Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità , Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).
L' iniziativa si è avvalsa di una testimonianza di prestigio: il pittore Enrico Benaglia ha dato l'input alla mostra con l'esposizione di una sua opera, ed ha intrecciato un proficuo dialogo con il pubblico e con gli artisti presenti.
Si riuniscono a Porta Palazzo, i giovanissimi spazzacamino di Torino, costantemente in cerca di un piccolo lavoro per un pane quotidiano da consumare in silenzio, quasi di nascosto, all’ombra di improvvisati giacigli per la notte.
Per i molti lontani difficili da raggiungere, hai osato una nuova via di comunicazione: hai cominciato a stilare in bella e semplice forma
efficaci manifesti murali, e il successo arride all’impresa; più tardi ciò ti assegna l’onore di Patrono dei giornalisti e degli autori.
Santo Padre, semplicemente e confidenzialmente
-come ci ha abituati Giovanni Paolo II–
mi rivolgo a Te con una lettera aperta,
certo di interpretare il sentimento sincero di migliaia di giovani;
e Ti prego di accettare con cordialità le mie parole.
Al Premio hanno partecipato opere riferite alle discipline: Pittura, Fotografia, Poesia ispirate, secondo le indicazioni del bando, all'anno delle Montagne e alle prerogative ambientali del nostro tempo, rappresentate dal Movimento Azzurro nell'ambito delle attenzioni alle esigenze ecologiche; nonchè ai valori religiosi ed umani della Laudato Si, concomitanti alle indicazioni del Pontificio Consiglio della Cultura.
Studiosi affermano che l'eremo sia stato usato più volte come avamposto di difesa durante i combattimenti susseguitisi nei diversi secoli: a confermare questa ipotesi ci sono le feritoie che ancora oggi si notano nella parete.
La suggestiva scalinata fu costruita nel 1888, quando fu realizzata la strada provinciale di Fontecerro per raggiungere la valle reatina.
Leonardo, nella mente e nel cuore…
e i pennelli scivolano puntuali,
e scrivono coi colori forme e pensieri…
Il viaggio di Lino Giuliani muove
con creativa e artistica magia
nel sogno, nel tempo, dentro l’uomo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.