#305 - 23 aprile 2022
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Cinema

Dalla serie di articoli dedicati a personaggi del Cinema e del teatro

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Marta Toren

[Diari di Cineclub n°51, VI 2017]

Di

Virgilio Zanolla

Il pubblico italiano è sempre stato sensibile al fascino delle attrici nordiche attive sui set del nostro cinema, brave o meno brave che fossero.

Quella che presento stavolta, pur se nata in Svezia, non giunse da noi direttamente da lì, bensì dagli Stati Uniti: si trattava infatti di una di coloro che, come Greta Garbo, Ingrid Bergman e non molte altre, ebbero la fortuna di aver successo ad Hollywood.

Marta TorenMarta Toren

Märta Torén (il suo cognome si pronuncia così) era nata a Stoccolma il 25 maggio 1926 da famiglia agiata: suo padre Heige era un ex maggiore dell’esercito e terminò la carriera come responsabile pubblicitario d’un quotidiano locale.
Dopo la morte della sorella i genitori divorziarono e Märta, che pur sognando fin da bambina di lavorare nel mondo dello spettacolo era frenata dalla timidezza, venne iscritta a un corso di danza della ballerina Vera Alexandrova, presso la quale studiò fino ai quattordici anni.
Tentò poi la carriera d’attrice di prosa al Royal Dramatic Theater di Stoccolma, e si provò nel canto, ma l’inesperienza la costrinse a ponderare i suoi passi; così, per pagarsi dei corsi di perfezionamento s’impiegò quale dattilografa al Ministero della Difesa, dove restò tre anni.

Il suo fascino discreto, affidato alla magia dei suoi intensi occhi azzurri, con toni cangianti dal viola al grigio e al verde, per la verità aveva già attratto l’attenzione di qualche regista cinematografico, tanto che, pur non accreditata col nome, la sua presenza è accertata nei film Rospiggar di Schamyl Bauman (1942: Märta contava solo quattordici anni), Ombyte av tåg di Hasse Ekman (’43) ed Eviga länkar di Rune Carlsten (’46).

Marta Toren

Nel ’47, a ventun anni, ella si ripresentò al Royal Dramatic Theater e superò finalmente la prova d’ammissione: dei 112 candidati fu una degli 8 selezionati.
Qui studiò recitazione con Anna Norris, che in precedenza aveva avuto tra i suoi allievi anche Ingrid Bergman.
In teatro, con un onorario ridicolo, ebbe un’unica esperienza, nella parte di un’impiegata di banca: perché nel frattempo venne scoperta dallo sceneggiatore americano Edwin Harvey Blum, che in quelle settimane si trovava a Stoccolma lavorando a un copione per la RKO, e cercava un’interprete femminile quale partner del protagonista del film, Cary Grant.

Blum vide Märta sul palcoscenico, e colpito dalla sua grazia non ebbe dubbi, specie quando, trovatosela di fronte, scoprì i suoi occhi, tra i più belli mai apparsi nella storia del cinema: ma per strano che fosse, all’idea di trasferirsi ad Hollywood la sua interlocutrice non si mostrò entusiasta: forse, non si sentiva pronta a recitare in inglese, benché come molti svedesi conoscesse questa lingua. Blum allora la sottopose ad un provino del suo testo, servendosi per la parte maschile d’un funzionario della rappresentanza militare statunitense: Märta superò brillantemente la prova, e davanti ad un’allettante offerta economica non volle sottrarsi.

Marta TorenMarta Toren

Quando però Blum rientrò in California, scoprì che la RKO non era più interessata al film, ma le subentrò la Universal-International, offrendo all’esordiente attrice un contratto settennale.
Nel maggio ’47 Märta giunse ad Hollywood, e si trovò spaesata davanti alle regole dello show-business, che pretendevano si mostrasse in giro in compagnia di finti fidanzati.
Nel ’48 lavorò in due film, Casbah di John Berry e La legione dei condannati di Robert Florey, nel secondo dei quali cantò anche una canzone.

