#323 - 4 febbraio 2023
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Storia

NOTE SULLE MEMORIE DEI GIORNI

  • Si apre la conferenza di Yalta: Mentre la Seconda guerra mondiale si avviava alle battute finali, le potenze alleate (ad eccezione della Francia) si diedero appuntamento in Crimea, nell'estremo sud dell'allora Unione Sovietica, per decidere le sorti del conflitto e il futuro assetto di una parte importante dell'Europa.
    Gli occhi del mondo furono puntati per una settimana sulla Conferenza di Yalta, cui presero parte Franklin Delano Roosevelt, presidente USA, Winston Churchill, primo ministro del Regno Unito, e Iosif Stalin, leader dell'URSS.
    Tra le decisioni assunte, la convocazione di una nuova conferenza per dare vita alle Nazioni Unite e alla spartizione della Germania in quattro zone di competenza dei paesi vincitori, poi risoltasi nella semplice separazione tra Est e Ovest.

  • Inizia il regno di Elisabetta II: «God Save the Queen». A distanza di oltre un secolo il popolo inglese torna a intonare lo storico inno per la seconda volta, salutando la salita al trono di «Sua Altezza Reale» la Principessa Elisabetta di York. Dopo quella vittoriana, per il Regno Unito s'inaugura un'altra era storica destinata a durare più di qualsiasi altra.
    Le condizioni fisiche di re Giorgio VI sono peggiorate da diversi mesi e a rappresentarlo in molti appuntamenti ufficiali è la primogenita Elizabeth Alexandra Mary, designata a succedere al padre dalla tenera età di dieci anni. All'inizio del 1952, la giovane rampolla, in compagnia del consorte Filippo, è impegnata in un viaggio istituzionale attraverso i paesi del Commonwealth per consolidare le relazioni con i membri dell'ex Impero britannico.
    Durante la visita in Kenya, la mattina di mercoledì 6 febbraio arrivano da Londra notizie di estrema gravità. Il cuore del Re, prostrato dal tumore ai polmoni, non ha retto e un infarto lo ha stroncato definitivamente durante il sonno. In casi del genere non c'è molto tempo per dolersi della grave perdita, bisogna farsi immediatamente carico delle sorti del regno, che da questo momento sono nelle mani di una giovane donna. Le viene chiesto con quale nome intende indossare la corona e la scelta è repentina e ferma: conserverà il suo nome che è anche quello di sua madre.
    Così, senza un'investitura ufficiale e lontana dalla madre patria, diviene «Sua Maestà Elisabetta II, per Grazia di Dio, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e di Irlanda del Nord e dei suoi altri Reami e Territori, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede». Lasciato in fretta il "Treetops hotel" (sito nelle vicinanze del Parco Nazionale di Aberdare e divenuto in seguito una meta turistica per l'eccezionale fatto storico), la Regina ritorna in patria per i funerali del padre, la sua prima uscita ufficiale.
    Nei giorni seguenti, la coppia reale si trasferisce a Buckingham Palace, residenza ufficiale della corona inglese, cui però viene preferito il Castello di Windsor, considerato la propria casa. Per l'incoronazione in pompa magna bisogna attendere un anno e mezzo. Nel frattempo, lo scenario politico che l'accoglie è quello di un paese che vede cambiare il proprio prestigio internazionale a vantaggio delle due superpotenze USA e URSS, rispetto alle quali grazie alla saggia guida di Winston Churchill l'Inghilterra si ritaglia un ruolo di sostenitore della distensione.
    Elisabetta deve affrontare il tramonto dell'Impero britannico, segnato dalle rivolte in Kenya e Iran e soprattutto dalla crisi del Canale di Suez, che sancisce la rinuncia a ogni tentativo di imporre la propria sovranità. Seguono i decenni degli attentati terroristici in Irlanda e Scozia, attraversate da forti spinte autonomiste fino alla pace degli anni Novanta. Sotto di lei si avvicendano 14 primi ministri ma quelli che lasciano il segno sono tre: Churchill, Margaret Thatcher (che ammette di "detestare cordialmente") e Tony Blair.
