#125 - 30 marzo 2015
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascer il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Arte

Roma Capitale - Women in Art Week

Area Archeologica dell'antico Stadio di Domiziano - Roma

Urphanomen

Discronie Archetipe di Mina Cappussi

Mina Cappussi, giornalista prestata alle arti visive reduce dal successo dell’esposizione personale “Discronie Archetipe” presso il Ministero dei Beni Culturali, Salone Crociera, torna, eccezionalmente fino al 12 aprile, con una mostra di Arte Urphanomen a Piazza Navona, punto d’incontro di barocco e architettura dal fascino senza tempo, uno dei luoghi più noti di Roma, nel Museo - Area Archeologica dell'antico Stadio di Domiziano che si estende nei sotterranei della piazza. Costruito per celebrare il Certamen Capitolinum, gara quinquennale dedicata a Giove Ottimo Massimo, lo Stadio Domiziano fu inaugurato nell’86 d.C. A presiedere ai giochi era lo stesso imperatore, con il capo cinto da una corona d’oro con l’effigie di Giove, Giunone e Minerva e vestito di toga purpurea.
Una location d’eccezione, dunque, a fare da cornice alle visioni oniriche barocche che stanno solleticando l’interesse dei critici e del mondo dell’Arte Contemporanea.

UrphanomenUrphanomen

La mostra è stata presentata all’interno di Women in Art Week - Settimana di Cinema, Teatro, Musica, Reading, Dibattiti, Arte, Fotografia, Happening, Visite Guidate, Degustazioni di Arene di Roma, patrocinato e promosso da Roma Capitale nell'ambito degli Eventi Culturali 2015 del Municipio Roma I Centro.
Urphanomen mette in mostra, con soavità barocca e regressioni impressioniste, volti femminili, colori, simboli, archetipi, sui nudi mattoni di resti archeologici, arcate, colonne, gradinate rosse di laterizio erette duemila anni fa.
“Gli Urphanomen - spiega Mina Cappussi - secondo Friedrich Schelling sono fenomeni primordiali, soggetti a continue metamorfosi, rappresentano un po’ il legame fra l’uomo, la natura, l’universo. Per Heidegger l' Urphanomen è ciò che è originario, che non può essere ricondotto ad altro o, come dice Goethe, "ideale, in quanto ultimo conoscibile, reale, in quanto conosciuto, simbolico, perché racchiude tutti i casi”. In campo cinematografico l’Urphänomen è il principio di frammentazione e successiva ricomposizione, ossia la creazione del movimento a partire da una serie di figure statiche. Il Progetto Urphanomen scompone infatti le “parti” di cui è composto un individuo, anche le più brutte, i mostri che stanno dentro, le criticità, le debolezze comuni a tutti e ricompone l’essere umano che c’è dietro, summa suprema, bellezza infinito, carne e spirito, luce e tenebre”.

UrphanomenUrphanomen

La mostra è curata dai critici d'arte: Genny Di Bert, Marcello Carlino, Massimo Pasqualone, tra gli intervenuti: Dante Fasciolo, Massimo Gazzè, Valeria Vaiano, Stefania Schiani, Quirino Martellini, Salvo Iavarone, Giorgio Grasso. Ospite il poeta-attore Alessandro D'Agostini, fondatore del Movimento Poeti d'Azione, con una performance teatrale.

                                      elyca.c@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.