#368 - 1 novembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Roma - scoprire la città e le sue sorprese

Francesco Corica

Capita di dover transitare - tra gli spintoni di una folla in andirivieni - la via del Governo Vecchio, guardata a vista da Pasquino, a pochi metri da Piazza Navona, a Roma.
E capita che tra scarpe, magliette, jeans...bar e mangereccio vario, ti trovi dinanzi ad una piccola Gallaria d'Arte che espone quadri di pittura interessanti...una sorpresa, ma non troppo, visto che siamo in quartiere romano significatamente dedico all'artigianato artistico, alla scultura e alla pittura, delizie per chi ha buon gusto e senso.

Francesco Corica

Il pittore si chiama Francersco Corica, qualche annetto sulle spalle, con un curriculum di vita e d'arte di tutto rispetto testimoniato da numerose partecipazioni ad importanti mostre nazionali ed internazionali in giro per l'Europa: Parigi, Amburgo, Copenaghen e in America: New York. Boston, Miami, per citarne alcune.

Francesco CoricaFrancesco Corica

E in questi luoghi, le tele di Corica trovano lo spazio idoneo, capace di valorizzare a pieno il cammino della sua pluriennale esperienza artistica. "Percorso di coerenza estetico-formale, che ripercorre razionalmente una serie di eventi vissuti oppure che emotivamente lo hanno interessato e coinvolto; riproposti mediante coerenti ed equilibrate forme narrative, sintetizzate dai valori suggestivi dei citati cromatismi." - così si esprime Aurelio de Rose in una ragionata presentazione delle opere - ."Artista di espressione surreale Francesco Corica, materializza le sensazioni di avvenimenti personali e sociali metabolizzati dalla propria interiorità, trasferendone ai supporti telati il rinnovato ricordo."

Francesco CoricaFrancesco Corica

Ancora, "tele quindi rappresentative di un susseguirsi di intimità esplicative, che nei vari temi proposti e raggruppati nei mutamenti oggettuali, enunciano nei vari aspetti un proprio vissuto: passioni e testimonianze partecipative; così come rievocazioni di una drammaticità che coinvolge, nella sopravvivenza, la tanto sostenuta globalità. Tutti sostanzialmente assemblati in tragitti di superata luminosità."

Francesco Corica

Alle considerazioni di Aurelio de Rose, fanno eco le parole di Paolo Miccoli, anch'egli chiamato a dare un giudizio complessivo all'opera di Francesco Corica: "Non la rappresentazione dell'immagine, ma l'impulso poetico con cui l'artista traduce in linguaggio visivo il suo sentire, le emozioni, il mondo interiore, è ciò che traluce dalla pittura di Francesco Corica."

Francesco CoricaFrancesco Corica

"Una pittura spiazzante per chi è adusato alla percezione ornamentale e decorativa dei temi classicheggianti che celebrano la figura umana, il paesaggio, le nature morte, le mitologie della memoria; ma una pittura che sospinge a interrogazioni profonde giacchè, al dire di Eraclito, "la natura ama nascondersi".

Francesco Corica

E ancora "Sintonizzarsi con l'artista nella fruizione del bello, tradotto in linguaggio simbolico e as-trattivo, equivale a educare il gusto a saper sentire musicalmente gli appelli delle emozioni e dei sentimenti.
Enigmi, interrogativi, soste trasognate, momenti intinsi di contemplazione sono le confessioni visive dell'artista."

Francesco Corica

Analogo sentimento esprime infine Giorgio Palumbi, in riferimento alla lettura dei lavori dell'artista in questione laddove afferma: "I suoi dipinti, pertanto, sanno bene indagare gli spazi ad essi assegnati dalla peculiarità talentuosa dell'artista che, estrapolando la figurazione dall'insieme pittorico, oltremodo conoscono come costruire un rapporto ottimale tra luce e forma, incrementando l'espressività dei segni addensati di applicato ammaliante colore.
Ne deriva, così, molto stretto il rapporto tra le immagini e le sensazioni provate dallo spettatore; il quale, ponendosi dinnanzi ad esse, non può non restarne affascinato dal linguaggio coloristico delle forme realizzate.

Francesco Corica

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.