    Nonostante il carattere schivo, in parte mitigato dalla passione per abiti colorati e copricapo alquanto originali, la Sovrana si conquista nei decenni successivi l'affetto della gente. Un rapporto che subisce un serio ridimensionamento nel 1997, con la morte di Lady Diana, moglie del primogenito ed erede Carlo. È il momento di minore popolarità, con l'opinione pubblica che vede nella sua reazione fredda alla tragica scomparsa, il chiaro segno dell'ostilità verso la nuora.
    Ma Her Majesty, come sono soliti chiamarla i suoi sudditi, ha le spalle forti e supera anche questa fase, raggiungendo nel 2007 un primato storico: la più anziana sovrana britannica di tutti i tempi. Nel 2002 taglia il traguardo del mezzo secolo di regno, giura

  • Charlot debutta al cinema: Agli albori del mito di Hollywood, nelle sale vennero proiettate per la prima volta le avventure di un maldestro e adorabile vagabondo; di lì a poco sarebbe entrato nei cuori di tutti, diventando un'icona della storia del cinema e la principale fonte d'ispirazione per i più grandi "maestri del sorriso".
    barcato negli Stati Uniti nel 1910 al seguito della compagnia teatrale di Fred Karno, Charles Spencer Chaplin iniziò a farsi conoscere nei teatri americani recitando nei panni di un ubriaco elegante, dotato di una straordinaria abilità acrobatica che ne accentuava le movenze buffe. Le gag divertivano molto il pubblico e qualche impresario cinematografico alla ricerca di nuovi talenti.
    Proprio in quell'anno Hollywood si trasformava da anonimo ranch a distretto della città di Los Angeles. Nel 1911 fu inaugurato il primo studio cinematografico, la Centaur Film Co., cui ne sarebbero seguiti altri a breve distanza. Due anni dopo, qui Chaplin cominciò la sua carriera davanti alla cinepresa.
    A scritturarlo fu la Keystone che lo fece debuttare in Per guadagnarsi la vita, pellicola in cui impersonava un aspirante giornalista a caccia di scoop. Nel personaggio emergevano in maniera timida alcuni tratti tipici della sua comicità.
    Deluso dall'esordio, Chaplin si mise a pensare a qualcosa di diverso, facendo appello a tutta la sua inventiva. Un pomeriggio entrò nei camerini e raccolse gli indumenti lasciati dai suoi colleghi, mischiando taglie diverse. Alla fine indossò dei pantaloni cascanti, una giacchetta strettissima e una minuscola bombetta. Completò l'opera applicandosi dei baffetti finti, ridotti a un piccolo ciuffetto. Nacque così la maschera di Charlot.
    All'inizio di febbraio lo fece debuttare nel cortometraggio Charlot si distingue, in cui il protagonista entrava continuamente nel campo di ripresa di una cinepresa, intenta a riprendere una corsa di macchine per bambini. L'effetto comico era legato al suo atteggiamento irritante nel mettersi al centro dell'inquadratura con pose e smorfie diverse, ignorando i ripetuti tentativi di allontanarlo da parte del regista e del pubblico. Già da qui si evinceva l'influenza dell'attore francese Max Linder, al quale Chaplin rivelò più tardi di essersi ispirato.
    Al botteghino fu un successone e la Keystone fu tempestata di ordini dai distributori che volevano proiettarlo in giro per il paese. Di qui gli venne proposto di girare altre pellicole, in cui l'attore londinese portò a piena maturazione il genere dello slapstick, la comicità basata sul linguaggio del corpo e sul moto perpetuo dei personaggi, coinvolti in baruffe, capitomboli, torte in faccia e inseguimenti. La sceneggiatura era quasi inesistente e molto era lasciato all'improvvisazione.
    Alla fine del 1914 era ormai una star, tanto da potersi permettere la libertà di scegliere a quale casa produttrice associarsi. Col tempo la maschera di Charlot acquisì un profilo umano più complesso, unendo l'aspetto esilarante a una forte vena malinconica.
