#302 - 5 marzo 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
letteratura

Uno spazio in omaggio al Sommo Poeta

Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe

La Commedia

Canto III - I^ Parte

di Angelo Zito

Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente. 3

Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapienza e ‘l primo amore.

Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne ed io etterno duro.
Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate. 9

Sur portone a l’ingresso c’è ‘sta scritta
che nun me so spiegà er significato;
dico: “Maestro apreme la mente”.

E lui ch’è omo de giudizzio me fà:
“Nun devi equivocà su quanto hai letto,
lassa da parte tutte le paure.

Semo arivati, è proprio questo er posto
‘ndove troverai chi s’addolora
p’avé perso perfino la ragione.” 18

Accostò poi la mano a quella mia,
e cor soriso che me diede gioia
me introdusse in qell’antro dei misteri.

Se sentiva lagnà, piagne, sospiri,
mancava pure la luce de le stelle,
tanto che presi a lacrimà pur’io.
Sonaveno le lingue le più strane,
tra er dolore, la rabbia, le bestemmie,
chi più chi meno batteveno le mano, 27

co’n fracasso che riempíva er buio
de porvere, d’accenti scombinati,
come s’arza la rena a tramontana.

Co’ la testa confusa tra li pianti
chiesi ar maestro ch’era sto bailamme:
“e chi sò quelli schiacciati dar dolore?”

“Sò anime perse ne la confusione,
ar monno hanno vissuto senza offese
e senza meritasse manco un premio. 36

Assieme a loro piagneno quell’angeli
c’hanno perso la fede ner Signore,
nun sò ribelli, sò ‘na via de mezzo.

Li caccia er cielo pe’ nun perde l’azzuro,
li caccia l’inferno che sinnò li dannati
se farebbero belli a stà co’loro.”

“Pe’ qquale pena” dimandai ar maestro
“piagneno a ‘sta maniera smisurata?”
E co’ ppoche parole me rispose: 45

“Manco la morte potrà consolalli,
senza speranze viveno la vita,
che l’invidia li fà schiavi de l’invidia.

Nun ce sarà de loro mai er ricordo,
privi d’ogni pietà e de giustizzia,
nun ne parlamo più, guarda e va’ ortre”.

E poco avanti viddi ‘na bandiera
che se moveva attorno tanto lesta,
che pareva nun fermasse mai; 54

j’annava dietro ‘na fila de dannati,
longa da nun poté comprenne come
la morte n’avesse fatto fori tanti.

M’era già noto er vórto de quarcuno,
quanno sorpreso riconobbi l’ombra
der quer Papa che svacantò er seggio.
Issofatto capii e me convinsi
ch’ereno l’anime prive de coraggio,
che Dio sdegnava e li diavoli artrettanto.

La CommediaLa Commedia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.