#366 - 1 settembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025Conoscenda 2025

SETTEMBRE

Rosalind Elsie Franklin
La donna che ha scoperto la struttura del DNA

Rosalind Elsie Franklin nasce il 25 luglio1920 a Londra da una facoltosa famiglia ebrea. Contro il volere del padre si dedica allo studio delle scienze naturali. Dopo la laurea a Cambridge, ottiene un posto di assistente presso la British Coal Utilization Research Association (BCURA) e studia le molecole del carbone e della grafite. Nel 1947, è impiegata presso il Laboratoire Central des Services Chimiques de l’Etat di Parigi, dove si specializza nella tecnica di diffrazione a raggi X.
Nel 1951, fa ritorno, come esperta cristallografa, a Londra e lavora all’analisi della struttura del DNA al King’s College. Qui, la permanenza non è delle più felici: i rapporti con gli altri ricercatori sono tesi, anche per via del maschilismo diffuso e della pretesa di un atteggiamento ancillare delle scienziate nei confronti dei colleghi maschi. Ciononostante, le sue conoscenze le permettono di ottenere alcune delle immagini più nitide della struttura completa del DNA eseguite fino ad allora, di descriverne la densità e l’organizzazione delle molecole in forma elicoidale.
I colleghi Watson e Crick si impossessano, in modo truffaldino, delle immagini ottenute da Franklin e usano alcune sue deduzioni per l’articolo del 1953 che rivela la tanto dibattuta struttura del DNA e che vale loro, dieci anni dopo, il Premio Nobel per la medicina.
Forse a causa della sovraesposizione alle radiazioni con le quali ha lavorato per tutta la vita, nel 1956 circa le viene diagnosticato un cancro alle ovaie, che la porta via nell’aprile 1958. La sua morte viene annunciata sul Times, sul New York Times, oltre che su Nature. Sebbene in vita il suo contributo non viene adeguatamente riconosciuto, le sue scoperte sono ancora tenute in considerazione per le ricerche moderne.

Rosalind Franklin è famosa per la “Fotografia 51”, un’immagine a raggi X del DNA che rivela la sua struttura a doppia elica. Un’immagine che diviene fondamentale per il lavoro di Watson e Crick nella loro formulazione del modello del DNA.
Oltre al suo lavoro sul DNA, Franklin conduce ricerche fondamentali anche su altre strutture biologiche, come il carbone e i virus. Il suo lavoro sui virus vegetali getta le basi per molti progressi nella virologia. La comprensione della struttura virale è stata nel tempo cruciale nello sviluppo di vaccini e terapie per malattie virali, incluso il SARS-CoV-2.

Curiosità

L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha chiamato il suo rover marziano Rosalind Franklin. Il rover è progettato per cercare tracce di vita passata su Marte, riflettendo il contributo di Franklin alla comprensione delle basi molecolari della vita.
Tratto da una pièce scritta da Anna Ziegler, Photograph 51 è un film del 2018 che racconta la vera storia di Rosalind Franklin, interpretata da Nicole Kidman, un’attrice che ha quasi sempre scelto copioni rischiosi e personaggi difficili, sempre con delle ombre o sofferenze più o meno nascoste (è stata Virginia Woolf, Marta Gellhorn, terza moglie di Hemingway, la fotografa Diane Arbus, la Grace che fa infuriare la casa reale di Monaco). Personaggi che forse la tengono lontana dal grande pubblico ma che la appagano come attrice e ne svelano capacità e caratteristiche che forse i film da box office non avrebbero mai rivelato. Piccola curiosità: il papà di Nicole, Anthony Kidman, era un chimico.

Libri

Howard Markel - The Secret of Life - W. W. Norton & Company 2021
Rinaldo Cervellati - Chimica al femminile - Aracne 2019

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.