    Ciò fu evidente nei film che rappresentavano la triste realtà dell'America degli anni Venti e Trenta, dove la figura del vagabondo tormentato dalla sorte simboleggiava i tanti emarginati e diseredati di quell'epoca. Parliamo di capolavori come Vita da cani, L'emigrante, Il monello e La febbre dell'oro, che diedero fama imperitura a Charlot.
    la sua evoluzione successiva fu quella della denuncia sociale, con l'operaio di Tempi moderni (1936), e della satira politica, attraverso la caricatura di Hitler ne Il grande dittatore (1940, il primo completamente sonoro). Protagonista di 70 film, Charlot portò a Chaplin due Oscar alla carriera, l'ultimo nel 1972, motivato «per aver fatto delle immagini in movimento una forma d'arte del Ventesimo secolo» e salutato dalla più lunga ovazione nella storia dell'Academy Awards.

  • Inaugurata la prima metropolitana italiana: Con una nazione intera in procinto di mettersi al volante di un'automobile, la Capitale sceglie la "via sotterranea", inaugurando l'era underground a livello nazionale. La prima metropolitana italiana vede la luce in un periodo di profonde trasformazioni e di rilancio economico.
    L'Italia del 1955 è quella che va incontro al boom economico. Inizia adesso a delinearsi la società dei consumi, che trova i suoi status symbol nell'automobile, a cominciare dalle 600 e 500 della FIAT (prodotte rispettivamente dal '55 e dal '57), e nel televisore, grazie alle trasmissioni regolari della RAI cominciate l'anno precedente. Al cinema, tra gennaio e febbraio, danno il capolavoro di Elia Kazan Fronte del porto, con un memorabile Marlon Brando (premiato con l'Oscar per il migliore attore protagonista).
    Anche a Roma si respira un clima di crescita e ottimismo per un evento destinato a mutare l'assetto urbanistico e sociale della città. Le Olimpiadi del 1960 si terranno qui, dopo aver battuto la concorrenza di Losanna. Si mette mano a un'ambiziosa progettazione di opere, dalla viabilità all'edilizia residenziale passando per i trasporti. Il primo importante traguardo è il completamento dei lavori della linea metropolitana tra l'EUR e la stazione Termini.
    lavori, in realtà, erano partiti nel 1938, in piena epoca fascista. Il progetto prevedeva la realizzazione di un servizio di collegamento ferroviario rapido tra la stazione centrale e il nuovo quartiere residenziale (in seguito denominato EUR), che avrebbe dovuto ospitare l'Esposizione Universale del 1942. La manifestazione era saltata per l'entrata in guerra dell'Italia, che aveva conseguentemente fermato i lavori della metro.
    Ripresa nel 1948, l'opera è portata a termine sette anni dopo. L'inaugurazione viene fissata per mercoledì 9 febbraio. A presiedere la cerimonia del taglio del nastro è il presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, affiancato dal primo cittadino Salvatore Rebecchini, l'artefice della cosiddetta "grande espansione" dell'Urbe. Viene effettuata una corsa inaugurale con l'illustre ospite, lungo il percorso Roma Termini-Eur, coperto in circa 14 minuti.
    Il giorno successivo entra in funzione il servizio regolare e per i cittadini è un vantaggio non da poco attraversare la città in uno spazio di tempo così ristretto. Certo, nelle grandi città europee, come Londra, Parigi e Berlino, esiste una rete più estesa e i Romani vorrebbero mettersi al passo con gli altri. Innumerevoli ostacoli di natura burocratica, politica e tecnica (in primis i frequenti stop dovuti al rinvenimento di testimonianze archeologiche) finiscono però col ritardare l'avvio dei lavori di ampliamento.
    La costruzione della seconda linea, tra Anagnina e quartiere Prati, ha inizio nel 1964, anno in cui viene aperto il primo tratto della Metropolitana di Milano che in meno di dieci anni compie il sorpasso, diventando la più estesa d'Italia. Tra intoppi e rallentamenti di varia natura, la seconda linea viene portata a termine nel 1980 e in questo momento si decide la denominazione dei due percorsi: la Linea A (di color arancione) copre il tratto da Anagnina a Ottaviano; la Linea B (blu) Termini-Laurentina.
