#278 - 21 gennaio 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
animali

Nel precedente numero 276 del giornale abbiamo dato informazione sul Calendario CITES
annunciando che avremo pubblicato mensilmente notizie sull'animale che nello stesso mese
viene messo in evidenza dal Calendario, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori
delle crisi di sopravvivenza che specie animali debbono affrontare e le cause che le determinano

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

1. Gorilla di montagna

Minacce principali: deforestazione, bracconaggio, attività antropiche

Il Gorilla di montagna, specie ad elevato rischio di estinzione, sopravvive con circa 1000 esemplari sui Monti Virunga, tra Repubblica Democratica del Congo, Uganda e Ruanda e nel Parco Nazionale impenetrabile del Bwindi in Uganda.

Si tratta delle più grandi scimmie antropomorfe, dal corpo robusto e tarchiato, sono animali intelligenti e sociali che vivono in gruppi familiari formati da femmine con cuccioli e un maschio dominante chiamato “silver back” per la caratteristica schiena di colore bianco argentato.

1.	Gorilla di montagna

                   Gorilla beringei b (Foto: Shutterstock/ LMspencer)

Negli ultimi decenni il drammatico declino nella popolazione di gorilla è stato determinato dal crimine del bracconaggio nonché dalla deforestazione e dalla perdita degli habitat, a causa di guerre etniche e pressione antropica.
Ogni anno decine di ranger sacrificano la loro vita a difesa di questa meravigliosa specie che, quest’anno, ha visto l’abbattimento in Uganda di Rafiki, “l’amichevole”, famoso maschio “Alfa”.
Solo nell’aprile 2020 tredici guardiaparco hanno perso la vita nella Repubblica Democratica del Congo.

Negli ultimi anni l’Arma dei Carabinieri ha contribuito ad addestrare le forze di polizia di Uganda, Ruanda, Zambia e Namibia, impiegando carabinieri forestali e altri reparti specializzati, con interventi formativi anche sull’antibracconaggio e la CITES.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.