Li tormenti de l’anime straziate/ m’aveveno tanto scombinato l’occhi,/ desiderosi ch’er pianto l’inondasse;/ ma er maestro me fece: “Che te guardi?/ Perché lo sguardo tuo resta posato/ su lo scempio che soffreno quell’ombre?
A che me serve usà er verso co’ la rima,/ si nun trovo er modo adatto a dí der sangue,/ che viddi, manco a ripetelo più e più vorte?/ La lingua nun cià tante parole,/ e ne la mente nun trovi tanto spazio,/pe’ comprenne tutte quele piaghe.
La fiamma bruciava lenta verso l’arto,/ormai nun parlava più e se n’annava/co’ bbona pace der maestro mio,/ed ecco che ‘n’antra, che veniva appresso,/smozzicanno parole senza senso,/ ce fece girà lo sguardo verso la punta.
Godi Fiorenza, gónfiete de boria,
famosa pe’ li mari e pe’ le tere,
e altrettanto e più dentr’a l’inferno!
Qua dentro tra li ladri cinque n’ho visti,
ereno tutti nati in riva a l’Arno,
me copro de vergogna e tu te vanti!
Mano nella mano,/ poche gocce di Malvasia / e una canzoncina a mezza voce./ Mai avevo visto un cielo /così pieno di stelle.
Le fiche mostrò co’ ambo le mani, gridanno, doppo la profezia, quer ladro: “Le dedico a te, Dio, sò tutte tue!”
Aveva scoperto finalmente l’oggetto dei suoi desideri, una bellezza assoluta che non aveva ancora trovato. Un fiore giallo spuntò sulla riva e Eco continuò a ricordare le parole dell’amato come un’eco che non ha risposta.
In quella parte de l’anno che principia,/quanno in Acquario er sole smorza li raggi / e la notte ariva già a metà der giorno,/quanno la brina te vô’ dà l’idea / de la sorella neve, ma se scioje...
Ibla ti aspetta in collina. Un invito a riposarsi e a scoprire le origini di questa primitiva Ragusa.
Soli, in silenzio, senza compagnia,/uno annava davanti, l’artro appresso,/come li fraticelli pe’ la strada./La mente, ancora dietro a quela rissa,/ me fece pensà a la favola d’Esopo,/dove ricconta de la rana e ‘r topo;/e si confronti la favola e la lotta/li trovi eguali come mó e adesso,/pensanno a l’inizio e la fine c’hanno fatto./
Il tramonto sulla Salina di Marsala uno degli spettacoli della natura che qui acquistano il valore di un’opera d’arte.
Che brutta gente! In chiesa stai coi santi,/ e stai co’ l’ubbriachi a l’osteria./ Ero attento a vedé dentro la borgia/ quali sò li dolorosi patimenti/ de le genti infocate da la pece.
Un collage messo insieme dalla fantasia di un adolescente. Il grande poeta Salvatore Quasimodo a quella terra ha dedicato una delle sue indimenticabili poesie.
E continuanno a annà da ‘n ponte a l’artro,/ doppo tanto parlà che nun ve dico,/ finché giunsimo ar curmine ‘ndove / ce fermammo a véde un’artra borgia,/ lí se sentiva piagne inutirmente / e lo scuro là dentro era profonno.
Per questo stretto percorso
tra rocce alte di lava
si immergeva Afrodite.
Stavo già pronto a guardà ner fonno / de ‘sta borgia, là dove se vede / che er pianto de quell’anime l’inzuppa;/ e viddi gente che lungo er cerchione, / piagnenno in silenzio, annava a tempo / come le processioni su ner monno.
Ho trentanni e li dimostro / son contenta te lo scrivo / la fiducia non mi manca / anche quando crolla il mondo...
O Simon mago e voi artri ingordi,/ mó sta a sonà pe’ vvoi la tromba,/ che ve tiè condannati in questa borgia,/ miserabbili da scambià co’ l’oro/ le cose sante fatte dar Signore,/ che avrebbero pe’ pprezzo la bontà.
Ce sta drento a l’inferno Maleborge,
un posto co’ le pietre color fero,
come er costone che je gira attorno.
E ner mezzo de ‘sta distesa infame
intravedi un pozzo largo e fonno
che te ricconterò ‘n’artro momento.
Immagine del Maestro
Alberto Bolzonella
“Ecco la bestia co’ la coda a punta, / scavalla li monti, abbatte muri e armi! / Ecchela quella che infetta er monno!” / Così principiò a parlamme er duca mio; / e invitò l’animale a vení a riva, / fino a l’argini de pietra ‘ndó stavamo.