    Il 2006 è l'annus horribilis: un grave incidente tra due convogli causa la morte di una donna e il ferimento di 200 persone.
    Ampliata con una seconda diramazione della Linea B, terminata nel 2012, la metro capitolina è attualmente la seconda più grande d'Italia per estensione, dopo quella milanese. In cantiere c'è il completamento, previsto per il 2023, della Linea C.

  • Fyodor Dostoyevsky: Padre nobile della letteratura occidentale, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, il nome completo, è da molti stimato come lo scrittore più geniale di sempre.
    Nato a Mosca e morto a San Pietroburgo nel febbraio del 1881, fu un protagonista assoluto del panorama letterario ottocentesco. Episodio chiave della sua esistenza fu la prematura perdita di entrambi i genitori, che lo condannò a frequenti attacchi di epilessia.
    Modelli per scrittori, commediografi e registi di ogni epoca, i suoi capolavori serbano un fascino senza tempo: da "Delitto e castigo" a "L'idiota", da "I demoni" a I fratelli Karamàzov, una sorta di testamento spirituale, pubblicato due anni prima di morire.

  • Inizia il Maxiprocesso di Palermo: «La corte!». Si apre così a Palermo il processo che mette per la prima volta alla sbarra la mafia, come organizzazione dotata di una gerarchia e di una strategia d'azione ben definite. Dietro questo risultato c'è la tenacia e il coraggio di uomini che pagheranno con la vita il loro essere, senza compromessi, al servizio dello Stato e della Legge.
    Una seconda guerra di mafia (la prima risale al 1962) aveva insanguinato la Sicilia all'inizio degli anni Ottanta. Gran parte delle famiglie era stata decimata dalla furia omicida dei Corleonesi, capeggiati dal boss Salvatore Riina, e in questa mattanza erano stati coinvolti anche uomini di legge e delle istituzioni che avevano cercato di contrastare il fenomeno. In particolare, l'uccisione del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, nel 1982, aveva generato grande sdegno nell'opinione pubblica, motivando l'azione di alcuni magistrati riuniti nel pool antimafia dal giudice Antonino Caponnetto.
    Tra questi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano impegnati a tentare un nuovo approccio nelle indagini. Lo scenario in cui si muovevano era contraddistinto dalla totale negazione del fenomeno mafioso o, nel migliore dei casi, di una sottovalutazione di esso. Un'inversione di tendenza c'era stata con la legge 646/1982 che introduceva il reato di associazione mafiosa, approvata otto mesi dopo il brutale assassinio del suo promotore, Pio La Torre.
    Di qui si arriva alla preparazione del processo. A mettere sulla strada giusta il giudice istruttore Falcone sono i "pentiti", uno in particolare e il primo della storia: Tommaso Buscetta. Soprannominato il "boss dei due mondi" per la sua lunga permanenza negli Usa, Buscetta è stato per 40 anni in contatto con tutti i vertici delle famiglie mafiose, pagando a caro prezzo il suo allontanamento (due figli uccisi insieme ad altri familiari). Le sue rivelazioni, raccolte in 400 pagine di interrogatorio, svelano al magistrato ramificazioni e segreti della cupola siciliana.
    Le richieste di rinvio a giudizio sono oltre 400 e per far fronte a questo numero si decide la costruzione di un'aula bunker a ridosso del carcere palermitano dell'Ucciardone. Viene realizzata una fortezza inespugnabile, con porte blindate e vetri antiproiettile. E' qui che la mattina di lunedì 10 febbraio si apre il più grande processo che sia mai stato realizzato contro la criminalità organizzata.
    I numeri sono impressionanti: 474 imputati, di cui 221 detenuti, 59 a piede libero e 194 giudicati in contumacia, perché latitanti. Ad essi si aggiungono oltre 900 tra testimoni e parti lese e 180 difensori, senza contare i 600 giornalisti che seguono l'evento. Motivo per cui vengono adottate misure di sicurezza eccezionali, in primis l'impiego di tremila agenti a presidiare l'area, al fine di evitare attentati e fughe.
