#131 - 15 giugno 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerŕ  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

A piedi tra le colline del Barbaresco, dell'Alta Langa e del Barolo

Scoprire le langhe

di Elio Sabena, Roberto Mantovani e Pietro Ramuno - Fausta editore

La nuova guida di Elio Sabena, Roberto Mantovani e Pietro Ramuno propone un trekking di 150 km nei paesaggi del vino piemontesi Patrimonio dell'umanità UNESCO. «Non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore». Niente, meglio delle parole di Cesare Pavese tratte da "La luna e i falò", rende l’idea alla base del progetto "Scoprire le Langhe", la guida per turisti ed escursionisti nata grazie al progetto diStampatello, con il patrocinio della Città di Alba, la prefazione firmata da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e le interviste a Kerin O’Keefe, italian editor della rivista “Wine Enthusiast” ed a Enrico Crippa, chef stellato del ristorante “Piazza Duomo” di Alba. Un percorso escursionistico in sette tappe: l’anello del “Bar to Bar” che parte da Alba e qui vi termina, dopo aver attraversato le Langhe dei vini Barbaresco e Barolo, passando per l’Alta Langa, dove a farla da padrone è la nocciola. A impreziosire il tutto, le oltre 200 strutture ricettive segnalate sulla guida, per fornire a chi voglia pernottare il quadro delle proposte sul territorio.

Scoprire le Langhe è un’avventura appassionante, che richiede tempo: le tradizioni, gli aspetti naturalistici, la storia, i lasciti artistici e letterari, oltre alle eccellenze enogastronomiche di Alba e dintorni. Una settimana, tuttavia, è sufficiente per coglierne almeno l’essenza, percorrendole a piedi, a passo lento. Partendo da Alba, le geometrie dei vigneti nella terre del Barbaresco lasciano il posto a noccioleti, prati e coltivi dell’Alta Langa, per poi tornare all’incantevole scenario di filari disegnati con la precisione di un orefice e pettinati con la cura di una madre amorevole, nella zona del Barolo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.