#127 - 27 aprile 2015
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
letteratura

Nell'ambito del Trento Film Festival

Montagna libri

appuntamenti letterari - novità editoriali
parco dei mestieri per i più piccoli

Montagna libriMontagna libri

“Narrare” le montagne è attività ancora più antica del raccontarle con le immagini.
La rassegna internazionale MontagnaLibri, annuale vetrina dedicata all’editoria di montagna, è diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del Trento Film Festival.

Numerose le novità di quest’anno, con tantissimi ospiti d’eccezione che animeranno la rassegna, dal 30 aprile al 10 maggio, con diverse presentazioni in anteprima, tra lo spazio espositivo di Piazza Fiera e alcuni dei palazzi storici più affascinanti di Trento.

Montagna libriMontagna libri

Tra gli ospiti gli alpinisti e scrittori Mauro Corona, Nives Meroi, Cesare Maestri, Armando Aste, l’esploratore e geografo Franco Michieli, il giornalista e viaggiatore Paolo Paci, gli scrittori Arno Camenisch, Francesca Melandri, Giacomo Sartori, Antonio Bortoluzzi.

Particolare attenzione anche alla letteratura per i ragazzi, con gli scrittori Brando Quilici e Enrico Brizzi. Tra i temi dominanti degli incontri letterari il rapporto intenso con la natura che nel nostro vivere quotidiano sta occupando uno spazio sempre maggiore e soprattutto sta ispirando una fortissima creatività.

Montagna libriMontagna libri

Sempre dal 30 aprile al 10 maggio, si apre30 aprile a 10 maggio apre, nella suggestiva cornice dell’Arcivescovado di Trento il Parco dei mestieri, la manifestazione del Trento Film Festival dedicata ai più piccoli, per avvicinarli ancora di più al mondo della montagna e alla natura, proponendo ogni giorno numerosi laboratori, spettacoli, incontri, mostre e presentazioni di libri che trattano in modo creativo e fantasioso le molteplici sfaccettature della montagna.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il settimanale Vita Trentina e Radio Trentino in Blu, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il MUSE Museo delle Scienze e il WWF-Trentino, con contributi dell'Istituto Tambosi e dell'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche.

Il Parco, come ogni anno, è ospitato nel giardino dell'Arcivescovado, a due passi dal centro storico di Trento, che con la sua natura rigogliosa rappresenta il luogo ideale dove immergersi nella vita delle terre alte e scoprire le caratteristiche delle professioni legate al contesto alpino.

Montagna libri

Per saperne di più: www.trentofestival.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.