zanolla

Eddie Albert

Nel corso della sua ultracinquantennale carriera nella settima arte, l’attore, showman e cantante dell’Illinois ha fornito prove *molto persuasive di questa sua singolare attitudine, che l’hanno reso popolarissimo anche alla radio e in tv.

Leggi tutto

letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Francesco

Francesco
Di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano

Parte dodicesima

Francesco

...a predica' er Vangelo fra la gente, / Tanti annaveno in Spagna, / pe' la via der Maroco, pe' anna' ne la Morìa, / a converti' er Surtano, alegramente.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Il Paradiso di Accattone

Di Loredana Fasciolo

Il Paradiso di Accattone

Un viaggio affascinante nella Roma degli anni 60, quella della dolce vita e della scoperta delle borgate da parte di Pasolini, che non è ancora famoso e vive in un piccolo appartamento con la madre alla periferia di Roma.

Leggi tutto

Diario

Ada Lovelace

Ada Lovelace

L’algoritmo di Ada viene oggi riconosciuto come il primo programma informatico della storia. Da quella sua traduzione Alan Turing, il celebre matematico inglese alla cui vita è ispirato anche film premio Oscar “The imitation game”, prenderà l'ispirazione necessaria per costruire il primo computer.

Leggi tutto

Storia
letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Francesco

Di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano

Parte undicesima

Francesco

Ma lo sai perché lui se comportava a 'sto modo? Nun era mica scemo! De 'ste su' stramberie mo' ce ridemo, 'sta "perfetta letizzia" che c'entrava? Voleva di' che lui li perdonava senza rancore.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Prima allieva e poi magistra dell’Università di Salerno, la famosa Scuola Medica Salernitana. Viene definita la prima medica della storia. Si occupa della salute delle donne in modo completo e innovativo.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Rosalind Franklin è famosa per la “Fotografia 51”, un’immagine a raggi X del DNA che rivela la sua struttura a doppia elica. Curiosità L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha chiamato il suo rover marziano Rosalind Franklin, progettato per cercare tracce di vita passata su Marte, riflettendo il contributo di Franklin alla comprensione delle basi molecolari della vita.

Leggi tutto

Cinema

La porta del cielo

Di Sergio Perugini per Sir Informazione

La porta del cielo

Sono gli 80 anni del film “La porta del cielo”, opera del 1945 diretta da Vittorio De Sica e con Cesare Zavattini tra gli autori del copione. “La porta del cielo” ha vissuto un percorso purtroppo infelice, sottotraccia, lontano dalle sale e senza uscite in home-video.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Tornano a Timbuctu'

antichi manoscritti salvati dai jihadisti

a cura di Claudia Volonterio per "Africa"

Tornano a Timbuctu'

È cominciata questa settimana un’importante operazione politico-culturale per far tornare in patria i celebri manoscritti di Timbuctù. Questi preziosi oggetti storici erano stati messi in salvo e portati via dalla città quando era stata occupata dai militanti legati ad al-Qaida nel 2012.

Leggi tutto

Iniziative

Reggio Emilia - Palazzo dei Musei

Guerra e speranza

Guerra e speranza

La mostra presenta una serie di immagini che raccontano non solo la distruzione ma anche la scelta di chi, con coraggio e dignità, dice no alla guerra: chi disobbedisce, protesta, cura e continua a credere nella possibilità di un’alternativa.

Leggi tutto

Cinema

Diana Maggi

Diari di Cineclub - I dimenticati - 122. Diana Maggi 13.360

Di

Virgilio Zanolla

Diana Maggi

Prima di ottenere un po’ di visibilità nel cinema dové infatti attendere cinque anni: quando, ormai diciottenne, si era fatta una splendida ragazza bruna dal fisico flessuoso, il viso illuminato da vivissimi occhi scuri e impreziosito dal naso sottile e armonioso e dalla bocca di bel taglio

Leggi tutto

Storia
Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Mary Anning fin da piccola mostra un acuto interesse per la raccolta di fossili, un’attività che impara dal padre, un ebanista che arrotonda le entrate vendendo fossili ai turisti.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.