La dieta dell'amima
Una nota di Angelo Perfetti

La globalizzazione però ha portato con sé il fascino dell’esotico, dello “stranoâ€; tutto ciò che non si comprende diventa ammaliante, e non solo nell’ambito dell’alimentazione.

La globalizzazione però ha portato con sé il fascino dell’esotico, dello “stranoâ€; tutto ciò che non si comprende diventa ammaliante, e non solo nell’ambito dell’alimentazione.

...il diritto dei popoli, delle comunità e dei Paesi di definire le proprie politiche agricole, del lavoro, della pesca, del cibo e della terra che siano appropriate sul piano ecologico, sociale, economico e culturale alla loro realtà unica.

...i dati più aggiornati sulla filiera agroalimentare e sullo spreco di cibo e per riflettere sulle tante implicazioni, culturali, ambientali e sanitarie, che un cattivo rapporto con l'alimentazione comporta.

Un vero e proprio schiaffo alla salute. Colpa della crisi, che ci ha portato a valutare i nostri acquisti solo in base al prezzo tralasciando la qualità .

Il recente rapporto agromafie accerta che i crimini nel settore agroalimentare in Italia registra un business di oltre 16 miliardi.

Una legge per limitare gli sprechi, utilizzare consapevolmente le risorse e promuovere la sostenibilità ambientale.

Come vampiri assetati di sangue, le multinazionali del settore sono in attesa di banchettare lucrosamente grazie a queste nuove misure di liberalizzazione commerciale.