#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Arte

1924 - 2024: omaggio al grande compositore a cento anni dalla morte

Roma - 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery

Giacomo Puccini

"Si chiama Tosca ma si dice Roma"

Giacomo Puccini, moriva a Bruxelles nel novembre del 1924, afflitto da un papilloma sotto l’epiglottide, diagnosticato inoperabile.
Puccini, un uomo in musica fin da bambino: orfano precocissimo del padre, (organista a Lucca), ha sei sorelle dai nomi impossibili: Odilia, Tomaide, Iginia, Nitteti, Ramelde e Macrina, del padre prenderà il posto come Maestro della Cappella Municipale, ruolo spettante ai Puccini, da generazioni. Fino al Conservatorio, cui lo iscriverà la madre, a Milano, dove dividerà le forti privazioni con il compagno di stanza Pietro Mascagni.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Ma il successo e il contratto immediato con la casa musicale Ricordi sono altrettanto precoci. E così l’agiatezza fino all’acquisto della casa nella maliosa solitudine lacustre di Torre del Lago, dove coltiverà le sue passioni dalla bicicletta, la caccia, la pesca, fino ad un parco automobili principesco, e.... la pittura.

I pittori avranno un ruolo importante nella vita pratica ed artistica del musicista. Durante la gestazione di Boheme per esempio, nasce addirittura un Club, nel modesto capanno del calzolaio gambe di merlo a Torre, dove ogni pomeriggio ci si raduna per accese discussioni intervallate dagli spassi tipici delle congreghe maschili in vernacolo, e Il Doge, come Puccini è soprannominato, riesce anche a comporre.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Vi si susseguono in visita i pittori epigoni della Scuola Labronica, gli allievi di Giovanni Fattori, fino ai transfughi innamorati di quel “modernismo” tutto francese, per il quale si deve “Dipingere non la cosa ma l’effetto che produce” ma che già Gauguin, perfidamente, aveva battezzato non Impressionisti (ricorrono ora i loro 150 anni) ma “pupillisti”.
Si va da Galileo Chini a Plinio Nomellini, Ferruccio Pagni, Franco Fanelli, Raffaello Gambogi, i fratelli Tommasi, Lorenzo Viani. Del resto Marcello, il pittore che già è in di Boheme canta “...pingere mi piace o cieli o terre o inverni o primavere”: pare il manifesto di tanto accattivante vedutismo di quel lembo di Toscana. E non è la musica di Puccini anche pittura musicale di minuti, dettagliati particolari? Ad alcuni di loro affiderà gli affreschi della sua Villa oggi suggestivo museo.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

E il pittore è anche in Tosca: lei ne è innamoratissima e lui, Cavaradossi, canta turbato che l’arte nel suo mistero le bellezze diverse in se confonde, nutrendo il suo talento di due somiglianze che diverranno una Madonna in un affresco in Sant’Andrea della Valle a Roma. E Francesca Anfosso nella sua Galleria, 28 Piazza di Pietra, ha sposato una nuova idea di Paolo Giorgi (dopo la mostra per il ritrovamento della tomba di Tutankhamon del 2022) e deciso di ospitare una singolare collettiva, per ricordare il fatidico anniversario pucciniano, con degli artisti della figurazione e del realismo magico tra pittori e pittrici, riuniti sotto un titolo, una dedica precisi: Si chiama Tosca, ma si dice Roma.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Gli Artisti sono Ennio Calabria, Raniero Botti Sergio Ceccotti, Anna Di Stasi, Mario Fani, Marco Martelli, Duccio Trombadori, Paolo Giorgi, Daniela Pasti, Luca Morelli, Verena D’Alessandro, insieme alla giovane disegnatrice di gioielli Beatrice Ferraldeschi che ha indagato nei preziosi in voga in quell’ottocento nel quale Tosca, generosissima, canta, “diedi gioielli della Madonna al manto”, evocandone alcuni.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Come si vede, pittori cui è cara l’immagine, il racconto di sapiente manualità e che si cimentano in un opera a misura unica 50x50, intorno ad un tema Tosca appunto, che è anche Roma: fin dai primi accordi dell’opera vi si respirano la sua magnificenza, la grandiosità imperial-vaticana, il suo barocco spettacolare, gli intrighi politici, gli amori, le crudeltà. Il titolo della collettiva offre una vasta gamma di possibili approcci al mondo di Giacomo Puccini che della capitale, arrivò a studiare anche il suono della Campana Grande di San Pietro.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.