#360 - 1 febbraio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Il volume è stato presentato nei giorni scorsi a Roma nella sede centrale Inaf e accolto
con plauso e viva soddisfazione da tutti gli intervenuti alla celebrazione del 25° dell’Istituto.

25esimo Inaf

Si intitola’25 Inaf - Un viaggio insieme lungo 25 anni-1999 -2024 Istituto Nazionale di Astrofisica’ lo splendido volume che raccontando la storia Inaf dona ai lettori non solo la conoscenza di un Istituto di alto livello scientifico ma anche invita a ripercorrere un cammino di importanti esperienze accumulate in ambito internazionale. E non è, come potrebbe apparentemente sembrare, un testo per addetti ai lavori perché coloro che lo hanno pensato, ideato e organizzato si sono preoccupati di farne un testo agile, leggibile da tutti, senza distinzioni. Ed è un merito che va segnalato e posto in rilievo.
In primo luogo viene offerta al lettore la composizione dell’Inaf nella sua attualità strutturale, importante riferimento per capirne impegno e natura: 1002 ricercatori, ricercatrici, tecnologhe e tecnologi, 450 i componenti del personale tecnico e amministrativo,310 fra assegnisti, assegniste, borsiste e borsisti ,1241 associati e associate all’Inaf. Dopo la introduzione (‘ Questo quarto di secolo mostra solamene quanto ancora abbiamo da imparare e come possiamo farlo trascinando lo sviluppo culturale, sociale e industriale del mondo in cui viviamo’) ,la prefazione (‘Ripercorrere i 25anni del nostro ente ,anche nella modalità ’ristretta’ qui presentata, ha richiesto un notevole recupero di informazioni e di documenti non sempre disponibili in rete’), ecco lo spazio riservato ai vertici(l’attuale presidente dal 2024 è Roberto Ragazzoni): segue la documentazione relativa a ’con chi collabora l’Inaf ‘sul piano nazionale e internazionale, dall’Agenzia spaziale italiana alle Agenzie spaziali internazionali passando dal Cnr, all’Infn e Ingv, alle università italiane e straniere, all’Esa e alle sedi Inaf nel mondo.
Poi il volume inizia a restituire anno per anno l’attività svolta tra premi, riconoscimenti, scoperte scientifiche nel mondo della fisica astronomica, novità istituzionali, personaggi, esperienze, insomma una carrellata di eventi via via verificatisi( tra i personaggi Inaf premiati e presenti nel libro compare il dottor Andrea Possenti che con la dtt.sa Marta Burgay conseguì il Premio europeo Cartesio).
Detto che il libro - di alto profilo editoriale e grafico - è stato ideato e curato da Roberto Della Ceca e Giampaolo Vettolani, con testi a cura di Cecilia Toso(su materiale Inaf), art director Davide Coero Borga il supporto della Direzione Scientifica e Ufficio Stampa Inaf, progetto grafico di Chiara Athor Brolli e stampa di Grafiche Zanini srl di Anzola dell’Emilia(Bologna), è da segnalare come il libro arricchisca l’interesse verso l’astrofisica ,materia complessa ma di straordinaria capacità di coinvolgimento.
Il volume è stato presentato nei giorni scorsi a Roma nella sede centrale Inaf e accolto con plauso e viva soddisfazione da tutti gli intervenuti alla celebrazione del 25esimo dell’Istituto. (Amanzio Possenti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.