#132 - 22 giugno 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Lungo il Cammino di
Santa Francesca Cabrini

Dedicato alla Protettrice Universale degli emigranti

Sono 50 gli atleti che con i colori di altrettante testate giornalistiche tra le più influenti specializzate per gli Italiani all’estero danno vita alla staffetta partita dalla Stazione Centrale di Milano e che si snoda lungo il territorio delle province di Milano, Lodi e Pavia, per olttre 100 chilometri.

Il Cammino di Santa Francesca Cabrini, è un'edizione Expo 2015.
C’è anche un pezzetto di Molise a portare alti i colori della Regione con la testata Un mondo di italianiquotidiano fondato e diretto dalla giornalista molisana Mina Cappussi, che da circa un decennio si rivolge ai connazionali all’estero.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di riscoprire il territorio dove è cresciuta la missionaria, nata a Sant'Angelo Lodigiano e ormai celebre in tutto il mondo come prima santa cattolica americana.

La Staffetta podistica è organizzata dal Comitato Provinciale FIASP di Lodi con il patrocinio delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, CabriniLand con l'ideatore, Franco Buttà, Il Pellicano, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Grandi STazioni gruppo Ferrovie dello Stato Italiano, UNAIE, Gl'Italiani all'Estero.

Il percorso è stato accompagnato da ali di folla ovunque e da personalità del mondo dello sport, della cultura, delle istituzioni. Sei tappe, punto di arrivo, alla sede del Museo Cabriniano a Codogno, toccando i Comuni di Milano, San Giuliano Milanese, Cerro al Lambro, Sant'Angelo Lodigiano, Borghetto Lodigiano e Casalpusterlengo.

L’elemento che segnerà nel tempo il Cammino è rappresentato dalle "sedute", opere artistiche scolpite in pietra, nate per simboleggiare la sosta del pellegrino. Novità di quest'anno la sosta a Rogoredo Santa Giulia , al posto dell'Abbazia di Chiaravalle, per rendere omaggio al quartiere che si candida a diventare la sede privilegiata degli italiani all'estero.
L'itinerario ha poi segnato altre tappe di rilievo: l'Abbazia di Viboldone a San Giuliano Milanese; a Cerro al Lambro: a Sant'Angelo Lodigiano, città natale di Santa Francesca Cabrini. Per arrivare a Graffignana si è scelto di fare tappa nel Comune di Inverno Monteleone, in provincia di Pavia, primo Comune che ha patrocinato l'iniziativa. La conclusione del percorso fino all'arrivo al Museo Cabriniano a Codogno, è ripartita dalla Trattoria Mirandola dove si sono riuniti tutti i podisti della giornata per fare insieme l’ultimo tratto.
Il Cammino Internazionale degli Emigranti sulle orme di Santa Francesca Cabrini si vestirà, nei prossimi giorni, di numerose altre iniziative culturali, storico-artistiche, musicali e tradizionali di rilievo internazionale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.