    Tutto è stato studiato nei minimi dettagli per evitare che il procedimento si blocchi. In particolare, per scongiurare il rischio di defezioni, vengono nominati due pubblici ministeri, due presidenti di corte, due giudici a latere, mentre i giudici popolari sono sedici. Di fronte a loro centinaia di imputati seduti tra i banchi o rinchiusi dietro le sbarre, cui vengono contestati: 120 omicidi, traffico di droga, estorsione e il nuovo reato di associazione mafiosa.
    La tensione regna fin dalle prime battute e da parte degli accusati ogni pretesto è buono per contestare e rallentare il dibattimento. Gli osservatori studiano i loro comportamenti e dalle loro reazioni s'intuisce il peso "politico" dei personaggi chiamati a rispondere: in religioso silenzio quando parlano i boss che contano; urla e contestazioni di fronte ai collaboratori di giustizia, ritenuti dei "traditori". Lo scenario muta profondamente all'annuncio dell'ingresso di Buscetta.
    Per decisione del presidente di lui viene ammessa solo la ripresa televisiva di spalle e delle mani, procedura estesa anche agli altri pentiti. Comincia a parlare confermando quanto rivelato in precedenza al giudice Falcone, e pronunciando per la prima volta in un tribunale l'espressione «Cosa nostra». E' così che gli affiliati chiamano l'organizzazione, suddivisa in famiglie, ognuna con il nome del rione palermitano o del comune della provincia posti sotto il proprio controllo. Al vertice della piramide c'è la «commissione», formata dai «capimandamenti» espressi da tre famiglie.
    La sua deposizione va avanti per una settimana e tra i punti salienti toccati, c'è l'escalation di violenza imputabile alla crescente tensione tra Corleonesi e vecchie famiglie del capoluogo siciliano. Messi con le spalle al muro, boss come Pippo Calò, Luciano Liggio e Michele Greco passano al contrattacco, cercando di screditare Buscetta ma senza fortuna. Altrettanto preziose sono le rivelazioni di altri due pentiti, Salvatore Contorno e Vincenzo Sinagra, grazie ai quali si viene a sapere che molte delle persone scomparse sono state assassinate dalla mafia e sciolte nell'acido per cancellare ogni traccia.
    Particolari macabri che colpiscono i presenti e l'opinione pubblica nazionale. Il processo va avanti per due anni circa e il 16 dicembre 1987 arriva la sentenza. Su 474 imputati, 360 vengono condannati e tra questi ci sono pericolosi boss latitanti, come Riina e Bernardo Provenzano, catturati rispettivamente nel 1993 e nel 2006. In appello e in Cassazione le condanne si riducono a 60, tra la delusione di Falcone e Borsellino che cominciano a sentirsi abbandonati nella loro lotta.
    Gli attentati di Capaci e via D'Amelio nel 1992 non riescono a cancellare i risultati delle loro inchieste e del conseguente Maxiprocesso che vanno ben oltre le condanne effettive: da qui in avanti nessuno può più ignorare l'esistenza di "Cosa nostra" e sottovalutarne la forza pervasiva nel tessuto politico, economico e sociale.

  • Firmati i Patti Lateranensi: «La Santa Sede e l'Italia hanno riconosciuto la convenienza di eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l'addivenire ad una sistemazione definitiva dei reciproci rapporti». Con questa premessa si aprono i Patti dei Lateranensi che, dopo sessant'anni di gelo tra le due sponde del Tevere, diedero una soluzione alla cosiddetta questione romana, aprendone un'altra altrettanto annosa.
    Conclusa l'impresa unitaria, nella primavera del 1861 Cavour aprì ufficialmente la "questione romana", proclamando Roma capitale del Regno, quando la stessa si trovava ancora sotto la giurisdizione papale. Dieci anni dopo, riconquistata la città, il governo Lanza trovò la soluzione nella Legge delle Guarentigie (maggio 1871).
    Con essa il Pontefice, all'epoca Pio IX, diventava suddito dello Stato Italiano, conservando tuttavia una serie di privilegi rispetto agli altri cittadini. Il Papa non accettò la soluzione unilaterale e in segno di protesta sia lui che i suoi successori non varcarono mai la soglia delle mura vaticane.
