#115 - 22 dicembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Palazzo Madama, Corte Medievale - Torino

Women of Vision

Le grandi fotografe del National Geographic

Women of Vision

Women of VisionWomen of Vision

Palazzo Madama avvia la partnership con National Geographic Italia: Women of Vision, 11 grandi fotografe per 99 fotografie - Palazzo Madama, Corte Medievale fino all'11 gennaio.

Women of VisionWomen of Vision

Ci sono storie, a questo mondo, che possono raccontare solo le donne.
Un po' perché ci sono società in cui è ancora radicata la separazione di genere. Un po' perche' solo gli occhi di una donna possono afferrare che cosa significhi essere sottoposti a forme tanto brutali di sopraffazione fisica e psicologica.

Women of VisionWomen of Vision

Women of VisionWomen of Vision

Women of vision raccoglie le storie narrate su *National Geographic da 11 formidabili donne che hanno dedicato la loro vita alla testimonianza attraverso la fotografia. Ci sono veterane come Lynn Johnson, Jodi Cobb e Maggie Steber, e talenti emergenti come Erika Larsen e Kitra Cahana. Ci sono artiste che hanno dedicato la loro carriera a raccontare la società e la condizione femminile, altre che hanno immortalato paesaggi onirici, altre ancora che hanno scelto per missione la conservazione della natura e la tutela dell’ambiente.

Women of VisionWomen of VisionWomen of Vision

99 fotografie, tra cui commoventi ritratti di culture lontane, emozionanti immagini emblematiche di fenomeni come la memoria e l’alchimia che si instaura tra gli adolescenti, e impressionanti scatti che immortalano disagi sociali come le spose bambine e la nuova schiavitù del XXI secolo.

Women of VisionWomen of Vision

Women of VisionWomen of Vision

La mostra nasce dall’accordo di collaborazione siglato tra Fondazione Torino Musei e National Geographic Italia.

Da 125 anni la fotografia di National Geographic è testimone autorevole dei grandi cambiamenti del mondo, attraverso l’arte di donne e uomini consapevoli della missiondi moderni “cantastorieâ€della cultura, della bellezza, della conoscenza, dell’impegno e dell’esperienza.

Women of VisionWomen of Vision

La partnership tra Fondazione Torino Musei e National Geographic Italia e' una grande occasione per Torino, sia per la qualità dell’offerta culturale, sia perché questo accordo permette di affiancare l’immagine dei musei a un marchio internazionale, riconosciuto nel mondo.

Women of VisionWomen of Vision

Women of VisionWomen of VisionWomen of Vision

Le fotografe in mostra: Lynsey Addario; Jodi Cobb; Kitra Cahana; Diane Cook; Carolyn Drake; Lynn Johnson; Beverly Joubert; Erika Larsen; Stephanie Sinclair; Maggie Steber; Amy Toensing

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.