#308 - 4 giugno 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

In occasione del 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente

e 17 giugno Giornata contro desertificazione e siccità

desertificazione ed Emigrazione

desertificazione ed Emigrazione

La Cop 15, riunione biennale delle delegazioni dei 197 paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e agli effetti della siccità ha concluso i suoi lavori.
Dall’incontro internazionale, che si è svolto a Abidjan, in Costa d’Avorio, arriva un primo allarme: ogni anno, secondo i dati Onu, si perdono 12 milioni di terra. Una superficie equivalente a quella del Benin o del Belgio.

desertificazione ed Emigrazionedesertificazione ed Emigrazione

La Cop 15 rappresenta un incontro importante per stabilire i prossimi passi della lotta alla desertificazione, e al degrado del suolo.
Abidjan rappresenta la sede in cui i 197 paesi rappresentati da politici e scienziati, hanno definito le misure urgenti e necessarie per affrontare le sfide che stanno cambiando non solo la terra e il clima ma anche la biodiversità del pianeta.
Un problema, questo dei cambiamenti climatici, che, secondo un recente studio pubblicato su International Migration Review, potrebbe creare, entro la fine del secolo, un aumento dei migranti del 200%, sempre se verranno rispettati gli Accordi di Parigi. Se invece le politiche sulla diminuzione delle emissioni non venissero applicate, l’aumento potrebbe arrivare fino al 500%.

desertificazione ed Emigrazione

Una conclusione, questa del report, che si basa su una ricerca che mette a confronto 16 modelli climatici che permettono di prevedere più scenari possibili da qui alla fine del secolo. Da qui le due previsioni, una più rosea che si basa su un’inversione di rotta da parte dei paesi più inquinanti, una più pessimistica, nel caso in cui l’andamento dei consumi e dell’utilizzo delle varie fonti energiche rimanga costante con conseguente continua emissione di gas serra.

desertificazione ed Emigrazione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.