#340 - 18 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Difficile dialogo nelle nuove generazioni

Zanzare

Di Fabio Scarpellini - Prefazione Telmo Pievani
Bolis Edizioni

Lo scrittore bergamasco Fabio Scarpellini, ingegnere, appassionato di scrittura e di poesia, ha pubblicato il suo secondo romanzo ‘Anno 79 Dpg Zanzare’, che si svolge in un utopico mondo (dopo la Grande Pandemia), protagonisti due ragazzi apparentemente identici, in una eterna lotta fra il bene e il male, ovvero da Dorian Gray al dottor Jekyll.

La domanda che si pone l’autore è: Riusciranno l’Arte, la Bellezza e la Cultura, che sono l’Abc di qualsiasi civiltà, a salvare l’umanità da un nuovo, terribile virus?

I due ragazzi si ritrovano a girovagare in una megalopoli ad essi sconosciuta, maturando esperienze radicalmente diverse che li porteranno, tempo dopo, allo scontro finale.

Il romanzo di Scarpellini (Bolis Edizioni) presenta una bella, vivace e intensa prefazione ad opera di Telmo Pievani, il quale, al termine di un ampio discorso valutativo, conclude sottolineando: ‘tributati gli onori alla contingenza’, gli "effetti farfalla che si propagheranno dalla lettura della bellissima storia scritta da Fabio Scarpellini. Attendetevi l’inatteso".

Ed è proprio dal contatto con il singolare romanzo che si accende per il lettore una intensa curiosità non solo letteraria. (Amanzio Possenti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.