#3456 - 3 febbraio 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Ambiente

Una battaglia vinta

Alpi Veglia e Devero

In Piemonte il Consiglio di Stato ha giustamente ratificato la decisione che fu già del TAR che impedisce la realizzazione di un progetto di sviluppo turistico (solite mountain bike) sulle Alpi Veglia e Devero negli omonimi Parchi Regionali.

Anche in questo caso la presenza del Parco ha dato fastidio agli sviluppatori e ai politici i quali avrebbero voluto procedere comunque a danno della loro integrità (ovviamente col consenso degli stessi enti gestori dei Parchi, il che è tutto dire!). Fortunatamente il Consiglio di Stato ha valutato diversamente, e ritenuto che gli interessi della difesa dei loro scenari naturali e valori difesi anche dalla Direttiva Habitat dell’UE debbano essere superiori, o quanto meno valutati per il danno che gli si potrebbe arrecare.

D’altronde, non si poteva avere dei Parchi con vincoli che impediscono ogni iniziativa di sviluppo e dall’altro pretendere di sviluppare in nome del turismo; il che avrebbe significato per quest’ultimo un diritto superiore, scavalcando la primaria finalità del Parco.

Ecco, anche questo è un altro caso di come in Italia ci vorrebbe una legge almeno similare al Wilderness Act americano, dove in certe aree protette progetti e iniziative di qualsiasi genere sono proibiti per principio, senza necessità di una VIA o di una VinCA (le quali finiscono poi quasi sempre per consentire tutto!)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.