#282 - 20 marzo 2021
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pensieri dal Cassetto

ogni numero del giornale ospiterà, scanditi dalle lettere di un originale alfabeto,
i variegati significati che l'autore Valentino Losito ha inteso dare alla "parola".

Parole: - G . I - L

terza puntata

Gioco - Importanti - Linguaggio

di Valentino Losito

G: - Le parole sono gioco. Ci spingono – come faceva il grande Totò - all’invenzione, al guizzo, all’invenzione verbale. Sono doni che si trovano non solo in letteratura, opera degli scrittori che hanno dimestichezza con le parole e sanno maneggiare la lingua, ma anche nel comune parlare. Spesso è la genuinità popolaresca, attraverso il dialetto, che ci attira, ci solleva dalla banalità. Ci distanzia dagli schemi ripetuti e dagli stereotipi.

Parole:  -  G . I - L

I: - Le parole sono importanti. In una celebre scena tratta dal film “Palombella Rossa”, diretto e interpretato da Nanni Moretti, il protagonista Michele Apicella (nella foto) schiaffeggia la giornalista per l’uso decisamente approssimativo e sgarbato di alcune forme linguistiche, urlandogli: «le parole sono importanti!». Le parole sono importanti e soprattutto valgono, rappresentano uno dei grandi privilegi dell’uomo, gli consentono di comunicare, tramandare saperi, suscitare emozioni.

Parole:  -  G . I - LParole:  -  G . I - L

L: - Le parole sono il linguaggi. Da sempre, in ogni loro forma hanno reso possibile la concretizzazione simbolica dell’immaginario, l’espressione percettibile dei segni dell’anima, di fantasie individuali e collettive, del bene e del male, dell’ ignoto, della paura e della speranza. Raccontano di noi, delle nostre memorie, dei nostri ricordi, sono uno strumento incredibilmente utile che ci aiuta a capire meglio noi stessi ed il mondo

Parole:  -  G . I - LParole:  -  G . I - L

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.