#299 - 15 gennaio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Reportage

Un vagabondo volontario, tra le persone costrette a vagabondare

tra povertà, malattia, analfabetismo, mortificazioni...nuove forme di schiavismo

Humanity

Testimonianze di Marcello Carrozzo

Humanity

L'Intensa attività di reporter di Marcello Carrozzo, lo rivela autore versatile e particolarmente sensibile ai grandi temi che dibattono il nostro tempo legati alle condizioni di vita di interi popoli.

Humanity

Le diverse espressioni culturali, i riferimenti sociali e politici che intrecciano le relazioni umane dei continenti, fino alle dimensioni bibliche che ci offre oggi il fenomeno delle migrazioni non solo presenti nel bacino mediterraneo, ma presenti in ampie componenti territoriali di molte nazioni dei continenti più esposti all'espansione demografica e alle relative difficoltà di sviluppo, sono il filo conduttore nelle narrazioni fotografiche di Carrozzo.

Humanity

Pugliese, docente di linguaggio fotografico al Master di Giornalismo - Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Bari, è da lunghi anni fotogiornalista indipendente, impegnato da sempre nell'ambito della fotografia sociale per documentare le marginalità nelle periferie del mondo.

Humanity

Con grande impegno, superando difficoltà fisiche, etiche, morali, e burocratiche, ha realizzato reportage in Siria, Libano, Giordania, Striscia di Gaza, Kenya, Congo ex Zaire, Congo-Brazzaville, Thailandia , Vietnam, Grecia, Mongolia, Argentina, India, Uruguay, Turchia, Albania... trasformando questo suo lavoro in veicolo di conoscenza e comunicazione attraverso pubblicazioni e collaborazioni con giornali, riviste, radio e televisioni.

Humanity

Nella sua esplorazione degli angoli più sofferti del mondo - attualmente è impegnato, in collaborazione con con le maggiori Ong, nel documentare i flussi migratori al largo delle coste libiche, canale di Sicilia, Canale d'Otranto, Mar Egeo - ha raccontato fra le altre cose il dolore dei lebbrosi in India, lo strazio dei manicomi argentini, la disperazione dei migranti a bordo dei barconi... sempre con grande delicatezza , senza mai cedere alla tentazione di rendere spettacolare la sofferenza altrui.

Humanity

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.