#368 - 1 novembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

“Theatrum Mundi”, Antonella Cappuccio in mostra alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Abito come anima e racconto: la sua pittura restituisce vita
ai costumi che hanno fatto la storia del teatro e del cinema

Theatrum Mundi

Di Ludovica Zurzolo

Fino al 30 novembre 2025, la Casa Museo Boncompagni Ludovisi ospita Theatrum Mundi, personale di Antonella Cappuccio, artista e scenografa di origine napoletana.

Theatrum Mundi

L’esposizione, curata da Maria Giuseppina Di Monte e Tiziano M. Todi, con la collaborazione di Marina Casadio, propone un viaggio affascinante tra arte, teatro e memoria.

In esposizione 16 grandi tele che ritraggono alcuni dei più celebri costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla storica Sartoria Farani, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.

Theatrum Mundi

Nei dipinti della Cappuccio, il costume è protagonista assoluto, da semplice oggetto di scena si trasforma in presenza viva, corpo evocato, identità sospesa nel tempo.

“Antonella Cappuccio – spiega Tiziano M. Todi – esplora il costume teatrale come un oggetto vivo, scollegato dai corpi che lo hanno abitato, capace di evocare identità passate e possibili”.
La pittura dell’artista, ricca di tensione emotiva e narrativa, dialoga con i costumi: ogni piega e dettaglio rivela storie e memorie del mondo dello spettacolo.

Theatrum Mundi

I costumi ritratti, vere e proprie icone della scena teatrale e cinematografica italiana e internazionale, hanno segnato epoche, incarnato rivoluzioni estetiche, e reso immortali i personaggi che li hanno indossati.
L’allestimento, presente nelle sale della Casa Museo, crea un percorso in cui si intrecciano arti visive, artigianato d’eccellenza e spirito scenico. Una mostra che valorizza la relazione tra gesto creativo e corpo scenico, tra pittura e costume, tra storia e contemporaneità.

Theatrum MundiTheatrum Mundi

La direttrice della Casa Museo Boncompagni Ludovisi, Maria Giuseppina Di Monte, dichiara: “Sono lieta di inaugurare la mia direzione con una mostra che unisce molti fil rouge: i costumi e i dipinti di Antonella Cappuccio dialogano con gli arredi e gli abiti esposti nella Casa Museo, luogo pulsante di storia e vita vissuta, che oggi si attualizza per diventare patrimonio delle nuove generazioni”.

Theatrum MundiTheatrum Mundi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.