#344 - 20 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 30 ottobre quando lascerà il posto al numero 357. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Scienze

Ultima scoperta scientifica nella costellazione della Colomba

Sorprendente universo

Svelata da un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science la presenza di un oggetto misterioso all’interno dell’ammasso globulare visibile nella costellazione della Colomba ad oltre 39 mila anni luce dalla Terra: ne ha dato notizia un comunicato congiunto fra INAF(Istituto Nazionale Astrofisica) e ‘Alma Mater Studiorum-Università di Bologna’ annunciando la scoperta scientifica di alto valore internazionale da parte di un team di astronomi del quale fa parte lo scienziato trevigliese Andrea Possenti, dirigente di ricerca Inaf, coautore con altri colleghi dell’articolo su Science che, a proposito dell’oggetto misterioso, pone la domanda: ’è il buco nero più leggero o la stella di neutroni più pesante?‘.

Sorprendente universo

Di che cosa si tratta? Un team internazionale di astronomi, guidato da ricercatori dell’Istituto Max Planck per la Radioastronomia di Bonn e a cui partecipano scienziati dell’Inaf – come è il caso di Possenti – e dell’Università di Bologna, ha sfruttato la sensibilità dell’antenna del radiotelescopio sudafricano MeerKat per scoprire un oggetto massiccio dalle caratteristiche uniche: è più pesante delle stelle di neutroni conosciute e allo stesso tempo è più leggero dei buchi neri più leggeri trovati finora. Altro particolare non di poca rilevanza è segnalato nell’ articolo Science: l’indagato speciale è in orbita attorno ad una pulsar al millisecondo in rapida rotazione: le pulsar – delle quali Possenti si occupa da tempo tra ricerche e scoperte – sono stelle di neutroni che si originano nel collasso finale di stelle ordinarie molto massicce, in coincidenza con la associata esplosione di supernova.

Questa potrebbe essere la prima scoperta del tanto ambito sistema binario radiopulsar/buco nero: ’una coppia stellare che consentirebbe nuovi test della teoria generale di Einstein’. Intermittenti come dei potenti fari puntati verso la Terra, le pulsar, come detto, sono stelle di neutroni, ossia i resti compatti (una ventina di chilometri di diametro) ed estremamente densi, derivati da potenti esplosioni di supernova. La teoria mostra che deve esistere una massa massima per una stella di neutroni. Il valore di tale massa non è noto con precisione, ma esistono indicazioni sperimentali che almeno fino ad una massa totale pari a circa 2,2 volte la massa del Sole, la stella continua comunque ad essere una stella di neutroni. D’altro canto parecchie evidenze osservative indicano che esistono buchi neri (oggetti così densi e compatti per cui nemmeno la luce può allontanarsi da essi) con una massa 5 volte la massa del Sole, o anche molto maggiore di questa.

Sorprendente universo

Tra i protagonisti dello studio-ricerca di cui parliamo, segnaliamo innanzitutto il primo autore Ewan Barr del Max Planck di Bonn, poi Alessandro Ridolfi, postdoc presso l’Inaf di Cagliari, i ricercatori Cristina Pallanca e Mario Cadelano dell’Università di Bologna, Marta Burgay ed Alessandro Corongiu dell’Inaf Cagliari, e appunto Andrea Possenti che, a proposito della scoperta che mette in luce la potenzialità degli strumenti utilizzati in questa ’survey’ e delle antenne che arriveranno nel futuro, ha dichiarato: “Questa scoperta è l’apice degli studi finora condotti grazie al sensibilissimo telescopio MeerKat sulle pulsar negli ammassi globulari, un campo di ricerca dove Inaf, tramite il gruppo di Cagliari del quale faccio parte, ricopre dall’inizio un ruolo primario, sia sul fronte della ricerca di nuove pulsar (87quelle scoperte finora con il solo telescopio sudafricano), sia al fine dello studio di quelle note. Il bello è che c’è ancora tanto da scoprire in questi densi sistemi stellari, sia con le osservazioni a MeerKat, sia ancor più con l’avvento del rivoluzionario radiotelescopio SKA. Senza contare – ha concluso Possenti – che collisioni fra stelle di neutroni come quelle ipotizzate per spiegare l’origine di questo sistema potrebbero costituire ulteriori eventi, rari ma di grande interesse, per telescopi per onde gravitazionali come Virgo, Ligo e il futuro Einstein Telescope’.
(A.P.)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.