    I rapporti vennero ristabiliti quasi sessant'anni dopo, in piena epoca fascista. Dopo i vani tentativi di conciliazione nel corso dei pontificati di Leone XIII e Pio X, i primi segnali distensivi si ebbero con Benedetto XV che alimentò la partecipazione dei cattolici alla vita politica italiana, sostenendo nel 1919 la formazione del Partito Popolare Italiano (dalle cui ceneri nacque nel '42 la DC). Sul versante opposto Giolitti apriva a una nuova stagione di rapporti, attraverso la politica delle «due parallele» e rimarcando l'autonomia di Stato e Chiesa nei rispettivi ambiti.
    L'avvento della dittatura fascista mise in allarme la Santa Sede preoccupata di perdere la propria secolare autonomia. Di qui, nell'estate del 1926, si avviarono delle trattative condotte per l'Italia dal consigliere di Stato Domenico Barone e per la Chiesa dall'avvocato Francesco Pacelli. Nelle ultime fasi, agli stessi subentrarono rispettivamente il capo del governo Benito Mussolini e il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Gasparri.
    A questi ultimi spettò di formare l'accordo dell'11 febbraio, nella Sala dei Papi del palazzo di San Giovanni in Laterano. Il trattato (ratificato con la legge 810 del 27 maggio 1929) riconosceva innanzitutto la personalità giuridica internazionale dello Stato della Città del Vaticano, mentre quest'ultimo riconosceva il Regno d'Italia e Roma quale sua capitale.
    Tra i punti salienti, venivano regolati gli effetti civili del matrimonio religioso e stanziati circa un miliardo di lire, a titolo di risarcimento per i danni subiti con la perdita del potere temporale del Papa. I punti più controversi, che rispetto alle Guarentigie segnavano un regresso nella tutela della libertà religiosa, riguardavano l'indicazione del cattolicesimo quale religione di Stato e l'obbligatorietà dell'insegnamento della dottrina cristiana nelle scuole medie ed elementari.
    Pur tra il dissenso delle correnti laiche dell'Assemblea Costituente, i Patti vennero assorbiti all'interno della Costituzione del 1948, nello specifico con l'articolo 7. Tuttavia fu avvertita a più riprese l'esigenza di modificare l'accordo, nei punti ritenuti palesemente incompatibili con i principi della Costituzione repubblicana.
    Istanze raccolte più tardi nel nuovo Concordato del 1984, sottoscritto dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretario di Stato Agostino Casaroli. Con esso da un lato si eliminavano i punti più controversi (il riconoscimento di "religione di stato" e l'insegnamento obbligatorio cambiato in facoltativo); dall'altro si facevano importanti concessioni alla Chiesa, tra cui il finanziamento attraverso il meccanismo dell'otto per mille e il diritto a istituire scuole di ogni ordine e grado.

  • I Lumiere brevettano il Cinematografo: Uno strumento in grado di catturare e riprodurre immagini, unendo le proprietà di una camera da presa e di un proiettore. Con il Cinematographe la realtà per la prima volta non era più statica, ma ripresa nel suo continuo divenire. Si completò così una ricerca scientifica durata circa otto secoli.
    Figli dell'imprenditore e fotografo Antoine Lumiere, *Auguste e Louis iniziarono a lavorare con il padre, conducendo esperimenti sul procedimento fotografico e sul movimento delle immagini. La storia di questa ricerca affondava le proprie origini nell'antichità, dal primo esempio di camera oscura studiato dallo scienziato arabo Alhazen al sistema più elaborato di Leonardo da Vinci e successivamente della Lanterna magica, ritenuta la madre del moderno proiettore.
    Per i due fratelli francesi fu decisiva la scoperta di George Eastman che nel 1885 aveva brevettato la pellicola cinematografica. Rappresentò il punto di partenza per arrivare a quella dotata di foro di trascinamento, che costituì l'aspetto distintivo della loro invenzione rispetto alle altre dell'epoca (solo in Inghilterra furono depositati oltre 300 brevetti sulle fotografie in movimento).
