#340 - 18 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 15 DICEMBRE, quando lascerà  il posto al numero 342. - BUON LETTURA - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Alberi

In occasione del 21 novembre: Giornata mondiale dell'albero

Un albero...un bosco

di Dante Fasciolo

Un albero...un bosco

C’era una volta un pezzo di legno…
Geppetto prese subito gli arnesi e si pose ad intagliare e a fabbricare il suo burattino…
Gli fece subito i capelli, poi la fronte, poi gli occhi….
Figuratevi la sua meraviglia quando si accorse che gli occhi si muovevano
e che lo guardavano fisso fisso.

Un albero...un bosco

“Io ti spiavo dal mio fusto scaglioso;
ma tu non sentivi, o uomo battere i miei vivi cigli presso il tuo collo adusto.
Talora la scaglia del pino è come una palpebra rude
che subitamente si schiude, nell’ombra, a uno sguardo divino”.

Un albero...un bosco

Dagli albori della storia della terra e nell’evoluzione della vita dell’uomo,
gli alberi ci guardano e ci seguono
e non sempre l’uomo si accorge di loro, salvo che per pratica utilità.
Se potessimo anche noi contraccambiare lo sguardo
e parlare e ricordare insieme come
“…le leggi antiche ebbero cura anche degli alberi…”
allora potremo, ancora insieme, scoprire ciò che ci unisce,
la nostra dimensione, e il posto che ci spetta,
tra l’abbraccio forte alla terra di robuste radici
e la tensione al cielo di verde implorante.

Un albero...un bosco

“C’è una selva antica, curvata da robusta vecchiaia
con le chiome mai tagliate inaccessibili ai raggi del sole;
le tempeste non l’intaccano, né può averne ragione Noto,
né Borea che si abbatte dalle nordiche regioni di Tracia.
All’interno una serena quiete, un silenzio religioso e assoluto,
un vago barlume della luce che non riesce a penetrare.
E queste tenebre hanno la loro divinità:
la figlia di Latona custodisce il bosco,
la sua immagine è impressa sui pini e sui cedri e su ogni albero della foresta”.

Un albero...un bosco

Furono i templi delle divinità, le foreste…oggi sopraffatte e violentate.
Nel nome di una malintesa civiltà del benessere
alberi, boschi e frutti sono soltanto voci nel libro del profitto.
L’equilibrio della vita contemporanea è instabile,
pesi e responsabilità hanno bisogno di un nuovo assetto:
non si può caricare il bosco, né la terra, oltre misura; rischio sopravvivenza.

Un albero...un bosco

“Restituiscimi sole al mio destino agreste, pioggia del vecchio bosco,
rendimi l’aroma e le spade che cadevano dal cielo,
la solitaria pace di erba e di pietra…l’odore del larice…
Terra, rendimi i tuoi doni puri,
le torri del silenzio che salirono dalla solennità delle sue radici:
voglio tornare ad essere ciò che non sono stato,
imparare a tornare da così profondo che fra tutte le cose naturali
possa vivere… o non vivere.”

Un albero...un bosco

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.