#317 - 29 ottobre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Di borgo in borgo

In cordiale collaborazione con l'ASssociazione dei Borghi del Respiro

Premio per l'Ambiente 'Gianfranvo Merli' del Movimento Azzurro 2021

Otricoli

OtricoliOtricoli

Otricoli, il cui nome, Ocriculum in età romana, è equivalente ad Acropoli, ha origini probabilmente umbre.

OtricoliOtricoli

Inizialmente posta sul colle dove sorge l’attuale Otricoli, la romana Ocriculum giace nel fondovalle, vicino al Tevere, dove esistono numerosi ruderi di edifici pubblici conosciuti fin dal Rinascimento.

OtricoliOtricoli

Sede diocesana fino al VII secolo, in quel periodo torna sul colle originario per rimanere quasi indenne attraverso i secoli.
Innanzi tutto vi viene costruita una chiesa, importante esempio di architettura preromanica e cuore del paese.

OtricoliOtricoli

La storia di Otricoli è determinata dalla sua importante posizione strategica che le conferivano alcuni importanti privilegi.
Stazione postale sulla via Flaminia fin da epoca classica, partecipò attivamente alla vita della strada.

OtricoliOtricoli

Per essa passarono e sostarono spesso Papi e sovrani ma talvolta anche eserciti in transito che le recarono più volte danni e distruzioni.

OtricoliOtricoli

Da visitare, oltre al già citato sito archeologico di Ocriculum, il palazzo comunale e la collegiata di S. Maria Assunta con l’annesso Antiquarium. Da non perdere, quaranta giorni dopo Pasqua, l’Infiorata del Corpus Domini, con l’annessa Rassegna Teatrale e la Sagra dei Prodotti Tipici.

OtricoliOtricoli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.