    Per mezzo dei fori la pellicola veniva trascinata a scatti (grazie a una manovella), attraverso una piccola scatoletta di legno, facilmente trasportabile, rendendo l'utilizzo di quest'ultima estremamente pratico; una semplice sostituzione della lente permetteva di passare dalla modalità "camera" a quella "proiettore".
    La scelta del nome fu possibile per puro caso. Un brevetto dal titolo "cinematographe" era già stato rilasciato all'inventore Leon Bouly. Costui, caduto in disgrazia, non fu più in grado di pagare il canone di locazione per i suoi brevetti, lasciando di nuovo disponibile il nome che i due fratelli poterono riutilizzare per la loro macchina (la storiografia moderna è tuttavia concorde nell'attribuire a Bouly la paternità del termine cinematografo).
    La prima dimostrazione del suo funzionamento avvenne in forma ristretta alla Société d'Encouragement à l'Industrie Nationale di Parigi, nell'aprile del 1895. Otto mesi più tardi venne presentato al pubblico al Salon Indien du Grand Café (una sala nel seminterrato dello storico locale parigino di Boulevard des Capucines, vicino alla Place de l'Opéra). I dieci episodi di vita reali proiettati sullo schermo entusiasmarono pubblico e stampa.
    L'immediato successo fece arrivare ai Lumiere numerose richieste di locazione degli apparecchi, che fecero il giro del mondo. Convinti che il "cinema" avesse un'esistenza effimera, nel 1900 vendettero i diritti di sfruttamento della loro invenzione a Charles Pathé, dedicandosi ad altre invenzioni nel campo della fotografia.
    Tre anni più tardi brevettarono l'Autochrome lumiereun, un procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva. Il sistema, sebbene complesso e poco economico, rivoluzionò il campo della fotografia a colori e acquisì popolarità immediata.

  • San Valentino: La festa degli innamorati! Festeggiata in tutto il mondo, ha origini antiche. Si dice che risalga al IV secolo a.C.: i romani veneravano il dio Lupercus con dei riti di fertilità che consistevano nello scegliere donne e uomini che avrebbero dovuto vivere insieme in intimità per un anno. La chiesa pose fine a quest’usanza, introducendo la festa di San Valentino, come santo dell’amore! Perché proprio lui? Beh la tradizione vuole che da lui dipendano alcuni miracoli amorosi: una coppia di innamorati che il vescovo incontrò, mentre stavano litigando, fecero pace quando il santo fece volare intorno a loro decine di coppie di piccioni. Altri innamorati furono esonerati dai divieti dei genitori o da persecuzioni per merito del santo. Da secoli, in tutto il mondo, si festeggia l’amore e la coppia il 14 febbraio, in modo romantico e scambiandosi doni!

  • Inaugurato a Bari il Teatro Petruzzelli: Nel cuore del Borgo Murattiano di Bari, l'iniziativa illuminata di due cittadini, sostenuta dalle istituzioni comunali, fece sorgere uno dei teatri più grandiosi d'Europa: il Petruzzelli.
    L'opera prese forma verso la fine del XIX secolo, per merito dei fratelli Onofrio e Antonio Petruzzelli, commercianti di origine triestina, che convinsero il Comune a cedergli il terreno, con l'impegno a realizzare e gestire un nuovo teatro. Disegnato dall'ingegnere barese *Angelo Messeni, l'edificio venne modellato, architettonicamente, sui migliori esempi di teatro europeo, in particolare il San Carlo di Napoli e l'Opéra di Parigi, riflettendo il gusto umbertino, diffuso all'epoca e in linea con le altre costruzioni del Borgo Murattiano.
    Posta la prima pietra nel 1897, i lavori vennero portati a termine nel 1903, con un costo complessivo di 1.600.000 lire (cifra esorbitante per quegli anni). Ad inaugurare il Teatro Petruzzelli, il 14 febbraio di quell'anno, fu l'opera lirica Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer.
    Dopo aver ospitato illustri compositori, come Pietro Mascagni, e cantanti, su tutti Frank Sinatra e Luciano Pavarotti, nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 venne in parte distrutto da uno spaventoso incendio di origine dolosa. Ricostruito fedelmente al progetto originario, il nuovo teatro venne riaperto alla fine del 2009.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.