Perfezionista, si applicava molto per superare le difficoltà dovute alla parlata americana, lo slang, e la sua recitazione registrò infatti sensibili progressi nei successivi Trafficanti di uomini di Frederick de Cordova e Spada nel deserto di George Sherman, entrambi del ’49. Ebbe anche l’onore di apparire su una copertina di “Life” in una magnifica foto. Nel frattempo, frequentava alcuni personaggi del bel mondo, come l’attore Howard Duff e l’uomo d’affari Huntington Hartford II, ed ebbe una relazione con l’impresario di Broadway Lars Nordensen, interrotta per gli impegni cinematografici.

Marta Toren

Nel ’50 lavorò in quattro film: Appuntamento con la morte di Hugo Fregonese, K2 - Operazione controspionaggio di George Sherman, Il deportato di Robert Siodmark e Il sottomarino fantasma di Douglas Sirk; per il terzo, una vicenda ispirata alla vita del boss Lucky Luciano con Jeff Chandler quale protagonista, si trasferì in Italia, giacché il film fu girato per buona parte in Colle Val d’Elsa, con la presenza di molti attori italiani.

A Roma ella conobbe il ricco conte Silvio Sportzatti, che preso di lei più tardi la seguì ad Hollywood. Frequentò poi anche Peter Lindstrom, ex marito della sua collega e conterranea Ingrid Bergman, e il costumista Bill Thomas. Ma nelle storie sentimentali dell’attrice è difficile discernere la verità dall’invenzione giornalistica: - Sono un’attrice, non una pin- up - affermò spesso.

Nel ’51, perplessa per le scialbe parti che le offrivano, ruppe amicamente il contratto con l’Universal, firmandone uno con la Columbia per due film all’anno; quello interpretato allora fu Damasco ’25 di Curtis Bernhardt, dove vestì i panni d’una ragazza «davvero cattiva».
Quando venne chiamata per Destinazione Budapest di Robert Parrish (’52), a chi le chiedeva di sottoporsi a un provino rispose: - Non è il caso di sprecare tempo e denaro quando sapete già cosa posso fare. - I dirigenti concordarono. In seguito, lavorò in Illusione di Harold French.

Marta Toren

Acquisita la cittadinanza americana, il 13 giugno del ’52 Märta sposò in Svizzera, a Klosters, il regista, produttore e sceneggiatore americano Leonardo Bercovici (1908-95) quindi si trasferì in Italia, a Roma, per le riprese del Puccini di Carmine Gallone (’53), dove, chiamata a interpretare Elvira, la moglie del compositore, dai vent’anni iniziali doveva giungere a mostrarne sessanta.
Durante la lunga lavorazione del film si accorse d’essere incinta: sua figlia, Cristina, volle nascesse a Roma, il 20 aprile del ’53, nella sala parto dove l’anno prima la Bergman, sua cara amica, aveva dato a Rossellini due gemelli.
Il successo del film e la sua ottima prova la portarono a lavorare ancora con registi italiani; nel ’54 interpretò tre film: Maddalena di Augusto Genina, girato in Francia, Casa Ricordi di Gallone e L’ombra di Giorgio Bianchi, nel ’55 La vena d’oro di Mauro Bolognini, nel ’56 Tormento d’amore, firmato dal marito Leonardo Bercovici e da Claudio Gora. La più fortunata di queste opere fu Maddalena di Genina, probabilmente il suo miglior film: per il quale ottenne diversi premi, tra cui quello al Festival Cinematografico di Edimburgo.

Marta TorenMarta Toren

Märta lavorò ancora ne L’ultima notte d’amore di César Ardavín (’57), a fianco di Amedeo Nazzari. Poi, durante un soggiorno a Stoccolma, venne sedotta dalla proposta d’interpretare in teatro una commedia di J. B. Priestly, per la quale, conscia della severità del pubblico svedese, si preparò con estremo puntiglio; il suo debutto fu un trionfo di critica e di pubblico. Ma il 17 febbraio del ’57 fu colpita improvvisamente da un’emorragia cerebrale di tipo subarachnoide, e due giorni dopo si spense nell’ospedale sud della sua città natale, all’età di trent’anni, otto mesi e venticinque giorni, col marito al suo capezzale. Al suo funerale c’era anche una corona di fiori con questo semplice messaggio: «Addio, cara piccola Märta, la tua amica Ingrid». Gli occhi più belli del mondo si erano chiusi per sempre.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.