#315 - 1 ottobre 2022
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 19 aprile, quando lascerà il posto al numero 350. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Antropocene

appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee

Citrullus lanatus

Il cocomero o anguria è una specie erbacea

di Guido Bissanti

Sistematica –

Citrullus lanatus

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Cucurbitales, Famiglia Cucurbitaceae e quindi al Genere Citrullus ed alla Specie C. lanatus.

Etimologia –
Il termine Citrullus proviene dal tardo latino cetriuolus, che è diminutivo di cítrus cedro: piccolo cedro, poi volgarizzato nell’italiano citrullo. L’epiteto specifico lanatus per via della presenza di abbondanti peli lanosi su steli e parti vegetative.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Citrullus lanatus, è una specie originaria della fascia tropicale dell’Africa (particolarmente abbondante nel deserto del Kalahari, dove potrebbe avere avuto origine) e dell’Asia. Oggi è una pianta coltivata e largamente diffusa in tutto il mondo, sia nella fascia tropicale che in quella temperata-calda.

Descrizione –
Il Citrullus lanatus è una specie annuale, caratterizzata da fusto erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose trilobate e con fiori maschili e fiori femminili. Il frutto è una falsa bacca (peponide), voluminosa e di forma rotondo o ovale, che può raggiunge e superare i 20 kg di peso, con buccia liscia, dura e relativamente sottile, di colore verde con varie striature e chiazze più chiare tra il bianco o il giallastro. La polpa è di colore rosso (ma a seconda le varietà anche giallo, arancio o bianco) e ricco di semi, di colore nero, bianchi o gialli. La costituzione principale della polpa è l’acqua (90 % circa) insieme ad un discreto contenuto in zuccheri, vitamine A, C, B e B6.
La maturazione dei frutti si ha, anche in funzione delle condizioni climatiche e del periodo di semina, tra maggio e settembre.
Questa specie è caratterizzata da un numero elevatissimo di varietà, frutto della variabilità genetica ma anche e soprattutto della selezione umana. Oggi esistono oltre 1200 cultivar di cocomero che producono frutti di peso, dimensioni e colore variabili.

Coltivazione –
Il cocomero è una buona coltura da rinnovo che, per la sua tendenza a sfruttare il suolo, non dovrebbe ritornare sullo stesso terreno prima di 4-5 anni sia per ripristinare la fertilità che per ridurre i rischi d’attacchi parassitari. Esige lavorazioni profonde e buon affinamento del terreno. Per la tecnica di coltivazione si può consultare la scheda specifica.

Citrullus lanatus

Usi e Tradizioni –
Il Citrullus lanatus è una specie ortiva coltivata in Italia su oltre 14.000 ettari. Quest’ortaggio prende diversi nomi in funzione delle regioni dove viene coltivato e consumato. Il nome cocomero, prevale soprattutto nell’Italia centrale, e questo deriva, come detto dal latino cucumis, cioè “cetriolo”. Il termine anguria prevale invece nelle regioni padane ed in Sardegna e quello di melone d’acqua in quelle meridionali; questo termine deriva invece dal greco tardo ἀγγούριον (angoúrion, “anguria”, “cetriolo selvatico”) ed è entrato nella lingua italiana in epoca bizantina attraverso l’Esarcato di Ravenna. In Sardegna viene anche utilizzato il sardo di síndria che è un termine catalano di origine araba.
Il termine melone d’acqua o mellone d’acqua, che è diffuso nell’Italia meridionale, proviene dal francese melon d’eau, che a sua volta deriva dal latino mēlōne. Ma questa pianta è conosciuta con altri nomi dialettali, che variano da regione in regione in funzione delle influenze di dominazioni diverse avute nel corso della storia.
I reperti storici ed archeologici non permettono di stabilire con esattezza quando il cocomero sia stata coltivato per la prima volta, ma le prime testimonianze si hanno in alcuni geroglifici nell’Antico Egitto di quasi 5000 anni fa. I frutti dei cocomeri venivano spesso deposti nelle tombe dei faraoni come mezzo di sostentamento per l’aldilà. Inoltre nella mitologia egizia il cocomero aveva origine dal seme del dio Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth); una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieri. Documenti sulla coltivazione del cocomero si hanno nella Cina del X secolo d.C.. successivamente questa pianta venne introdotta in Europa con l’invasione dei Mori, nel XIII secolo.

Modalità di Preparazione –
I frutti del cocomero vengono consumati in Italia soprattutto come frutta fresca tagliata a fette da sola o in macedonie. Col cocomero si preparano anche gelatine, sorbetti, insalate ed altre particolari ricette e preparazioni. Nei paesi questo frutto si consuma spesso tagliato a cubetti servito assieme ad altri tipi di frutta, come ananas, mango o papaya.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.